Pensa Multimedia: Il segno e i suoi maestri
Breviario di etnofilologia
Francesco Benozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 272
A cento anni dalla pubblicazione del "Breviario di Estetica" di Benedetto Croce (1912) e nel centenario dalla nascita di Gianfranco Contini l'autore, in risposta a Croce, del "Breviario di Ecdotica" (1986) - questo libro intende porsi come tappa ulteriore di una riflessione per una filologia in grado di uscire dalle proprie procedure autoreferenziali e di occuparsi tanto di segni verbali quanto di segni non verbali, aggiornandosi rispetto alle acquisizioni emerse dal fitto dibattito epistemologico degli ultimi anni tra gli specialisti delle scienze cognitive, delle neuroscienze, dell'antropologia, dell'archeologia, della genetica.
Interpretazione e scrittura. Scienza dei segni ed eccedenza letteraria
Augusto Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2011
pagine: 172
Parlando di segni con maestri di segni
Susan Petrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2011
pagine: 256
Parola propria e parola altrui nella sintassi dell'enunciazione
Michail Bachtin, Valentin N. Voloainov
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2010
pagine: 232
Per una filosofia dell'atto responsabile
Michail Bachtin
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 188
Con Hjelmslev. Filosofia e semiotica del linguaggio
Cosimo Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 196
La giunzione della forma e della sostanza-materia costituisce la “semiotica del linguaggio”. Posto da Saussure, questo nodo teorico fondamentale viene approfondito da Hjelmslev, e in questo libro con Hjelmslev. Pensando insieme al linguista danese, la generalità della scienza del linguaggio si manifesta come “generalità empirica” che si condensa in una “forma materiata”. La semiotica generale, pertanto, si connota come semiotica materiale, come scienza empirica, o, ancora, come semiotica delle pratiche comunicative che si sviluppano intorno alle norme semiolinguistiche. Con Hjelmslev la “sublogica del linguaggio”, fondata sul regime delle correlazioni partecipative, ingloba e sostituisce la “logica del linguaggio” diventando una formulazione concettuale di tipo generale; la scienza del linguaggio viene coinvolta nelle sue stesse trascendenze, di cui si fa carico la domanda filosofica che dà forma alla pulsione verso il senso che opera negli esseri umani e in modi diversi in tutti i viventi.