Il basket ha una data di nascita: 15 dicembre 1891. Un luogo: la città di Springfield, negli Stati Uniti. E un padre: l’allenatore James Naismith. Che decise di appendere due cesti di vimini alle estremità di una palestra e invitò i giovani atleti del college YMCA a centrarli lanciando la palla. Giovani atleti che normalmente giocavano a football, non a basket, visto che fino a quel momento non esisteva… Il primo regolamento e le prime partite vere e proprie arrivarono alla fine del 1892. Nel 1904 il basket fu introdotto in via sperimentale ai giochi di Saint Luis e nel 1936 divenne sport olimpico a Berlino. Questo l’avvio a livello internazionale. E in Italia? Apripista fu una professoressa di educazione fisica, Ida Nomi Venerosi Pesciolini, che a Siena propose il nuovo gioco alle sue allieve. All’epoca, infatti, lo si riteneva particolarmente adatto alle donne: c’era contatto, è vero, ma molto ben regolato. Infine, eccoci a Piacenza: nel 1922 scesero in campo i “cestatori”, come venivano chiamati all’epoca. Fu l’inizio di una lunga storia fatta di dedizione ai valori più profondi dello sport.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Sport e vita all'aperto
- Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996
Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996
Titolo | Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996 |
Autore | Augusto Bottioni |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
Collana | Extra omnes |
Editore | Papero Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788831364126 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'alba della democrazia a Piacenza e provincia. La DC, il PCI e il PSI nel secondo dopoguerra
Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca
Papero Editore
€20,00
Il miracolo del padri, il sogno dei figli. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1957 al 1974
Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca
Papero Editore
€18,00
Il coraggio dei nostri Padri. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1945 al 1956
Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca
Papero Editore
€15,00
Essi non sono perché furono. Memorie della Grande Guerra nel Comune di Fiorenzuola d'Arda
Augusto Bottioni
Marvia
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'alfabeto del corpo. Un sistema pratico di azioni mentali e fisiche per migliorare se stessi + 52 esercizi adatti a tutti
Cristiana Marengo
Golem Edizioni
€24,00
Juventus FC 1897. Le storie
Massimo Bocchiola, Andrea De Benedetti, Corrado Del Bò, Davide Ferrari
Hoepli
€29,90
Fun Tai Chi. Manuale simpratico. Scopri la millenaria arte marziale del benessere
Fabrizio Mercandelli, Carol Visconti
Hoepli
€17,90
Piemonte in bicicletta. Storia del ciclismo subalpino attraverso i profili di 130 corridori
Tiziano Passera
Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
€24,00
Valle Varaita verticale. Arrampicata sportiva e boulder tra Saluzzo e il Colle dell'Agnello
Ezio Rinaudo, Renato Simondi
L'Artistica Editrice
€22,00