Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pazzini: Parole nell'ombra: poesia in lingua e dialetto

Arnéunz e Zanzai. Versi e una storia in dialetto romagnolo

Arnéunz e Zanzai. Versi e una storia in dialetto romagnolo

Gianfranco Miro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 88

In questo volume, un autentico, compiuto libro di poesia, l’autore offre al lettore un caleidoscopio di percezioni sonore, visive, memoriali, riflessive, ironiche, saggistiche, tra forme, stili, versi e strutture; ossia offre le svariate possibilità di dire anche in dialetto. […] Sono intercorsi dieci anni tra questo nuovo libro e il precedente. Il lettore potrà constatare che non sono trascorsi invano. Che la lunga attesa viene oggi ripagata dalla sorpresa, dalla pubblicazione di un titolo notevole, che restituisce alla poesia tutta intera la dimensione di una voce eccellente, mai arresa, sempre tesa a migliorarsi, ammantata di buona dose d’ironia e di understatement, pienamente consapevole del proprio mandato, della potenza della passato, della necessità del presente. Presentazione di David Riondino. Postfazione di Manuel Cohen.
10,00

Giobbe. La paziente speranza

Giobbe. La paziente speranza

Nevio Spadoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 84

Il nuovo lavoro del poeta drammaturgo ravennate Nevio Spadoni ha l’introduzione di Gian Ruggero Manzoni. Non si tratta di una traduzione del libro biblico, ma una ripresa delle tematiche esistenziali in esso contenute, che hanno come protagonista sì il Giobbe biblico, ma che sono gli interrogativi di sempre di tutti gli esseri razionali: Perché il male? Perché soffre l’innocente? Qual è il senso dell’esistere nel mondo? Il testo in prosa poetica nel dialetto delle Ville Unite (Ravenna) con italiano a fronte, si dipana in tre momenti: gli interrogativi di Giobbe rivolti a Dio, la risposta di Dio, la conclusione rassegnata di Giobbe. Il testo si presta forse ad una rappresentazione, come il commediante shakespeariano sul palcoscenico della vita.
12,00

Tin bòta (resisti)

Tin bòta (resisti)

Germana Borgini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 122

«Con questo mio lavoro torno al passato, non quello fatto di ricordi ma alla voglia di comunicare nuovamente con ironia. Per esorcizzare la paura di intraprendere questa strada, interrotta da diversi anni, ho fatto leggere alcuni di questi scritti ad amici, per consigli, suggerimenti, che nomino per ringraziarli: Rosetta Tolomelli e Pino Zangoli, da loro mi aspettavo un “lasa andè valà!” “lascia stare!”, ovviamente come dire, continua con la tua linea sentimentale, non cambiare strada, ma si sa gli amici sono gli amici ti appoggiano sempre e comunque, quindi ecco finita la raccolta che ho intitolato “Tin bòta” “Resisti”, un resisti pensando alla nostra amata lingua madre, il dialetto, sostituita dalla lingua italiana che a sua volta viene affiancata o messa da parte per terminologie di uso comune inglesi, un resisti alle tante avversità della vita che mettono a dura prova, un resisti inoltre a me stessa e a tutte le donne di perseguire tenacemente sempre e comunque le proprie passioni». (Germana Borgini). Nota di lettura di Francesco Gabellini.
13,00

Poesie giovanili

Poesie giovanili

Raffaele Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 56

«Molti in età giovanile si danno a scrivere versi, senza seguito e con poca sostanza. Tuttavia, quando un'esercitazione poetica valida, piena di contenuti, non breve, si sia fermata, non abbia tenuto alla distanza e trovato nuovi spunti, allora può dire che l’immaginazione ha ceduto il passo alla realtà delle cose e gli interessi si sono polarizzati in direzioni dettate dalle necessità contingenti. Nel caso di Raffaele Santoro, nomade, contrastato, cimentatosi con climi, responsabilità e situazioni diversissime, si è portati ad accettare che solo la prima stagione del suo pensare e capire abbia contemplato le fasi di fragilità esistenziale, capaci di ispirare l'animo ed interpretarne la profonda incertezza.» (Dalla Postfazione di Carlo De Bac). Prefazione di Paolo Borghi.
18,00

Le lucciole. Pillole di bellezza per chi fa turismo

Le lucciole. Pillole di bellezza per chi fa turismo

Tonino Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il volume, frutto dell’incarico di “Tutore della bellezza del paesaggio”, assegnato al poeta dalla Provincia di Rimini nel 2008, si presenta come una sorta di creativo e fantastico florilegio della sua variegata produzione artistica: paesaggi, antiche architetture, stanze, oggetti dimenticati, volti, luoghi del cuore e della memoria, attraverso i quali egli fa risplendere schegge luminose di salvifica bellezza, “lucciole” di poesia.
25,00

Poèmes épars. Poesie sparse

Poèmes épars. Poesie sparse

Joë Bousquet

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 230

joë Bousquet, Poèmes épars / Poesie sparse, Introduzione e traduzione italiana con testo a fronte a cura di Adriano Marchetti, Pier Giorgio Pazzini Stampatore Editore, Villa Verucchio, (“Parole nell’ombra”) 2021. Joë Bousquet (Narbonne1897- Carcassonne 1950) è uno dei più singolari scrittori del Novecento francese. Dopo una adolescenza indisciplinata e turbolenta raggiunge volontario il fronte rendendosi disponibile alle imprese più pericolose. Il 27 maggio 1918 a Vailly, alcuni mesi prima dell’armistizio, colpito da un proiettile che gli spezza la spina dorsale, entra come un morto nella giovinezza. Vive definitivamente coricato. Confinato in un ala del palazzo di Carcassonne al 53 della RUE VERDUN, nello stato di separazione simile a quello del rito cataro vissuto secondo le regole dell’amore cortese, accoglie la sua vocazione poetica. Ha lasciato una immensa distesa di pagine diaristiche, racconti, riflessioni e pensieri in forma aforistica, abbozzi di romanzi, poesie – un’opera perlopiù postuma e incommensurabile tanto è dispersa e in parte ancora inedita.
16,50

Il mistero che trasforma la musica in emozioni. Testo tratto dal seminario del corso «Zipoli»

Il mistero che trasforma la musica in emozioni. Testo tratto dal seminario del corso «Zipoli»

Franco Mussida

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 110

Nel seminario tenuto da Franco Mussida a Palermo nel 2018, all'interno del Corso "Zipoli" diretto da due Padri Gesuiti, si tratta del rapporto tra la spiritualità vibrante della vita e quella emotiva della Musica. Dopo una introduzione sul significato e sul ruolo della musica popolare contemporanea, si passa ad un commento del Prologo del Vangelo di San Giovanni ove s'intende il "Verbo" come realtà vibrante che, oltre al creato visibile, ha generato la nostra realtà interiore. È qui l'origine del nostro mondo emotivo che la Musica più di altre arti illumina e rende percepibile, fertile, vivo, eticamente positivo: al punto di raccontarci chi siamo nel profondo. Si delinea quindi un compito di bonifica del sentire che Mussida definisce come una strada verso un'ecologia dei sentimenti.
17,00

Opera in versi. Testo francese a fronte

Opera in versi. Testo francese a fronte

Arthur Rimbaud

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 366

«Arthur Rimbaud sgorga nel 1871 da un mondo agonizzante che ignora l'agonia e si mistifica, perché si ostina a rivestire il suo crepuscolo con le tinte dell'alba dell'età dell'oro... Ogni movimento della sua opera e ogni momento della sua vita partecipano a una impresa che si direbbe condotta alla perfezione da Apollo e da Plutone: la rivelazione poetica, la rivelazione meno velata che, in quanto legge, ci sfugge ma che, sotto il nome di fenomeno nobile, ci abita con familiarità. Siamo avvertiti: fuori dalla poesia, tra il nostro piede e la pietra calpestata, tra il nostro sguardo e il nostro percorso, il mondo è nullo. La vera vita, il colosso inconfutabile, si forma unicamente nei lati della poesia. Tuttavia l'uomo non ha (o non più, oppure non ancora) la sovranità di disporre di questa vera vita, di attingervi la propria fertilità, se non per brevi lampi...». (Critico: René Char)
17,90

Sflezan. Poesie in dialetto romagnolo della bassa Romagna

Sflezan. Poesie in dialetto romagnolo della bassa Romagna

Giacomo Antonio Graziani

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 96

L'uscita di Sflezan, contrassegnata appunto da un idioma assorbito e interiorizzato dall'autore per vie e in seguito a circostanze niente affatto usuali, giunge a palesare in forma compiuta un ventaglio di dimestichezze, affinità e cognizioni tesaurizzate con perseveranza negli anni. (...) un recupero mentale, questo, colmo di sembianze, di odori e di giochi ormai indefiniti ma che egli ambirebbe bensì ravvivare, carico di nostalgia e di rimpianto per un mondo perduto... per una casa fra tante... per quella casa. La sincerità e il senso immediato di trasporto che nel succedersi della lettura scaturiscono fin dalle singole parole, conferendo spessore alle rappresentazioni mentali che tali parole descrivono, differenziano SFLEZAN dai conformismi e dall'inconsistenza che marcano non di rado tanta produzione in dialetto.
13,00

S-ciantèll ad Paròli. Tla Gràn Bascòza de Zìl

S-ciantèll ad Paròli. Tla Gràn Bascòza de Zìl

Sergio Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 142

Se nelle precedenti raccolte, erano “Le voci” a inscenare le forme di una vita comunitaria, abitata dalle storie familiari, degli amici, dei conoscenti, dei luoghi in cui si consumano il rito necessario della convivialità, dentro lo scorrere inevitabile del tempo, questi “s-ciantèll” muovono dal bisogno di trovare le parole per dire di una natura, di un cosmo nelle sue forme domestiche, dove ritrovare indizi, frammenti s-ciantéll appunto di “bellezza”, di vita che si rinnova, accogliente e consolatoria. Prefazione di Ennio Grassi.
15,00

Stràz. Poesie in dialetto romagnolo

Stràz. Poesie in dialetto romagnolo

Gilberto Bugli

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 128

Finché ci sarà qualcuno che riuscirà a cogliere due occhi che brillano, la leggerezza in un braccio posato attorno al collo, l'odore dei sogni da bambino, l'amore in un'arancia spartita tra due persone, finché qualcuno saprà scrivere di tutto questo e molto altro la bellezza sarà al sicuro in questo mondo disorientato e vituperato.
10,00

Chèrti verti. Aforismi e poesie in dialetto romagnolo

Chèrti verti. Aforismi e poesie in dialetto romagnolo

Dauro Pazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 120

Dauro Pazzini, poeta, paroliere, scrittore, qui ha deciso, licenziando questa nuova raccolta, di sintetizzare e sincopare i suoi testi, abbreviarli, restringerli fino a dare loro la forma dell'aforismo. È un'esigenza di essenza che molti autori avvertono ma non tutti coltivano perché serve coraggio e lui dimostra davvero di averne. "Eppure chi scrive aforismi ha il dono di utilizzare poche parole ma così potenti da gettare un fortissimo abbaglio e anche un indomito seme, e ancora condurre a uno spazio lungo di riflessione dettato proprio da quella frase che sembra un abbozzo". Prefazione di Rita Giannini.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.