Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Piccola Biblioteca Umanistica

«Lavora sempre più nel fondo, pensa sempre più in alto». Carteggio fra Pietro Mignosi e Giovanni Papini

«Lavora sempre più nel fondo, pensa sempre più in alto». Carteggio fra Pietro Mignosi e Giovanni Papini

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 84

Siamo nella prima metà degli anni Trenta: Giovanni Papini, investito del successo internazionale grazie alla sua "Storia di Cristo" (1921), è già autore di fama mondiale; egualmente impegnato dal punto di vista intellettuale, Pietro Mignosi è alla direzione de «La Tradizione», tra le riviste di punta della cultura cattolica italiana e centro propulsore di dibattiti e iniziative. Il presente volume propone il carteggio intercorso tra i due illustri personaggi tra il 1930 e il 1935: i toni usati sono amichevoli e onesti, e dal vivo confronto sul ruolo degli scrittori cattolici e sui testi letterari emergono inedite e luminose riflessioni critiche.
14,00

Riscrivere la storia. Francesco Maria II della Rovere, Giovanni Battista Leoni e le biografie dei duchi d'Urbino (1605)

Riscrivere la storia. Francesco Maria II della Rovere, Giovanni Battista Leoni e le biografie dei duchi d'Urbino (1605)

Gianluca Montinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 150

Enormi sfide attendono l'appena insediato (1574) duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere. Questioni che troveranno il loro compimento solo nel 1605, con la nascita del sospirato erede e con la comparsa di due biografie - le vite dei 'gloriosi' duchi Federico di Montefeltro e Francesco Maria I della Rovere - 'curate' dal letterato veneziano Giovanni Battista Leoni. In esse, secondo un fine programma politico, la 'memoria' diventa mezzo per sancire la rinnovata grandezza della dinastia roveresca.
25,00

La lettera di San Paolo ai romani. Tradotta ed esposta da Lodovico Castelvetro

La lettera di San Paolo ai romani. Tradotta ed esposta da Lodovico Castelvetro

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il succo della teologia della salvezza nel pensiero paolino distillato dal laboratorio esegetico di Lodovico Castelvetro e messo a disposizione del lettore italiano, anche del più sprovveduto, con un apparato che ne scioglie i nodi concettuali, appianando le asperità e favorendo l'accesso alla verità essenziale del Vangelo. Un'opera di alta divulgazione religiosa e un documento esemplare di catechesi riformata: la summa del pensiero della Riforma in Italia. Prefazione Giorgio Montecchi.
20,00

Niccolò Machiavelli: storia e politica

Niccolò Machiavelli: storia e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 188

Machiavelli è un classico ancora vivo e presente per i lettori contemporanei grazie agli interrogativi a oggi irrisolti che pone e alle sue audaci intuizioni, che nelle società odierne trovano riscontro. Questa raccolta di saggi curata da Montinaro e Puglisi analizza l'eredità che il Segretario fiorentino ha lasciato, rivoluzionando il modo di interpretare la politica e l'uomo sociale, eredità che si è costantemente protratta nel tempo fino a noi. Machiavelli ha scrutato l'abisso dell'animo umano e ne ha tratto una geografia lucida, precisa e universale.
20,00

La biblioteca di Dostoevskij. La storia e il catalogo

La biblioteca di Dostoevskij. La storia e il catalogo

Lucio Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 160

"La biblioteca di Dostoevskij" è una biblioteca perduta. La sua disseminazione cominciò quando lo scrittore era ancora in vita, ad opera di Pavel Isaiev, il figlio della sua prima moglie, che approfittò di un viaggio in Europa dello scrittore per vendere diversi volumi ai bukinisty (i mercatini di seconda mano) di San Pietroburgo. Non stupiranno dunque le vicissitudini di questi libri dopo la morte del loro proprietario. In questo libro si racconta questa diaspora, che alla fine, dai circa seicento volumi riscontrabili nei cataloghi redatti nel corso degli anni dalla vedova Anna Grigorev'na, riduce il fondo a una trentina di volumi e ad alcune copertine e frontespizi superstiti, a testimoniare come il patrimonio librario dostoevskiano abbia avuto un destino duro e severo quanto quello cui le censure di regime o i roghi di libri costrinsero molte opere, tra cui alcune delle sue.
20,00

De bibliotheca. Di libri, di uomini, di idee

De bibliotheca. Di libri, di uomini, di idee

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 146

Che significato ha il luogo "biblioteca"? È solo uno spazio fisico, un deposito organizzato di libri, o è anche altro? E che ruolo avrà nel nuovo "millennio tecnologico"? Questo libro, raccogliendo una serie di studi e riflessioni, tenta di fornire una risposta, ovviamente parziale, a questi quesiti, partendo da un assunto: la biblioteca è il luogo privilegiato ove, da Alessandria d'Egitto in avanti, la cultura dell'Occidente ha riflettuto su se stessa.
23,00

«Ne' miei dolci studi m'acqueto». La collezione di storia delle scienze di Carlo Viganò

«Ne' miei dolci studi m'acqueto». La collezione di storia delle scienze di Carlo Viganò

Giancarlo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 98

L'ingegnere e imprenditore Carlo Viganò (1904-1974) raccolse negli anni circa diecimila volumi, tra i quali un nucleo circoscritto di una sessantina di manoscritti e numerose edizioni quattro-cinquecentesche, inerenti le più disparate discipline scientifiche. Nel 1971 donò la propria collezione alla neonata Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche della sede bresciana dell'Università di Brescia. Viganò non fu però un vacuo bibliofilo, ma un collezionista-studioso, che intrecciò proficue relazioni con alcuni dei più noti storici della scienza dell'epoca.
23,00

Aldo Manuzio e la nascita dell'editoria

Aldo Manuzio e la nascita dell'editoria

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 120

Accorto editore e fine studioso. Concreto uomo d'affari e fiero idealista. Raffinato innovatore e sagace precursore. Questo è stato Aldo Manuzio (1450 ca.-1515). Il volume - curato da Gianluca Montinaro -, primo titolo della nuova collana della Biblioteca di via Senato (Milano), "Piccola Biblioteca Umanistica", indaga tanto il personaggio quanto il mito che attorno a lui e alle sue opere è stato eretto dai tanti che hanno apprezzato i suoi raffinati volumi.
16,00

Martin Lutero cinquecento anni dopo

Martin Lutero cinquecento anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 138

A poco più di cinquecento anni dall'affissione delle 95 Tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg (1517), il 'caso Lutero' rimane ancora aperto. E la frattura portata dalla Riforma continua a segnare - seppure in modi differenti - una differenza fra il Sud e il Nord dell'Europa. Questo volume, secondo titolo della nuova collana della Biblioteca di via Senato (Milano), "Piccola Biblioteca Umanistica", propone una serie di agili saggi utili per affrontare il 'caso Lutero'.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.