Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna M. Murdaca

Educazione e riabilitazione equestre nell'autismo

Educazione e riabilitazione equestre nell'autismo

Anna M. Murdaca, Romeo Lucioni

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2006

pagine: 280

19,50

La pedagogia speciale nei contesti sanitari. Un'alleanza virtuosa tra pedagogia speciale e medicina

La pedagogia speciale nei contesti sanitari. Un'alleanza virtuosa tra pedagogia speciale e medicina

Anna M. Murdaca

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il volume analizza il rapporto tra pedagogia speciale e discipline di area medica offrendo delle riflessioni teoriche e applicative agli operatori sanitari e a chiunque si interessa di disabilità. Il dialogo tra pedagogia speciale e medicina, oggi, è sempre più urgente all'interno dei contesti di cura in direzione della comprensione olistica degli individui che presentano qualsiasi forma di disagio; cioè di tutte le persone che hanno bisogno di "sguardi interroganti", ma carichi di umanità affinché i loro bisogni speciali siano compresi e affrontati. Per una maggiore comprensione delle problematiche su cui medici e pedagogisti possono e devono confrontarsi e riflettere, vengono riportati alcune esemplificazioni. Il volume è quindi rivolto a chiunque a vario titolo si interessi di forme di disagio che richiedono complesse procedure diagnostiche e interventi sofisticati che non possono risolversi nella mera applicazione di protocolli scientificamente validati ma necessitano di una visione più ampia e unamizzante.
22,00

La scelta universitaria. Risorse personali, abilità e interessi

La scelta universitaria. Risorse personali, abilità e interessi

Francesca Cuzzocrea, Anna M. Murdaca, Rosalba Larcan

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il volume rappresenta la descrizione di un'esperienza di studio, ricerca e sperimentazione nell'ambito dell'orientamento universitario, realizzata all'interno di un ampio progetto strategico dell'Università di Messina, finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Nel presente volume vengono riportate le procedure di validazione del "Test Icaro" in versione cartacea, riesaminate e realizzate nell'ambito del Progetto "ICARO II". Lo strumento, descritto e riportato in appendice, è un test di orientamento in entrata per la valutazione delle risorse e capacità di scelta personale, delle abilità e degli interessi professionali degli studenti. Dalle analisi fin qui condotte, il test si è rivelato un utile strumento di autovalutazione per gli studenti ai fini della scelta universitaria e un valido strumento di assessment per docenti e professionisti dell'orientamento.
20,00

Formazione relazione cooperazione. Un progetto integrato per la qualità della scuola
20,00

Complessità della persona e disabilità. Le nuove frontiere culturali dell'integrazione

Complessità della persona e disabilità. Le nuove frontiere culturali dell'integrazione

Anna M. Murdaca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2007

pagine: 121

L'obiettivo primario che si pone il presente lavoro è sottolineare la necessità di una nuova cultura e conoscenza della disabilità centrata sul riconoscimento della persona come individuo in continua evoluzione. Da un lato una simile cultura impone necessariamente un'ottica progettuale e flessibile, articolata su livelli teorico-operativi e sulla continua modificabilità del soggetto, da cogliere nella sua prospettiva biografica; dall'altro necessita di un ripensamento dell'integrazione, intesa - sulla falsariga delle teorie psicoanalitiche - come "spazio riparativo" dove il disabile può sperimentare con gli educatori e gli insegnanti una serie di situazioni e vissuti emotivo-affettivi che vengono elaborati, criticati, proiettati, ricostruiti e integrati nel qui e ora della relazione educativa. L'integrazione diviene così costruzione di luoghi di senso nei quali il disabile può trovare gli elementi, i mezzi per costruire la propria identità, prerequisito fondamentale per il raggiungimento dell'autonomia. Lo scopo finale, dunque, è quello di promuovere una vera integrazione dei disabili nella comunità che li educa e li fa crescere. Perché ciò sia possibile è però necessario un lavoro integrato in grado di coniugare l'aspetto educativo con quello didattico, quello terapeutico con quello riabilitativo e sociale, assicurando iniziative di vera promozione personale e sociale.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.