Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica: L'ordinamento tributario italiano

Le nozioni autonome nell’imposta sul valore aggiunto

Le nozioni autonome nell’imposta sul valore aggiunto

Alessia Fidelangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il lavoro ha a oggetto lo studio delle nozioni autonome individuate dalla giurisprudenza eurounitaria nell'ambito dell'imposta sul valore aggiunto. Le nozioni autonome assumono un rilievo centrale per l'integrazione giuridica europea. La loro elaborazione da parte della Corte di giustizia ha, per il diritto tributario, implicazioni rilevanti e complesse sul riparto tra i poteri tradizionali dello Stato e sulla loro configurazione nel rapporto con l'ordinamento europeo. Il lavoro muove da uno sforzo di ricostruzione analitica delle principali nozioni elaborate nell'attività di interpretazione della direttiva IVA e lo coniuga con il tentativo di classificarle e inquadrarle sul piano teoricosistematico, sviluppando una riflessione critica sul loro ruolo nella costruzione di un ordinamento tributario euro-nazionale. Inoltre, il tema viene trattato analizzando, anche in chiave comparata, le principali questioni che emergono nell'attuazione legislativa delle nozioni, nonché nell'attività di interpretazione e applicazione da parte di giudici e amministrazioni nazionali.
44,00

Le operazioni accessorie nel sistema dell’Iva

Le operazioni accessorie nel sistema dell’Iva

Adriana Salvati

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 304

36,00

La riforma fiscale. I diritti e i procedimenti. Volume Vol. 3

La riforma fiscale. I diritti e i procedimenti. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 336

L’opera è composta di tre volumi dedicati ai decreti legislativi sulla recente riforma fiscale, con una prefazione del suo curatore sulle storture dell’attuale sistema, sugli auspicabili interventi e sulla legge delega n. 111 del 2023. Il primo volume ha ad oggetto la disciplina sulla global minimum tax, sulla cooperative compliance e sul diritto internazionale. Il secondo le novità sui diritti dei contribuenti e sul procedimento, il processo tributario e gli adempimenti. Il terzo volume l’accertamento, le sanzioni amministrative, quelle penali e i rapporti fra processo penale e processo tributario.
40,00

La riforma fiscale. I diritti e i procedimenti. Volume Vol. 1

La riforma fiscale. I diritti e i procedimenti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 256

L’opera è composta di tre volumi dedicati ai decreti legislativi sulla recente riforma fiscale, con una prefazione del suo curatore sulle storture dell’attuale sistema, sugli auspicabili interventi e sulla legge delega n. 111 del 2023. Il primo volume ha ad oggetto la disciplina sulla global minimum tax, sulla cooperative compliance e sul diritto internazionale. Il secondo le novità sui diritti dei contribuenti e sul procedimento, il processo tributario e gli adempienti. Il terzo volume l’accertamento, le sanzioni amministrative, quelle penali e i rapporti fra processo penale e processo tributario.
32,00

Tributi di scopo, vincoli di destinazione e obblighi di rendicontazione

Tributi di scopo, vincoli di destinazione e obblighi di rendicontazione

Concetta Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 360

42,00

Tributi, economia e diritto nel Metaverso

Tributi, economia e diritto nel Metaverso

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 472

Il volume, frutto di un’iniziativa promossa dalla facoltà di Economia della Sapienza, raccoglie saggi di diversi ambiti disciplinari in tema di Metaverso e dintorni.
50,00

La definizione dell'accertamento

La definizione dell'accertamento

Stefania Gianoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 320

A valle del nutrito dibattito dottrinario e giurisprudenziale che, sin dall’inizio degli anni Novanta, ha riguardato la possibile declinazione tributaria degli strumenti di partecipazione procedimentale e la doverosa attuazione, nel medesimo contesto, del generale principio del contraddittorio preventivo, il 1° luglio 2020 è entrato in vigore l’art. 5-ter, d.lg. 19 giugno 1997, n. 218. La norma impone all’Agenzia delle Entrate di dare avvio, mediante la notifica al contribuente di un invito a comparire, al procedimento di “definizione dell’accertamento”. La sua integrazione nell’ordinamento tributario suscita alcune riflessioni, le più sfidanti delle quali trascendono il suo contenuto, per estendersi alle linee evolutive che caratterizzano lo stesso ordinamento, in particolare sul piano dell’attuazione della norma tributaria sostanziale.
33,00

Sovranità dello stato e global minimum tax

Sovranità dello stato e global minimum tax

Antonio Marinello

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 392

I più recenti sviluppi del dibattito relativo alla tassazione dei gruppi di imprese a proiezione multinazionale – per i quali si prospetta un modello impositivo radicalmente nuovo, fondato sulla strategia dei “due pilastri” ispirata dall’OCSE e con la previsione, tra l’altro, di una global minimum tax – sollecitano una serie di riflessioni, riguardanti sia i profili tecnici e applicativi della disciplina che si intende introdurre, sia, ed in misura ancor più consistente, le implicazioni che potranno derivarne rispetto all’estensione e al concreto esercizio della sovranità tributaria dello Stato. La previsione di un livello minimo di imposizione a livello globale intende infatti sancire la fine della corsa al ribasso delle aliquote, e determinare una perdita di appeal delle giurisdizioni che più si sono prodigate nella harmful tax competition. Il coinvolgimento attivo della generalità degli Stati nel contrasto alla concorrenza fiscale internazionale e nella prevenzione dei fenomeni di base erosion e di profit shifting indica chiaramente la strada appena intrapresa, nel segno della necessità di assicurare un recupero della funzione fiscale da parte dello Stato e della riassunzione di questa come fattore di equilibrio per la realizzazione delle politiche economiche e sociali, in vista del perseguimento di finalità coerenti con i principi fondamentali di solidarietà, uguaglianza e capacità contributiva.
44,00

La clausola generale antiabuso. Tra certezza del diritto ed equità del prelievo

La clausola generale antiabuso. Tra certezza del diritto ed equità del prelievo

Giuseppe Zizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 224

Nonostante si riconosca che i contribuenti possano scegliere quelle soluzioni e quelle strutture organizzative che consentono loro di minimizzare il prelievo, il progressivo incremento del numero di ordinamenti dotati di clausole antiabuso generali mette in luce come la pianificazione fiscale non sempre assuma forme tollerabili dal sistema tributario di riferimento. Il tema è allora quello di individuare dove e come i singoli ordinamenti collocano il confine tra pratiche tollerabili e pratiche non tollerabili, componendo il conflitto tra l’interesse alla certezza e legalità del prelievo, da una parte, e quello all’equità e all’efficienza del medesimo, dall’altra. Il volume si propone di contribuire alla precisazione delle condizioni di applicazione di queste clausole, con specifico riferimento a quella prevista dall’art. 10-bis della l. n. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), con l’obiettivo di verificare la possibilità di ridurre l’area di incertezza che producono, individuando direttive che ne consentano un’applicazione ragionevolmente uniforme e prevedibile.
25,00

Trust. Vincoli di destinazione e sistema tributario. Un itinerario di ricerca
39,00

Forma commerciale e impresa nell'imposizione sui redditi

Forma commerciale e impresa nell'imposizione sui redditi

Stefano Maria Ronco

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 400

Il lavoro indaga il rapporto tra forma giuridica e regime tributario d’impresa, con particolare riferimento alle società di stampo commerciale. Dopo aver ripercorso i tratti salienti dell’evoluzione della disciplina tributaria in merito alla tassazione degli enti collettivi commerciali, vengono presi in esame i principali aspetti di criticità dell’attuale assetto normativo, basato sul criterio della forma giuridica, e si formulano alcune considerazioni in vista di una valorizzazione di criteri di matrice “sostanziale”, a fondamento del regime reddituale d’impresa per gli enti collettivi commerciali
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.