Pensa Multimedia: Il segno e i suoi maestri
I linguaggi e il discorso. Saggio di linguistica funzionale nel quadro della semiologia
Eric Buyssens
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 272
I linguaggi e il discorso, opera di Eric Buyssens pubblicata nel 1943, rappresenta uno dei primi contributi teorici e metodologici in materia di semiotica generale. A partire dalla semiologia auspicata da Ferdinand de Saussure, Buyssens allarga lo sguardo all’analisi degli altri sistemi di segni oltre la lingua, proponendo una descrizione dei linguaggi nel quadro di una semiologia funzionale. Riferimento teorico fondamentale per gli autori e per le teorie successive, Buyssens e il suo contributo rappresentano un pezzo importante della storia del pensiero linguistico e semiotico, collocandosi tra i primi tentativi di elaborazione teorica nelle discipline semiotiche. Nella sua introduzione Mariacristina Falco presenta questo libro con il titolo La semiologia funzionale di Eric Buyssens.
Semiotica italiana. De Mauro, Garroni, Rossi-Landi
Cosimo Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 220
La semiotica generale, ossia il tentativo di dare una fondazione teorica alle tante ramificazioni dello studio della semiosi, è un nucleo forte della semiotica italiana della quale, nel libro, non si rivendica alcun primato quanto piuttosto il riconoscimento del suo essere a pieno titolo il nodo di una grande rete che ha arricchito e arricchisce la ricerca semiotica e la filosofia del linguaggio. Sottolineare l’importanza della semiotica generale non significa misconoscere gli altri settori della ricerca semiotica o il valore delle specializzazioni o, ancora, la diversità dei saperi che hanno contribuito alla sua edificazione disciplinare. Tullio De Mauro, Emilio Garroni, Ferruccio Rossi-Landi appartengono a un’altra stagione culturale e a un’altra Università, e oggi si troverebbero controcorrente o fuori moda di fronte all’indebolimento, se non proprio all’abbandono, di ogni discorso sui fondamenti.
Nel segno. Percorsi di semiotica generale
Cosimo Caputo
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 383
Il metodo della filosofia. Saggi di critica del linguaggio
Giovanni Vailati
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 304
Senso, significato,significatività
Victoria Welby
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 496
Filosofia del linguaggio
Emmanuel Lévinas
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 322
L'equivoco de l'«arbitraire du signe». L'iposema
Mario Lucidi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 124
La stratificazione del linguaggio
Louis Hjelmslev
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 132
L'io aperto. Semiotica del soggetto e delle sue metamorfosi
Charles Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 292
Lettera a Teresa. Una vita di riflessione filosofica e politica
Adam Schaff
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 324
Questo libro, in forma di lettera, e dunque in maniera molto franca e piana, parla, raccontando di tutta una vita, dei "segni" del nostro tempo, dei problemi fondamentali, teorici, sociali, politici, della nostra epoca, e ne parla come da un filosofo del linguaggio ed anche "dissidente marxista", qual è Adam Schaff, il lettore si aspetta.
Scritti di semiotica etica estetica
Charles Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 240
Ferruccio Rossi-Landi e la filosofia del linguaggio
Augusto Ponzio
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 284
Diversamente dall'altra mia monografia pubblicata nel 2008, "Linguaggio, lavoro e mercato globale. Rileggendo Rossi-Landi (Milano, Mimesis) - che sviluppa alcuni aspetti del pensiero filosofico di Ferruccio Rossi-Landi" resi maggiormente attuali dalla situazione storica odierna, economico-sociale, politica e culturale, questo libro intende presentare in maniera sistematica il percorso di ricerca svolto da Rossi-Landi secondo quell'orientamento che caratterizza tutta la sua opera e che possiamo indicare, con la stessa denominazione da lui scelta, come "metodica filosofica".