Paoline Editoriale Libri: Letture cristiane delle origini.Testi
Le confessioni
Agostino (sant')
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1997
pagine: 556
Scritta tra il 397 e il 400, questa è una delle opere della maturità di Agostino d'Ippona, sicuramente la più originale sia dal punto di vista letterario che da quello dell'introspezione psicologica e che ci dà la misura della profondità del suo travaglio e della acutezza della sua mente speculativa. Le Confessioni di Agostino sono, da una parte, la considerazione delle ambiguità e degli errori che accompagnano l'esistenza umana e, dall'altra, la confessione dell'amore e della misericordia di un Dio che non si fa cercare invano. La presente edizione si avvale di una introduzione che colloca Agostino e la sua opera nel contesto storico, culturale e ecclesiale del suo tempo, fornendo in questo modo alcune chiavi di lettura del suo pensiero.
Dio è amore. Pagine scelte
Antonio Rosmini
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1993
pagine: 366
Dopo un'ampia introduzione sulla vita e le opere del Rosmini, vengono proposte le pagine più classiche della sua letteratura, tratte dalle "Massime di perfezione", da "Le cinque piaghe della Chiesa", e dall'"Introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata". Un breve commento al Magnificat ("Il cantico della Vergine dichiarato") viene riportato integralmente per la sua alta spiritualità. Conclude l'opera un gruppo di lettere tra le più significative dell'"Epistolario" per dare un'idea dei sentimenti spirituali con i quali Rosmini ha affrontato alcuni momenti cruciali della sua vita e di quella degli amici.
La tradizione apostolica
Ippolito (sant')
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1995
pagine: 112
È l'opera di Ippolito di Roma che ha suscitato maggior interesse. Con la Didachè è la più importante e antica delle costituzioni della Chiesa dei primi secoli. Le prime parti svolgono in modo unitario il tema della Gerarchia ecclesiastica: scelta, ordinazione, funzione, e quello della iniziazione cristiana. La tera - riservata alle norme di vita cristiana tocca vari argomenti senza giungere a una trattazione organica e completa, fatta eccezione, forse, per la preghiera quotidiana. L'ampia e accurata introduzione sulla vita, le opere e La Tradizione Apostolica del vescovo Ippolito mette in risalto e fa cogliere l'importanza e anche l'attualità del contenuto dell'opera, da cui ha palesemente attinto anche il rinnovamento liturgico.
Il giardino piantato a Oriente. «De paradiso»
Ambrogio (sant')
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1991
pagine: 160
Questa prima opera esegetica di S. Ambrogio si presenta come una sequenza di difficoltà e di soluzioni su Genesi 2,8-3,19.? giovane vescovo di Milano quando elabora su questi versetti biblici un antropologia fondamentalmente serena. Ambrogio guarda con fiducia l'immagine di Dio e fa emergere il tema fecondo della felix culpa - il peccato dei progenitori ha suscitato la risposta divina di una più grande onda di amore.
Gli stromati. Note di vera filosofia
Clemente Alessandrino (san)
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1985
pagine: 906
Sermoni liturgici
Cromazio di Aquileia (san)
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1982
pagine: 280
Cromazio di Aquileia ha rappresentato una chiesa che ha avuto un peso notevole nell'Italia nord-orientale, a partire dal IV secolo, sia in campo liturgico sia dal punto di vista artistico. La tradizione aquileiese viene oggi riscoperta e valorizzata, anche se a livello locale soltanto. L'azione oratoria di Cromazio non raggiunge certamente la portata di quella di Ambrogio, di Agostino e di Giovanni Crisostomo, però egli è ugualmente impegnato come i suoi più illustri contemporanei. Nel complesso, i sermoni presentati in versione italiana rivelano una spontanea freschezza che lascia il lettore moderno favorevolmente impressionato.
La testimonianza dell'anima
Quinto S. Tertulliano
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1982
pagine: 212
Ai martiri
Quinto S. Tertulliano
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1981
pagine: 194
Tertulliano, un intellettuale convertito da poco, invia una lettera di solidarietà a un gruppo di cristiani che si trova in carcere a Cartagine. Il giovane scrittore si chiede perché una cultura così ricca di istanze etiche, si è degradata a tal punto da applaudire alle conquiste militari dei soldati romani, alle ostentazioni più aberranti dei giochi e degli atleti dell'arena e alle forme più disumane di resistenza al dolore fisico, senza accorgersi del valore morale espresso dai cristiani di fronte alla morte. Tertulliano aiuta i discepoli di Gesù a scoprire che il loro coraggio semplice e inflessibile di fronte al martirio è anche un fatto culturale che pone gente umile del popolo allo stesso livello di prestigio morale riconosciuto ai grandi eroi della tradizione latina africana.