Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press: Didattica e Ricerca. Manuali

Diritto e territorio. Le attività dei privati e della pubblica amministrazione

Diritto e territorio. Le attività dei privati e della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 704

L'inevitabile settorializzazione degli studi giuridici fa sì che spesso la descrizione delle attività che un soggetto può realizzine sul territorio sia analizzata e descritta con esclusivo riferimento a questa o quella branca del diritto. Il proprietario di un fondo o di un appartamento, quindi, può conoscere quali attività può svolgere sul proprio bene mediante lo studio del diritto privato che, fra l'altro, disciplina anche i rapporti fra le singole proprietà e nei confronti degli altri soggetti privati. Ma questa conoscenza rimane inevitabilmente lacunosa ed imprecisa perché le attività in questione sono altresì regolale dalla disciplina urbanistica ed edilizia che, sola, consente di capire se. ad es., su un appezzamento di terreno si può costruire o meno, ovvero quali siano le modalità per la realizzazione di un edificio. Ciò però non è ancora sufficiente perché, sulla scena, è comunque sempre presente la Pubblica Amministrazione, preposta allo svolgimento dei compiti che le sono istituzionalmente attribuiti dall'ordinamento, la quale può intervenire con incisività ad es. espropriando le aree per pubblico interesse, oppure disciplinando con regole speciali i beni o i contesti che essa ritiene di interesse storico, artistico o archeologico.
38,00

Lezioni di elettrotecnica

Lezioni di elettrotecnica

Marco Raugi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 372

Il testo intende costituire un supporto didattico per l'apprendimento dell'Elettrotecnica. Questa materia è spesso prevista nei primi anni dei corsi di Laurea di Ingegneria, e quindi va considerata a tutti gli effetti una materia propedeutica che molto spesso introduce concetti completamente nuovi per gli studenti. Questa caratteristica richiede perciò un'esposizione che sia il più possibile semplice e chiara. D'altra parte il corso è normalmente ricco di contenuti ed è anche l'insegnamento preposto alla formazione nello studente della mentalità di approccio circuitale ai problemi. Si è quindi cercato di separare l'aspetto circuitale vero e proprio, ovvero la formazione della mentalità di analisi dei circuiti elettrici, dalla complessità matematica risolutiva del problema che invece viene inquadrata come un aspetto distinto del problema della soluzione di un circuito.
18,00

Meccanica quantistica: nuova introduzione

Meccanica quantistica: nuova introduzione

Kenichi Konishi, Giampiero Paffuti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 404

Questo libro presenta una nuova introduzione ai principi della meccanica quantistica e alle sue applicazioni più semplici. La meccanica quantistica governa il mondo microscopico e, di conseguenza, è alla base della fisica contemporanea, dalla fisica delle particelle elementari alla fisica atomica, nucleare, molecolare e alla fisica di materia condensata, dall'astrofisica alla cosmologia. Ma è anche alla base di campi quali la biofisica, la genetica, le neuroscienze, la micro- o la nano-tecnologia, il quantum computing, la crittografia quantistica: la sua presenza permea il nostro mondo quotidiano, dal lettore CD ai transistors. Le leggi eleganti della meccanica quantistica, con i loro aspetti sottili e le loro conseguenze, sono introdotte e illustrate in modo elementare, con molti esempi e problemi, risolti analiticamente o numericamente. Questo libro presenta diverse novità rispetto ai libri tradizionali sull'argomento, sia nell'approccio didattico sia nella scelta degli argomenti trattati. Nel CD che accompagna il testo, si trovano numerosi problemi risolti, presentati come notebook di Mathematica, che il lettore può leggere, eseguire, modificare, generalizzare e applicare ad altri problemi ancora, a suo piacere. Questo primo volume è appropriato per studenti del terzo anno del nuovo corso triennale in fisica.
18,00

Lo Stato che contratta e che si accorda. Vicende della negoziazione con le PP. AA., tra concorrenza per il mercato e collaborazione con il potere

Lo Stato che contratta e che si accorda. Vicende della negoziazione con le PP. AA., tra concorrenza per il mercato e collaborazione con il potere

Alberto Massera

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 608

"Contracting State", "Government by Contract", "Regulation by Contract", oltre a essere i titoli di alcuni saggi di particolare diffusione nella letteratura giuridica (e non solo) del mondo anglo-americano e quindi di "common low", costituiscono modi distinti di rappresentare una tematica complessa: la tematica dell utilizzo da parte delle pubbliche amministrazioni di moduli consensuali (contratti di diritto privato e accordi amministrativi) in luogo del provvedimento amministrativo a carattere unilaterale e imperativo, non solo per consentire alle amministrazioni stesse di acquisire dal mercato le forniture e i servizi e di provvedere ai lavori e alle infrastrutture che rientrano nelle loro finalità istituzionali, ma anche per realizzare interventi di regolazione o di esecuzione di policy in una molteplicità di settori economico-sociali, ove il potere amministrativo si confronta con gli interessi privati negoziando e lasciando la decisione unilaterale come rimedio ai fallimenti del "bargaining" e come soluzione per far fronte alle sopravvenienze che rimettono in gioco l'interesse pubblico. Il lavoro affronta e svolge il tema in una prospettiva integrale e a tutto campo, con l'obiettivo di tenere insieme, nello sviluppo dei singoli argomenti esaminati, l'analisi dei profili aniministrativistici e di quelli civilistici, del diritto nazionale, del diritto sovranazionale e internazionale e del diritto comparato.
30,00

Lezioni di elaborazione numerica dei segnali

Lezioni di elaborazione numerica dei segnali

Marco Diani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 388

Questo libro presenta un'introduzione all'elaborazione di segnali numerici (Digital Signal Processing - DSP). L'analisi di segnali numerici è illustrata sia con riferimento al dominio del tempo che a quello della frequenza. Ampio spazio viene dato alla trasformata di Fourier discreta (DFT), alla sua implementazione veloce (FFT) e a due importanti applicazioni: l'implementazione dell'operazione di filtraggio e l'analisi spettrale. Sono descritte le tecniche di sintesi di filtri numerici sia a risposta impulsiva finita (FIR) che a risposta impulsiva infinita (IIR). Un corso moderno di DSP non può non tenere conto del fatto che molte delle tecniche presentate possono essere facilmente sperimentate mediante l'ausilio di un computer e di un software dedicato. Per tale motivo, nel libro, gli argomenti di teoria sono spesso corredati da script in linguaggio MATLAB che hanno lo scopo di invogliare il lettore a sperimentare i metodi e gli algoritmi presentati. Il fine è, ovviamente, quello di far familiarizzare il lettore con concetti complessi facendo maturare, al contempo, quella sensibilità sui problemi pratici nell elaborazione di segnali numerici che è bagaglio culturale indispensabile in molte discipline scientifiche. I temi illustrati in questo libro trovano infatti applicazione in molti campi quali l'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, il telerilevamento, la sismologia, la bioingegneria, ecc.
19,00

Algebra

Algebra

Pietro Di Martino, Roberto Dvornicich

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 210

Con l'introduzione dei nuovi ordinamenti, l'insegnamento dell'Algebra di base nei corsi di laurea in matematica è stato in alcuni casi suddiviso in due moduli semestrali. La materia rimane però essenzialmente unitaria, ed il secondo modulo, anche quando è formalmente separato dal primo, non può prescindere da esso, ma anzi lo arricchisce e lo completa. Questo volume ricalca il contenuto dei corsi classici dell'Algebra di base che si sono tenuti negli ultimi anni all'Università di Pisa, sviluppando in particolare la teoria dei gruppi, la teoria degli anelli, la teoria dei campi e delle estensioni algebriche e la teoria di Galois. Inoltre sono stati inseriti due capitoli, uno relativo ai fondamenti del calcolo combinatorio ed uno allo studio delle cardinalità, per dare un quadro di riferimento più completo. Rispetto ad altre, la presente trattazione si contraddistingue forse per due aspetti: il primo, l'introduzione iniziale di un approccio concreto all'algebra astratta, partendo cioè dagli esempi di più immediata comprensione, come l'aritmetica modulare ed i polinomi, per addolcire la difficoltà del percorso degli studenti verso l'astrazione; il secondo, il particolare rilievo che si cerca di dare, dopo le enunciazioni teoriche, all'uso ed alle applicazioni dei risultati dimostrati, in virtù della convinzione che non si conosce la matematica finché non la si sa "usare".
13,00

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 531

Fin dalla sua nascita la logica si è occupata di "linguaggi", delle argomentazioni costruibili entro tali linguaggi, e delle strutture che questi linguaggi descrivono e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Più tardi (con Leibniz e Frege), si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. Allora il problema delle interrelazioni fra linguaggio e realtà poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere struttura per struttura e quella delle asserzioni vere in tutte le strutture. Fin dall'inizio, l'aspetto argomentativo occupa una posizione speciale. L'idea di un corpo organizzato di conoscenze implica che una teoria non sia descritta come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati. Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua natura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni nei vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.