Pacini Giuridica: Diritto
L'effettività delle tutele dei dirigenti. Trattamenti normativi, economici e previdenziali
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 173
Il presente volume raccoglie le relazioni, gli interventi e le comunicazioni riguardo al Convegno di studio che si è tenuto presso l'Università di Catania nei giorni 17 e 18 maggio 2019. Specifico oggetto di approfondimento è stato quello relativo ai trattamenti normativi, economici e previdenziali dell'area della dirigenza privata.
Temi di diritto tributario
Maurizio Lagozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: X-374
Il volume contiene la raccolta dei principali scritti (taluni inediti) dell'autore ed è strutturato nella usuale distinzione tra parte generale e parte speciale del diritto tributario. Ogni parte è contraddistinta da capitoli, il cui titolo rinvia alle tematiche dei saggi in esso inseriti. Nella prima parte, figurano saggi sulla codificazione tributaria, sui principi dello Statuto dei diritti del contribuente, sul federalismo fiscale, sul ruolo dell'Amministrazione finanziaria come organo di giustizia, sulle dichiarazioni tributarie, nonché sulle cause di non punibilità in materia sanzionatoria e sulla natura del reclamo e della mediazione tributaria. Nella seconda parte, figurano alcuni saggi sulle imposte, dalle accise all'imposta patrimoniale, dall'IRPEF all'IVA, la più sofisticata tra tutte le imposte e a cui sono dedicati numerosi contributi. Tra i vari scritti c'è sempre un filo conduttore rappresentato dal confronto con i principi generali sulla base di una impostazione teorica.
Diritto costituzionale. Casebook
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XXXIX-693
La giurisprudenza della Corte costituzionale viene sistematizzata avuto riguardo ai profili di maggiore rilievo ed attualità emergenti dall'operare concreto delle norme costituzionali in seno al sistema istituzionale nel suo complesso, senza trascurare, per altro verso, la giurisprudenza "storica" che ha fornito le basi di sviluppo della Costituzione vivente. La selezione dei casi giurisprudenziali riporta le pronunce della Corte costituzionale che hanno lasciato una traccia indelebile in sede di individuazione dei confini del diritto costituzionale vivente, i leading coses affrontati da tale organo nello svolgimento della fondamentale funzione di adeguamento delle norme costituzionali al mutevole assetto dei rapporti socioeconomici e culturali all'interno del sistema politico-istituzionale, svelandone le potenzialità e riconducendo al loro ambito applicativo le fattispecie che una realtà in continua evoluzione lascia emergere.
L'alba del nuovo ordine. Temi rapsodici sul medioevo giuridico: fatti e valori
G. Pietro Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 136
L'autore conduce per mano il lettore in un dialogo quasi intimo con le grandi figure del medioevo giuridico da Tommaso d'Aquino a Duns Scoto e, attraverso la disputa sulla povertà, a Jacopone da Todi, per cogliere ed analizzare il tema della sovranità e della teoria della tirannide in Bartolo da Sassoferrato e approdare poi all'alba dei diritti soggettivi con Guglielmo d'Ockham nella nozione di tranquillitas di Marsilio da Padova. Il cammino srotola, così, temi e questioni che, sebbene trattenuti con forza entro un preciso contesto socio-politico, di continuo ricadono davanti a noi, facendo rivivere dibattiti laceranti e nello stesso tempo esaltanti. Il libro, infatti, si chiude affondando il pensiero nel concreto vissuto dei giorni d'oggi, alla ricerca di quegli “astri amici” per orientare di nuovo il nostro con-vivere in ordine e libertà.
L'armonizzazione europea delle accise sui tabacchi lavorati
Giorgio Emanuele Degani, Damiano Peruzza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: VI-128
La tassazione del tabacco e dei prodotti assimilati rappresenta un tema di estrema rilevanza, che forma oggetto di ampi dibattiti sia a livello interno che a livello europeo. Nell'ambito di tale settore, poco esplorato dalla dottrina, lo studio indaga la struttura di tassazione del tabacco in Italia ed in Europa, al fine di comprendere come si articoli il prelievo impositivo e quali siano le prospettive di riforma del sistema, sia con riguardo ai prodotti tradizionali sia con riferimento ai prodotti succedanei al tabacco (E-cig e Heat-not-burn) comparsi sul mercato negli ultimi anni. Prefazione di Maurizio Logozzo.
Insegnare diritto penale e processuale penale oggi. Che cosa, perché, come
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 248
Attraverso i contributi di accademici (storici, penalisti e processualpenalisti), avvocati e magistrati il volume offre una visione completa dell'attuale situazione della formazione nell'ambito penalistico. La prospettiva storica contestualizza molte delle problematiche ancora attuali: dalla opportunità della divisione tra le due discipline sostanziale e processuale alla particolare relazione tra modalità della didattica e strumenti della ricerca; dalle specificità della manualistica alle esigenze della professione. I docenti affrontano le difficoltà della attuale organizzazione accademica e si interrogano su che cosa e come devono essere preparati i futuri penalisti, calibrando nuovi e più tradizionali mezzi di trasmissione della conoscenza e peculiarità delle relative materie di insegnamento. I professionisti ragionano sulle diverse esigenze che devono soddisfare la formazione universitaria da un lato e quella delle scuole di avvocati e magistrati dall'altro. L'insieme dà conto di una tematica quanto mai attuale per la preparazione dello specialista in diritto penale e processuale penale del terzo millennio.
Il diritto nascosto. Brevi riflessioni di un notaio nell’era (post)moderna
Francesco Paolo Lops
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 384
La locuzione "diritto nascosto" avvalora l'ipotesi di una contraddizione in termini dialettici del concetto di giuridicità e rifiuta il principio di una sua progressività storica lineare e costante. Il cammino del diritto non ha seguito fin qui un percorso rettilineo e non lo seguirà neanche in futuro. Percorrere le tappe di questo cammino è una questione più complessa di quella che si potrebbe immaginare, a partire dalla sua definizione e dai termini che la compongono. L'attività notarile per sua tradizione e per sue caratteristiche si avvale di una posizione privilegiata nell'affrontare tali tematiche con i fenomeni ad esse connessi, e per molti versi il notariato si è anche dimostrato, in passato come nel presente, disponibile a individuare e fornire risposte adeguate ai mutamenti in atto.
Recesso e rinegoziazione. Riflessioni sui potenziali rimedi nel caso di sopravvenienze nei contratti di durata
Alessia Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: VIII-191
Obiettivo dell'autore è quello di approfondire, nel solco del diritto vivente e delle indagini della dottrina civilistica che si è occupata della questione, il dilemma tra l'operatività del recesso e la via della rinegoziazione nel variegato scenario dei contratti di durata. L'analisi, in assenza di una regolamentazione legislativa sulla rinegoziazione dei contratti, non è semplice, attesa la più agile possibilità della scelta del recesso tipizzato dal codice, come strumento di scioglimento del negozio giuridico. Lo sforzo ricostruttivo ed esegetico che traspare dal lavoro monografico è proprio quello di legittimare, in determinati casi, in presenza di sopravvenienze ex ante non prevedibili all'atto della stipula, soluzioni rimediali praticabili e volte ad assicurare, previa rinegoziazione, la sopravvivenza stessa dei contratti di durata nel rispetto dell'autonomia negoziale delle parti.
Comprendere il terrorismo. Spunti interpretativi di analisi e metodologie di contrasto del fenomeno
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: VII-162
Da diversi anni governi, istituzioni internazionali e studiosi hanno cercato di trovare strategie efficaci per combattere la nuova, e crescente, minaccia del terrorismo. Tuttavia, negli ultimi periodi vi è una maggiore consapevolezza che, per riuscirci, l'esigenza primaria è quella di "comprendere" il terrorismo. Proprio a questo è dedicato questo volume: all'analisi dell'evoluzione del fenomeno; le radici e le motivazioni che spingono gli attori a radicalizzarsi; il ruolo svolto dalla geografia e quello, sempre più rilevante, della comunicazione. Tali novità hanno posto le autorità di fronte a un rinnovato contesto, in cui le forti motivazioni ideologiche e religiose sembrano svolgere un ruolo minore rispetto al passato, mentre appaiono più rilevanti fattori di oppressione socio-economica ed emarginazione sociale. In quest'ottica, viene posta l'attenzione sul contesto carcerario, quale luogo ritenuto maggiormente a rischio per la diffusione del jihadismo ed il reclutamento in Europa. Infine, vengono approfondite le misure legislative poste in essere per contrastare il fenomeno della radicalizzazione, del terrorismo e del suo finanziamento, così come il ruolo dell'information sharing nell'aiutare le autorità italiane ed europee a svolgere questi difficili compiti. Prefazione di Federico Cafiero De Raho.
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.Lgs 231-2001
Bartolomeo Quatraro
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XII-275
Ciò che particolarmente caratterizza l'opera è il collegamento delle disposizioni "speciali" del Decr. Leg. n. 231/2001: 1) con quelle "generali" della "Riforma Vietti", relative alla governance e al controllo delle società di capitale e al sistema delle relative responsabilità civili e penali; 2) con le disposizioni che regolano il sistema delle sanzioni, delle misure cautelari (sequestri e confische) e del procedimento penale relativo al suddetto decreto. Trattasi, quindi, di un'opera interdisciplinare, integrata dagli ampi e aggiornati massimari giurisprudenziali.
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
Valeria Marzocco, Silvia Zullo, Thomas Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XII-139
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici. Prefazione di Carla Faralli.
Manuale di diritto della navigazione da diporto. Il regime giuridico delle unità da diporto e la disciplina dei pubblici registri navali
Aniello Raiola
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XVII-382
Quello della nautica da diporto è un settore in continua evoluzione normativa. E proprio per questo il Manuale pubblicato nel 2016 necessita della presente riedizione. Il volume vuole essere un testo unico ed organico che, oltre ad esaminare il regime amministrativo delle navi in generale e la complessa disciplina dei pubblici registri navali, analizza con rigore scientifico la materia speciale regolata dal Codice della nautica da diporto e dal connesso Regolamento di attuazione. Preceduto dalle prefazioni del comandante generale della Guardia costiera e del presidente di UCINA nonché dall’introduzione delle professoresse R. Tranquilli-Leali e A. Xerri Salamone, il Manuale è stato aggiornato con la recente riforma del Codice della nautica da diporto ad opera del decreto legislativo n. 229/2017 e con le ultime novità in tema di Sportello telematico del diportista e Sistema telematico centrale della nautica da diporto.

