Pensa Multimedia: Epistemologie
Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Modelli, strumenti, narrazioni
Lucia Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 340
La grande bellezza. L'adolescente e il proprio corpo
Giusy Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 240
Esperienze estensive. La formazione riflessiva nella Facoltà di medicina di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 220
Un medico "sapiente", capace di governare i vari setting della conoscenza e gli snodi decisionali dell'azione di cura, richiede una formazione complessa e riflessiva, che rispetti la dialettica dei saperi, gli ideali personali e sociali dei professionisti, le trasformazioni evolutive dello stesso pensiero medico. Tale sfida costituisce il fulcro di alcune esperienze formative nate nella Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze, con il coinvolgimento del Centro di Medical Humanities e del Laboratorio di Medical Education, che hanno introdotto, nel curriculum universitario ordinario, forme di innovazione didattica. In particolare, CIN@MED nasce dall'idea di utilizzare lo strumento filmico per favorire un'attitudine alla pratica riflessiva nella formazione degli studenti, trovando una sua collocazione naturale tra le attività professionalizzanti del corso di laurea in medicina.
L'irriducidile incertezza. La formazione come eccedenza
Vasco D'Agnese
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 136
Questo volume raccoglie sette saggi di pedagogia, che ruotano tutti intorno ad un'inquietudine comune: la perdita del fondamento di un modello di civiltà il nostro - che da più di un secolo si interroga sul senso del proprio conoscere e del proprio esperire, e la necessaria incertezza pedagogica che ne consegue. Ciò che emerge con sempre maggiore chiarezza è che il modo, lo spazio nel quale pensiamo il sapere-agire pedagogico ed il suo costrutto fondamentale - la formazione - non è semplicemente toccato o attraversato dall'incertezza, ma vi è radicato, proprio in quanto pensiero riflessivo. La pedagogia, più di altre scienze, data la sua struttura teleologica, il suo focus etico, si confronta da tempo con questi temi, nella consapevolezza che non esistono né soluzioni semplici né scorciatoie possibili rispetto alla radicalità dell'assenza di fondamento.
La pedagogia speciale nei contesti sanitari. Un'alleanza virtuosa tra pedagogia speciale e medicina
Anna M. Murdaca
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il volume analizza il rapporto tra pedagogia speciale e discipline di area medica offrendo delle riflessioni teoriche e applicative agli operatori sanitari e a chiunque si interessa di disabilità. Il dialogo tra pedagogia speciale e medicina, oggi, è sempre più urgente all'interno dei contesti di cura in direzione della comprensione olistica degli individui che presentano qualsiasi forma di disagio; cioè di tutte le persone che hanno bisogno di "sguardi interroganti", ma carichi di umanità affinché i loro bisogni speciali siano compresi e affrontati. Per una maggiore comprensione delle problematiche su cui medici e pedagogisti possono e devono confrontarsi e riflettere, vengono riportati alcune esemplificazioni. Il volume è quindi rivolto a chiunque a vario titolo si interessi di forme di disagio che richiedono complesse procedure diagnostiche e interventi sofisticati che non possono risolversi nella mera applicazione di protocolli scientificamente validati ma necessitano di una visione più ampia e unamizzante.