Paideia: Supplementi alla Introduzione allo Studio della Bibbia
Vita di Paolo
Jerome Murphy O'Connor
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2003
pagine: 480
Il contesto religioso dell'Israele antico. Introduzione alle religioni della Siria-Palestina
Herbert Niehr
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2002
pagine: 272
La teologia dell'apostolo Paolo
James D. Dunn
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1999
pagine: 760
Narratologia del Nuovo Testamento
James L. Resseguie
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2008
pagine: 280
L'opera di James L. Resseguie introduce ai metodi e alla strumentazione della critica narratologica applicata ai testi del Nuovo Testamento. Dopo un primo capitolo in cui s'illustra l'utilità e la peculiarità dell'analisi del racconto a fianco degli altri metodi in uso nella critica biblica, se ne affrontano gli elementi costitutivi che consentono di esaminare il testo neotestamentario nel suo insieme, dalla retorica all'ambientazione, dai personaggi al punto di vista, dall'intreccio alla struttura narrativa. Come un puzzle non si lascia vedere finché non sia stato completato, così anche il senso di un racconto neotestamentario non emerge fino a che le parti non siano state assemblate. La critica narratologica consente di cogliere la vividezza e la novità di racconti che potrebbero sembrare scialbi e banali, ravvivando l'immaginazione e rimuovendo lo "strato di familiarità" che appanna la nostra idea dei racconti biblici.
Signore Gesù Cristo. La venerazione di Gesù nel cristianesimo più antico. Volume Vol. 2
Larry W. Hurtado
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2007
pagine: 407
«I cristiani, e anche molti al di fuori del cristianesimo così Larry Hurtado conclude la sua opera , continuano a confrontarsi con la questione di che fare con Gesù. La storia della venerazione di Gesù nel primo cristianesimo mostra che la questione scoppiò improvvisa in tempi sorprendentemente remoti. Probabilmente il cristianesimo continuerà a essere vitale a seconda di quanto i cristiani si impegneranno a fondo nella questione di Gesù e della radicalità con cui vorranno prendere in considerazione che cosa significhi per loro la venerazione di Gesù. In senso proprio Gesù è molto più importante del cristianesimo, esercita un'attrazione che va ben oltre la popolazione cristiana nel suo insieme. Ai nostri giorni, come nella celebre scena evangelica in Galilea, per i cristiani come per altri al centro della questione resta la domanda di Gesù: Chi dite che io sia? La storia della venerazione più antica di Gesù mostra quali profonde conseguenze possa avere la risposta a questa domanda».
Signore Gesù Cristo. La venerazione di Gesù nel cristianesimo più antico. Volume Vol. 1
Larry W. Hurtado
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2006
pagine: 352
L'opera di Larry W. Hurtado (dell'Università di Edimburgo in Scozia), in due tomi, è uno studio approfondito del posto occupato da Gesù nella vita religiosa, nelle credenze e nel culto cristiani dalle origini del movimento cristiano fino al secondo secolo avanzato. Strumento imprescindibile per comprendere l'apparizione del cristianesimo nel contesto della storia delle religioni, per la prospettiva adottata la venerazione di Gesù come Dio nel cristianesimo più antico, erede del monoteismo ebraico e giudaico questo saggio ha cambiato radicalmente il quadro della discussione.