La semiotica generale, ossia il tentativo di dare una fondazione teorica alle tante ramificazioni dello studio della semiosi, è un nucleo forte della semiotica italiana della quale, nel libro, non si rivendica alcun primato quanto piuttosto il riconoscimento del suo essere a pieno titolo il nodo di una grande rete che ha arricchito e arricchisce la ricerca semiotica e la filosofia del linguaggio. Sottolineare l’importanza della semiotica generale non significa misconoscere gli altri settori della ricerca semiotica o il valore delle specializzazioni o, ancora, la diversità dei saperi che hanno contribuito alla sua edificazione disciplinare. Tullio De Mauro, Emilio Garroni, Ferruccio Rossi-Landi appartengono a un’altra stagione culturale e a un’altra Università, e oggi si troverebbero controcorrente o fuori moda di fronte all’indebolimento, se non proprio all’abbandono, di ogni discorso sui fondamenti.
- Home
- Il segno e i suoi maestri
- Semiotica italiana. De Mauro, Garroni, Rossi-Landi
Semiotica italiana. De Mauro, Garroni, Rossi-Landi
Titolo | Semiotica italiana. De Mauro, Garroni, Rossi-Landi |
Autore | Cosimo Caputo |
Collana | Il segno e i suoi maestri, 17 |
Editore | Pensa Multimedia |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9791255680420 |
€20,00
0 copie in libreria