Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Linee di confine

Il caso Enriques. Tradizione nazionale e cultura scientifica

Il caso Enriques. Tradizione nazionale e cultura scientifica

Ornella Pompeo Faracovi

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2012

pagine: 197

È questa la seconda edizione riveduta e corretta della prima monografia interamente dedicata all'opera filosofica e storiografica di Federigo Enriques. La 'filosofia scientifica' di Enriques viene in essa riconosciuta come una forma di razionalismo critico, ugualmente distante dalle strettoie del vecchio posiivismo e dagli schemi del neoidealismo. Nello stesso tempo, viene restituito a Enriques, matematico e filosofo, il suo ruolo di grande protagonista della cultura italiana del Novecento, e nella riconnessione, da lui operata, fra scienza e cultura, viene individuata una testimonianza importante del carattere non soltanto letterario e retorico della nostra tradizione nazionale.
15,00

Geometria, intuizione, esperienza

Geometria, intuizione, esperienza

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 216

Il volume raccoglie contributi prodotti in periodi diversi da studiosi che da molti anni collaborano col Centro Studi Enriques. I problemi connessi con la geometria, con la valenza da attribuire al sintetico a priori, con il rapporto tra intuizione e rigore in matematica e con il concetto di spazio sono stati al centro del dibattito che, almeno fin dall'inizio del Novecento, è stato uno dei nuclei tematici principali della filosofia scientifica. In questo contesto i filosofi francesi, essenzialmente riuniti attorno alla "Revue de Metaphisique et de Morale", hanno giocato un ruolo fondamentale. Enriques, benché italiano, fu uno dei protagonisti di quella lunga stagione, che in forma diversa è viva a tutt'oggi. Questo volume intende fornire un contributo a una serie di argomenti a cui il Centro Enriques ha dedicato specifica attenzione, in particolare la teoria della conoscenza, il dibattito epistemologico di inizio Novecento, e la storia della matematica, soprattutto della geometria. Molti degli autori hanno già collaborato col Centro in pubblicazioni curate dal Centro stesso o comunque concernenti la figura di Enriques e i temi affrontati anche in questo libro.
16,00

Scienze e storia nell'Italia del Novecento

Scienze e storia nell'Italia del Novecento

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 352

Negli ultimi trent'anni lo sviluppo disciplinare della storia della scienza in Italia è stato notevole e piuttosto rapido, assecondato da un progressivo radicamento accademico e dal fiorire di varie iniziative tese ad allargarne la portata e il pubblico. Si è tuttavia trattato di un processo abbastanza tardivo: il cammino compiuto in precedenza appare infatti dei più tortuosi e spezzati; prima di approdare a un'identità minimamente condivisa e riconosciuta, sono occorsi parecchio tempo, innumerevoli sforzi e peripezie di ogni genere. In modi diversi questa peculiarità nazionale della disciplina risulta dai contributi raccolti nel volume, e presentati ad un convegno organizzato nel maggio 2005 dal Centro studi Enriques (Livorno) e dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza (Firenze). In appendice si introducono e pubblicano per la prima volta le decine di lettere scambiate fra Aldo Mieli e George Sarton dal 1920 al 1949.
22,00

Federigo Enriques e la civetta di Atena

Federigo Enriques e la civetta di Atena

Tina Nastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il volume costituisce una messa a punto della personalità e dell'impegno di uno tra i maggiori studiosi che l'Italia abbia avuto nel primo cinquantennio del Novecento: Federigo Enriques che fu pensatore di punta in geometria algebrica così come in epistemologia e in storia della scienza. Chi leggerà quest'opera vi troverà una quasi biografia intellettuale del matematico e filosofo livornese che segue il filo rosso da lui stesso tracciato: dalla scienza, alla filosofia, alla storia... e ritorno.
15,00

Scorci di storia della scienza. Contributi al seminario congiunto dei dottorati (Bari, 26-28 giugno 2009)

Scorci di storia della scienza. Contributi al seminario congiunto dei dottorati (Bari, 26-28 giugno 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 360

Il volume è testimonianza di un incontro dei tre dottorati in Storia della Scienza (Bari, Bologna, Pisa), tenutosi a Bari nel Giugno 2009. Contiene, rielaborati per la stampa, quasi tutti gli interventi al seminario. Nel prepararlo, si è seguito un modulo organizzativo che ha visto dapprima collaborare i dottorandi delle tre sedi, alcuni dei quali hanno proposto e affrontato uno specifico argomento all'interno delle quattro sezioni (Storia e Storiografia della scienza;
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.