Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Papero Editore: Extra omnes

Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996

Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996

Augusto Bottioni

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il basket ha una data di nascita: 15 dicembre 1891. Un luogo: la città di Springfield, negli Stati Uniti. E un padre: l’allenatore James Naismith. Che decise di appendere due cesti di vimini alle estremità di una palestra e invitò i giovani atleti del college YMCA a centrarli lanciando la palla. Giovani atleti che normalmente giocavano a football, non a basket, visto che fino a quel momento non esisteva… Il primo regolamento e le prime partite vere e proprie arrivarono alla fine del 1892. Nel 1904 il basket fu introdotto in via sperimentale ai giochi di Saint Luis e nel 1936 divenne sport olimpico a Berlino. Questo l’avvio a livello internazionale. E in Italia? Apripista fu una professoressa di educazione fisica, Ida Nomi Venerosi Pesciolini, che a Siena propose il nuovo gioco alle sue allieve. All’epoca, infatti, lo si riteneva particolarmente adatto alle donne: c’era contatto, è vero, ma molto ben regolato. Infine, eccoci a Piacenza: nel 1922 scesero in campo i “cestatori”, come venivano chiamati all’epoca. Fu l’inizio di una lunga storia fatta di dedizione ai valori più profondi dello sport.
20,00

Il miracolo del padri, il sogno dei figli. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1957 al 1974

Il miracolo del padri, il sogno dei figli. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1957 al 1974

Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 342

«Oggi i geometri hanno dato l’assalto alla periferia di Fiorenzuola e alla sua architettura tradizionale e la vecchia piccola città ha cambiato aspetto: essa va estendendosi verso monte con le villette e gli alveari collettivistici, mentre intorno al campanile, fabbricati di altezza prima inusitata vanno sostituendo le abitazioni civili a uno o due piani». Parte da queste righe, pubblicate il giorno di Natale del 1956 su «Libertà» dalla corrispondente locale Anna Cesena, il nuovo, affascinante viaggio che Augusto Bottioni e Maurizio Migliavacca compiono nella storia della Fiorenzuola di secondo Novecento. Dopo che con "Il coraggio dei nostri Padri" (Papero Editore, 2020) avevano indagato il decennio post bellico, ora si dedicano agli anni del boom economico, che nella “capitale” della val d’Arda furono particolarmente significativi. Non mancarono, in quegli anni, difficoltà di tutti i tipi: economiche, politiche, sociali. E tuttavia il progresso non si fermò, proiettando Fiorenzuola nella modernità. Come nel precedente volume, anche questo si conclude con ampie appendici fotografiche e documentarie, che permettono di toccare con mano l’impegno profuso nella ricerca dai due autori.
18,00

I miei mattoni. Piccolo manuale per la ricostruzione di sé dopo il divorzio di mamma e papà

I miei mattoni. Piccolo manuale per la ricostruzione di sé dopo il divorzio di mamma e papà

Elena Fermi

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 96

La famiglia della protagonista di questo libro è una famiglia come tante. Un papà, una mamma, un fratello maggiore e lei. Che però non fa quasi in tempo ad accorgersene, di poter essere una bimba felice, e già qualcosa tra i suoi genitori si rompe. I due si separano. I figli con la mamma, il papà in un’altra casa. E anche in questo, tutto sommato, non c’è niente di speciale: capita. È quello che succede dopo, però, che spiazza davvero la bimba. Perché quell’uomo che le ha insegnato il rispetto per gli altri e a essere sincera a ogni costo, a stare bene anche da sola e ad amare gli animali, a combattere per quello che vuole e a superare le delusioni, adesso sembra scappare da lei? Perché ogni volta che lo cerca le cose vanno a finire male? Con dolcezza, ironia e intelligenza l’autrice racconta in questo piccolo libro gli anni in cui ha dovuto imparare a togliersi dal petto i mattoni che la opprimevano ogni volta che riceveva un rifiuto. E mostra, a chi ha vissuto o vive la stessa situazione, come usarli per ricostruire la propria identità.
9,00

Parlami d'amore. Racconti del contest di San Valentino 2021

Parlami d'amore. Racconti del contest di San Valentino 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 250

La mattina del 15 febbraio 2021 oltre centocinquanta studenti delle scuole superiori di Piacenza e provincia si sono sfidati e hanno scritto ognuno il proprio racconto d’amore. A partire dallo stesso incipit – proposto dal romanziere Gabriele Dadati – hanno avuto tre ore per raccontare passioni e delusioni, sogni e pianti dell’età più bella della vita. L’adolescenza. Cioè la loro. In questo libro sono raccolti i migliori.
15,00

Il coraggio dei nostri Padri. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1945 al 1956

Il coraggio dei nostri Padri. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1945 al 1956

Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 288

«I mezzi corazzati della V Armata americana entrarono a Fiorenzuola il 26 aprile 1945, giovedì, alle 10.25. I soldati tedeschi ancora presenti in località Ruota furono fatti prigionieri». Comincia così, all'indomani della Liberazione, il racconto che Augusto Bottioni e Maurizio Migliavacca dedicano agli uomini e alle donne che si sono rimboccati le maniche perché terminata la guerra in Val d'Arda si potesse tornare dapprima a una certa normalità e poi a inaugurare un'inedita fase di crescita demografica, edilizia, sociale ed economica... Bottioni e Migliavacca hanno posto al centro della loro ricerca il vissuto degli abitanti di Fiorenzuola, ma allo stesso tempo hanno saputo porlo in dialogo con i grandi avvenimenti del periodo: Lo scioglimento del CNL e il voto alle donne, l'affermazione della Democrazia Cristiana, la nascita della televisione e tanto altro ancora. Prefazione di Miguel Gotor.
15,00

La Pellegrina. Storie dalla casa accoglienza Don Venturini

La Pellegrina. Storie dalla casa accoglienza Don Venturini

Thomas Trenchi

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Quando qualcosa ci fa paura, istintivamente distogliamo lo sguardo. Anzi: se possibile ci allontaniamo a passo svelto. Soprattutto se crediamo che la paura si possa trasformare in un pericolo concreto. Sorta un quarto di secolo fa, la casa accoglienza Don Venturini è il luogo dove questo non accade. Anzi, accade proprio il contrario. E così subito fuori da Piacenza – in località La Pellegrina, nome favoloso che è divenuto il suo soprannome – la struttura accoglie pazienti fragili, affetti da Hiv o Aids, per garantire loro una vita piena. Fondata dalla volontà della Caritas Diocesana, gestita dall’Associazione La Ricerca, ha attraversato gli anni in cui di quel contagio silenzioso non si voleva neppure parlare cercando non solo di fare il bene dei propri ospiti, ma anche di organizzare manifestazioni che “contagiassero” la città di consapevolezza e voglia di condividere il percorso. Thomas Trenchi ha accolto storie che sono insieme di consapevolezza e di rinascita, di amore per la vita e di piccole vicende quotidiane.
12,00

Greta, Gannino e il demone confinato

Greta, Gannino e il demone confinato

Federico Angelillo

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 272

Greta e Giannino hanno solo una cosa in comune: il fatto di detestarsi. Nonostante siano coetanei, infatti, lei è una grande lettrice e una studentessa modello, mentre l’unica occupazione di lui, quando non è risucchiato dai videogiochi, è raddrizzarsi la cresta di capelli che ha in testa. Il problema è che la mamma di Greta e il papà di Giannino, entrambi rimasti soli, iniziano a frequentarsi. Così anche loro due sono costretti a stare insieme. E insieme si perdono una notte nei boschi attorno al sito archeologico di Veleia Romana. Meno male che c’è una misteriosa casetta dove una vecchina li accoglie con una torta appena sfornata... Ma perché sono così stanchi? Perché il mattino non arriva? Perché, se è estate, bisogna accendere il camino? È l’inizio di un’avventura incredibile, che coinvolge gli antichi Romani e il popolo degli Elfi svelando misteri millenari. Dopo una corsa a perdifiato tra pericoli e inganni, Greta e Giannino saranno finalmente uniti nella battaglia decisiva. Mentre a Veleia è in corso il celebre Festival di teatro antico, e troppe persone sono riunite nello stesso posto... Età di lettura: da 10 anni.
14,90

Al mio paese...

Al mio paese...

Giovanni Taverna

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2017

pagine: 80

Una piazza della chiesa, anzi, almeno cinque piazze con cinque chiese. La campagna tutt'intorno. Il verde dei campi tagliato solo dall'asfalto della via Emilia. Un clima per robusti di cuore: caldo, troppo caldo d'estate, con le zanzare a far compagnia, e gelido, troppo gelido d'inverno. Dalla nebbia, quella reale e quella metaforica del tempo, emergono cartoline di una piccola città – un paesone, a dirla tutta – con le sue tradizioni, con il suo spirito indomabile e ironico, con i suoi personaggi. Ecco così il Ciccio, barista che voleva andar per mare e che per qualche strano calcolo si è ritrovato con un punto nave fissato sulla Cisa. E ancora il farmacista mago degli intrugli, Vidalein il materassaio che sull'apecar montava il presepe e andava a fotografare i matrimoni, il tipografo cortese, la Dina, che la domenica apriva la finestra e distribuiva chisolini, le due vecchie e nobili sorelle, intrattenitrici loro malgrado della piazza. Giovanni Taverna in «Al mio paese...» restituisce al lettore di oggi una Fiorenzuola – vera protagonista di queste pagine – pittoresca e insieme sorprendente. Dall'anima semplice e, perché no, infinitamente buona.
12,00

#Torre sindaco. Storia dell'uomo che promise un vulcano a Piacenza

#Torre sindaco. Storia dell'uomo che promise un vulcano a Piacenza

Marcello Pollastri

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2017

pagine: 176

Domenica 11 giugno 2017 a Piacenza gli elettori sono stati chiamati a scegliere chi avrebbe guidato la città per i cinque anni successivi. La candidata del centrodestra Patrizia Barbieri o il candidato del centrosinistra Paolo Rizzi? Oppure sarebbe stata la volta buona per il Movimento 5 Stelle con Andrea Pugni? E ancora: avevano speranze gli indipendenti Massimo Trespidi, Luigi Rabuffi e Sandra Ponzini? Mentre ancora la competizione era in corso, però, c'era chi aveva già vinto: Stefano Torre, il candidato bionico. Che si presentava forte solo del suo stile sopra le righe e delle sue idee all'apparenza stravaganti: realizzare un vulcano a Borgoforte e rendere navigabile il centro della città, realizzare un vinodotto a servizio dei privati e distribuire gratuitamente il Viagra, dichiarare guerra a Parma e addirittura vietare la morte. In realtà dietro ogni provocazione c'era una critica dura e puntuale alla politica vera, quella delle promesse non mantenute e del distacco dai cittadini. Così Torre diventava un mito, invitato alla “Zanzara” da Giuseppe Cruciani e a Rai3, raccontato con passione da Andrea Scanzi sul “Fatto Quotidiano” e tanto altro ancora.
14,50

Il campo di cemento

Il campo di cemento

Giovanni Battista Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

9,50

Vivere con lentezza. Dieci anni dopo. Piccole azioni per grandi cambiamenti

Vivere con lentezza. Dieci anni dopo. Piccole azioni per grandi cambiamenti

Bruno Contigiani

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il 2008 fu l’anno del crollo di Lehman Brothers, del lancio del sistema operativo Android da parte di Google e di Barack Obama primo presidente afroamericano della storia negli Stati Uniti. E poi fu l’anno di "Vivere con lentezza". Il mondo correva (non sempre nella direzione giusta) e un libro raccontava con il tono quieto di un amico che ti vuole bene come provare a riprenderti il tuo tempo e soprattutto a viverlo fuori dalla frenesia. Introduzione di Nando Cianci.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.