Libri di Silvia Zullo
Diritto, fatti, valori. Raccolta di saggi di Carla Faralli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il volume raccoglie una selezione di scritti di Carla Faralli dedicati a quattro tematiche: Diritto e realtà sociale, Diritto e bioetica, Diritto e genere, Diritto e letteratura. Ogni sezione è introdotta da colleghe e colleghi di Carla Faralli che hanno posto in rilievo la sua attenzione per i nuovi orizzonti e le nuove sensibilità degli studi filosofico-giuridici e per lo sviluppo storico e sociale che contraddistingue l’esperienza giuridica.
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
Valeria Marzocco, Silvia Zullo, Thomas Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 219
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici.
La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 172
Che cosa significa riposizionare la vulnerabilità al centro del pensiero politico, giuridico e bioetico occidentale? Quali ricadute ne derivano in termini teorico-concettuali, ad esempio in relazione ai concetti di sicurezza e di autonomia? Quali sono le conseguenze in termini di presa in carico dei soggetti vulnerabili, in particolare in ambito migratorio e nelle relazioni di cura? Attraverso un’indagine interdisciplinare, articolata in una parte teorico-dottrinale e in una empirica, il volume prende in esame i concetti, le norme e le pratiche interessate dal potenziale trasformativo della vulnerabilità, nonché i rischi e i limiti connessi all’impiego di tale prospettiva, con lo scopo di favorire lo sviluppo di percorsi di ricerca tesi a definire il portato della vulnerabilità come metodo, tanto in senso critico e decostruttivo, quanto in senso normativo e propositivo.
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Maurizio Balistreri, Giovanni Capranico, Matteo Galletti, Silvia Zullo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 196
Secondo una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, e senza tralasciare la spiegazione scientifica, il volume affronta le potenzialità e le criticità bioetiche che contraddistinguono l'accesso alle biotecnologie e la loro applicazione. Gli scenari della biomedicina cambiano così velocemente che le conclusioni bioetiche vanno ripensate a partire dai nuovi dilemmi morali. La questione che si pone non è più se sia moralmente accettabile interferire con i processi naturali, ma se abbiamo il diritto di impiegare le nuove tecnologie che permettono di correggere il genoma per ridisegnare le caratteristiche delle generazioni future, degli animali non umani e dell'ambiente.
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
Valeria Marzocco, Silvia Zullo, Thomas Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XII-139
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici. Prefazione di Carla Faralli.
Filosofia del diritto e nuove tecnologie. Prospettive di ricerca tra teoria e pratica
Raffaella Brighi, Silvia Zullo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 556
La dimensione normativa dei diritti sociali. Aspetti filosofico-giuridici
Silvia Zullo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VI-182
Uno dei problemi più urgenti relativamente ai diritti sociali, intesi come istanze etiche e pretese di giustizia a tutela degli interessi dell'individuo e della società, riguarda la questione della loro esigibilità: il fatto che a questi diritti non corrispondano tutele reali, li espone costantemente al rischio di essere considerati meri obiettivi programmatici o "diritti di carta", cioè proclamati e affermati in trattati, dichiarazioni, costituzioni, ma costantemente violati o inattuati, spesso dagli stessi governi che dovrebbero garantirli. A partire dall'indagine sulla componente normativa riferita alle nozioni di diritto-pretesa {right-claim), doveri, interessi, bisogni, questo volume si interroga sulla possibilità di considerare i diritti sociali come diritti umani e diritti fondamentali la cui effettività è vincolata, in prima istanza, a ragioni morali sostanziali. Ne deriva che l'esigibilità dei diritti sociali non può dipendere esclusivamente da condizioni quali la disponibilità di risorse e lo sforzo di legittimazione sostanziale da parte degli apparati pubblici, sebbene occorrano prestazioni e risorse in grado di consentire alle istituzioni pubbliche di realizzarne i contenuti reali. Sullo sfondo di questa indagine, a titolo esemplificativo, vi è il diritto alla salute e all'assistenza sanitaria che, in quanto diritto sociale umano e fondamentale, si presenta altamente problematico per quel che riguarda la sua esigibilità.