Pacini Editore: Percorsi di antropologia e cultura popolare
Le novelle de' Montierini
Florio Carnesecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 560
Teatro popolare: arte, tradizione, patrimonio
Maria Elena Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 181
Il teatro popolare è una pratica ancora viva in alcune aree della Toscana, in particolare per il genere del Maggio epico e drammatico. Il volume fornisce un quadro delle vicende di tali forme espressive negli ultimi cent'anni, studiandone le permanenze, le trasformazioni, i significati sociali e la valorizzazione in termini di patrimonio culturale. Si tratta di una complessa forma di spettacolo altamente codificata, che articola molteplici dimensioni e soggetti. Da un lato i testi scritti, gli spazi scenici e gli apparati scenografici, i costumi, i ritmi temporali; dall'altro gli attori, riuniti in compagnie locali, e il pubblico, che nel corso degli spettacoli svolge una funzione attiva e intensa. Lontano dal rappresentare un relitto folklorico, il teatro popolare appare un elemento vitate nelle culture locali, radicato nella tradizione ma capace al tempo stesso di innovazioni creative in risposta ai mutamenti dei contesto sociale.
Corpo, riproduzione e salute tra le donne Maya dello Yucatan (Messico)
Patrizia Quattrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 278
Il libro presenta una ricerca antropologica sulle pratiche e i saperi legati alla gravidanza e al parto in una comunità maya dello Yucatàn. In particolare, si indaga il massaggio pre e post-natale detto sobada e i molteplici significati che esprime, nel contesto di crescente medicalizzazione del processo riproduttivo e del rapporto non facile tra saperi terapeutici locali e biomedicina.
La materia del quotidiano. Oggetti ordinari nell'universo domestico
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il museo e le esperienze educative
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 288
L'antropologia tra etnia e nazione
Luciano Li Causi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 176
Questo volume raccoglie momenti di un itinerario intellettuale all'interno dei fenomeni etnico e nazionale. La prima parte del libro raccoglie alcuni interventi ed articoli già apparsi in questi anni in riviste di settore di non facile reperimento; in alcuni di essi compare il terreno etnografico ed antropologico che l'autore ha iniziato a sperimentare nell'ultimo decennio, quello greco. Proprio alla Grecia è dedicata la seconda parte degli interventi, approfondendo le identità etniche e nazionali di quel paese.
A sentirle sembran storielle. Luglio 1944. La memoria della strage di civili nell'area di Crespino del Lamone
Valeria Trupiano
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 200
Voci da piccoli mondi. Le eredità toscane di Nuto Revelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
Voci, memorie, musei e paesaggi rappresentano le molteplici forme attraverso le quali valorizzare le eredità di Nuto Revelli. Nuto Revelli è stato un intellettuale di grande importanza nella seconda metà del Novecento: membro di spicco di una generazione cresciuta nel progetto di costruire una storia dal basso, di dar voce ai "vinti", ai ceti subalterni, restituendo attraverso racconti di persone comuni la concezione popolare del mondo e della vita. Le sue opere rappresentano da un lato piccoli capolavori letterari, per il modo in cui restituisce attraverso una peculiare scrittura l'oralità; dall'altro lato, il documento prezioso di piccoli mondi e di culture locali che senza tali opere non avrebbero lasciato traccia. Nel centenario della nascita un gruppo di studiose e studiosi, diversamente radicati in Toscana e nel centro Italia, ha iniziato a raccogliere riflessioni sui percorsi di lavoro nati dall'esempio di Nuto Revelli. In collaborazione con la Fondazione Revelli di Cuneo hanno riflettuto sul modo in cui sono stati declinati i progetti revelliani relativi alla documentazione delle voci popolari e dei mutamenti di contesto storico-culturale.