Libri di Angelo Contrino
La digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela dei diritti del contribuente
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVIII-420
Fondamenti di diritto tributario
Angelo Contrino, Giuseppe Corasaniti, Eugenio Della Valle, Alberto Marcheselli, Enrico Marcello, Giuseppe Marini, Sebastiano Maurizio Messina, Mauro Trivellin
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 576
La giustizia tributaria
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIII-314
Il manuale - che è aggiornato all'ultima riforma del contenzioso tributario entrata in vigore il 3 gennaio 2024 (d.lgs. 30 dicembre 2023, n. 220) - intende introdurre studenti, aspiranti magistrati tributari e professionisti nel sistema della giustizia tributaria con un approccio non da mera elencazione della prassi minuta (il resoconto a menadito e mnemonico del contenuto di disposizioni puntuali), bensì ragionato e assiso sui principi fondanti, chiari e generali della materia (l'analisi delle regole congiunta alla comprensione, critica, della disciplina nel suo senso complessivo), l'unico in grado di fornire un solido orientamento, anche operativo, in ambito processuale tributario.
La digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela dei diritti del contribuente
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-380
I volumi I e II pubblicati in questa collana e intitolati “La digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione fiscale e tutela dei diritti dei contribuenti” (così come gli altri che seguiranno) raccolgono i risultati dell'attività di ricerca scientifica svolta nell'ambito dell'omonimo Progetto di ricerca di Rilevante di Interesse Nazionale (PRIN-2020), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, per indagare gli effetti dell'applicazione delle tecnologie digitali più innovative nell'attuazione dei rapporti tributari, sia nella fase del procedimento applicativo dei tributi sia nella fase del processo, nella specifica prospettiva di individuare gli strumenti più efficaci per la massimizzazione della compliance dei contribuenti e della lotta all'evasione in un contesto di adeguata tutela dei diritti dei contribuenti.
Trust. Vincoli di destinazione e sistema tributario. Un itinerario di ricerca
Angelo Contrino
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 480
Pandemia da «Covid-19» e sistema tributario. Problematiche dell’emergenza, misure di sostegno e politiche fiscali
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 400
Con interventi di Giulio Tremonti e Franco Gallo.
Il diritto tributario nel confronto tra prassi e dottrina. Casi e questioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 168
Codice tributario
Enrico Marello, Alberto Marcheselli, Angelo Contrino, Patrizia Bussoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 816
Il diritto tributario vive un momento di grande vitalità: al fenomeno – annoso e consolidato – di una produzione normativa alluvionale e scoordinata si sta accompagnando, quale corollario, una giurisprudenza e prassi applicativa sempre più ondivaga e incerta. Ne consegue la rinnovata esigenza di strumenti di pronto e sicuro orientamento. Conoscere la legislazione resta il primo passo di qualsiasi opera di interpretazione. Nell’attesa di un intervento razionalizzatore del legislatore, questo “Codice tributario” si propone come una raccolta ed esposizione sintetica ed efficace delle disposizioni essenziali, uno strumento ideale sia per chi approcci la materia con finalità di studio, sia per chi abbia bisogno di uno strumento agile di consultazione nella pratica quotidiana. Proprio a tale fine, e pensando a questo duplice utilizzo, sono state modellate sia la struttura generale sia l’articolazione interna. La struttura generale riflette l’ordine della materia che si ritrova nelle opere istituzionali più diffuse nelle Università italiane: i testi normativi sono stati infatti collocati nelle due partizioni base della disciplina (generale e speciale) e, all’interno, nelle classiche sezioni di ciascuna parte (norme fondamentali, soggetti, dichiarazione, accertamento, riscossione, sanzioni e processo, quanto alla parte generale; le singole imposte, quanto alla parte speciale). All’interno delle sezioni che compongono ciascuna parte, i singoli testi sono stati poi raggruppati sotto rubriche formulate in modo semplice, lineare (e non seguendo quelle proprie, sovente incomprensibili, delle leggi), così da permettere una rapida consultazione. La presente edizione è aggiornata al 15 gennaio 2020. La raccolta del materiale normativo è stata lodevolmente curata da un entusiasta e impegnato gruppo di collaboratori, che comprende, in rigoroso ordine alfabetico, i dottori Eugenio Battista, Luca Stanislao Biondo, Pietro Curzio, Alessia Funari, Piergiorgio Morgano, Emma Persico, Stefano Romano, Arianna Servidio ed Elisabetta Zepponi, con il solerte coordinamento della dott.ssa Carlotta Sgattoni: a loro va il nostro vivo ringraziamento. Questo lavoro è dedicato alla memoria del compianto prof. Francesco Tesauro.
Abuso del diritto e novità sul processo tributario
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il volume è dedicato alle importanti riforme del diritto tributario intervenute nell'estate 2015: - le nuove norme sul processo giurisdizionale tributario avanti le Commissioni, conservate ma rinnovate per alcuni aspetti ed anche quanto ai poteri specie in materia di procedimenti inibitori dell'esecutività degli atti dell'Amministrazione Finanziaria; - la nuova figura del c.d. abuso del diritto, inserita nella legge n. 212/2000 "Statuto del contribuente", che ha unificato in un unico concetto sia l'abuso del diritto sia l'elusione fiscale e che riguarda tutti i tributi, imposte sui redditi e imposte indirette, fatta salva la speciale disciplina vigente in materia doganale.
Codice tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-829
A causa dell’eccesso di produzione legislativa le raccolte di norme tributarie hanno visto aumentare a dismisura le proprie dimensioni, divenendo spesso difficilmente consultabili. Questo codice del diritto tributario è stato concepito per ovviare a tale inconveniente. Volutamente compatto, raccoglie, in modo ragionato, i testi normativi più rilevanti e consultati con maggiore frequenza dagli operatori del diritto tributario e dagli studenti. È di facile fruibilità per due fondamentali ragioni. La prima, perché la struttura generale riflette l’ordine della materia che si ritrova nelle opere istituzionali più diffuse nelle Università italiane: i testi normativi sono, infatti, collocati nelle due partizioni base della disciplina (generale e speciale) e, all’interno, nelle classiche sezioni di ciascuna parte (norme fondamentali, soggetti, dichiarazione, accertamento, riscossione, sanzioni e processo, quanto alla parte generale; le singole imposte, quanto alla parte speciale). La seconda ragione è l’articolazione interna: nelle sezioni che compongono ciascuna parte i singoli testi sono raggruppati sotto rubriche formulate in modo semplice, lineare (e non seguendo quelle proprie, sovente incomprensibili delle leggi), così da permettere una rapida consultazione. La presente edizione tiene conto delle novità introdotte con il D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (c.d. “Decreto dignità”) e con il D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 (c.d. “Decreto fiscale”), nonché con la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019).
Codice tributario
Francesco Tesauro, Angelo Contrino
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 575
Per effetto della iperlegificazione fiscale la maggior parte dei codici tributari hanno visto aumentare a dismisura le proprie dimensioni, divenendo spesso difficilmente consultabili, sia per gli operatori professionali sia (e soprattutto) per gli studenti universitari. Questo nuovo codice del diritto tributario è stato concepito per ovviare a tale inconveniente. Volutamente compatto, raccoglie, in modo ragionato, le leggi tributarie più rilevanti e applicate con maggiore frequenza nell'attività quotidiana di professionisti, funzionari fiscali e studenti, dedicando la giusta attenzione anche ai ricorrenti aggiornamenti.
Il nuovo redditometro. L'equilibrio instabile tra contrasto all'evasione e rischio di vessazione
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 180
Il nuovo redditometro, che si basa sull'assunto per cui non è possibile, in un anno, spendere, investire e risparmiare più del reddito prodotto, salvo dimostrare l'esistenza di fonti di finanziamento diverse dai redditi tassabili, è stato presentato come strumento in grado di incidere, con precisione chirurgica, le sacche di evasione fiscale presenti nella nostra economia; e ciò grazie a una "mappatura" iperanalitica delle possibili spese che ogni persona può sostenere, le quali, in mancanza di dati certi, venivano stimate tramite le medie-lstat. In realtà, così come inizialmente concepito, il nuovo redditometro rischiava di essere uno strumento di vessazione fiscale, di ricostruzione estimativa e tassazione di una capacità contributiva solo virtuale, come ha ben messo in evidenza il Garante della privacy con il suo intervento, recepito dall'Agenzia delle Entrate, che ne ha mutato fisionomia e contenuti. Ciò non vuol dire, però, che il paventato rischio sia oramai scongiurato. Ma com'è cambiato il nuovo redditometro rispetto al passato e dopo l'intervento del Garante? Qual è, adesso, la sua natura giuridica e quali sono, nel procedimento e nel processo, le strategie difensive adottabili? Con un approccio ragionato, e grazie al contributo di autori di diversa estrazione, il volume cerca di dare una risposta a questi interrogativi e di affrontare altre, diverse questioni rilevanti per chi si trova a confrontarsi, per studio o professione, con questo nuovo strumento.