Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ornella Pompeo Faracovi

Come attingere vita dal cielo

Come attingere vita dal cielo

Marsilio Ficino

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2024

pagine: 160

Marsilio Ficino (1433-1499) è stato uno dei maggiori filosofi del rinascimento in Italia. Venuto a contatto con Cosimo de’ Medici, signore di Firenze, tra il 1459 e il 1462, ottenne una protezione che gli consentì di dedicarsi liberamente alle attività di traduttore e di filosofo. Ornella Pompeo Faracovi, recentemente scomparsa, in questo scritto che esce postumo, ci presenta la traduzione italiana di uno dei più importanti scritti ficiniani sull’astrologia, il De vita coelitus comparanda. In realtà, Ornella Pompeo Faracovi aveva iniziato anni fa lo studio del pensiero di Ficino e in particolare del suo interesse per l’astrologia e ciò si era concretizzato nella pubblicazione delle traduzioni in italiano di altri lavori di Ficino: la Disputatio contra iudicium astrologorum; il De stella Magorum; il Liber de Sole. Il testo che viene qui proposto può essere considerato il più originale tra tutti e porta a termine la ricerca sull’itinerario di Ficino in rapporto all’astrologia. Infatti, in questo libro, che fa ricorso all’arte astrologica della genetliaca, si manifesta ancora di più l’interesse per l’analisi dei temperamenti e la classificazione dei caratteri.
25,00

Oltre la matematica. Federico Enriques e le voci dell'«Enciclopedia italiana»

Oltre la matematica. Federico Enriques e le voci dell'«Enciclopedia italiana»

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2020

pagine: 300

"Nelle voci scritte per l'"Enciclopedia", e poi parzialmente rifuse nel volume del 1938 Le matematiche nella storia e nella cultura, Enriques fece filtrare molti dei temi della battaglia teorica e pratica dei primi due decenni del secolo. Trovarono così un loro posto nell'"Enciclopedia": la valenza conoscitiva, irriducibile al solo piano delle applicazioni operative, del sapere matematico (voce "Matematica", 1934); l'intreccio tra matematica e filosofia nelle grandi voci della storia del pensiero, dai pitagorici a Platone, da René Descartes a Gottfried W. von Leibniz, da Immanuel Kant ad Albert Einstein ("Parmenide e la geometria", 1931); i temi della definizione e dell'infinito, discusso quest'ultimo anche attraverso un'analisi del ruolo storico del copernicanesimo, e della filosofia di Bruno, destinata più tardi a conoscere grande notorietà attraverso l'opera di Alexandre Koyré ("Definizione", 1931; "Infinito", 1933); la logica delle procedure scientifiche ("Analisi", 1929; "Dimensioni", 1931); la tradizione scientifica italiana, dai matematici medievali agli algebristi del Rinascimento, dalla scuola galileiana ai recenti studi di geometria (ancora "Matematica"); il dibattito contemporaneo, dalle geometrie non euclidee alle dinamiche postnewtoniane ("Geometria", 1932; "Incommensurabile", 1933; "Meccanicismo", 1934)." (Ornella Pompeo Faracovi)
30,00

Il caso Enriques. Tradizione nazionale e cultura scientifica

Il caso Enriques. Tradizione nazionale e cultura scientifica

Ornella Pompeo Faracovi

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2012

pagine: 197

È questa la seconda edizione riveduta e corretta della prima monografia interamente dedicata all'opera filosofica e storiografica di Federigo Enriques. La 'filosofia scientifica' di Enriques viene in essa riconosciuta come una forma di razionalismo critico, ugualmente distante dalle strettoie del vecchio posiivismo e dagli schemi del neoidealismo. Nello stesso tempo, viene restituito a Enriques, matematico e filosofo, il suo ruolo di grande protagonista della cultura italiana del Novecento, e nella riconnessione, da lui operata, fra scienza e cultura, viene individuata una testimonianza importante del carattere non soltanto letterario e retorico della nostra tradizione nazionale.
15,00

Lo specchio alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna

Lo specchio alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna

Ornella Pompeo Faracovi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 212

Questo libro vuole contribuire allo studio di alcuni momenti della storia dell'astrologia, tra tardo Medioevo ed età moderna, restituendo ad essa e al suo linguaggio la loro specificità, indicando cioè come "astrologico" solo ciò che coinvolge in un modo o in un altro tecniche specifiche di tale disciplina. Si tratta di un percorso che fa spazio allo sviluppo di metodologie differenziate, la cui vitalità esplode in tempi più ristretti: come nel caso della tecnica delle grandi congiunzioni, celebrata in Occidente fra tardo Medioevo e Rinascimento, ma quasi sconosciuta alla rinascita astrologica del Novecento. E resta ancora oggi, almeno in parte, da scrivere la storia del ruolo svolto dal sapere astrologico nella cultura del Rinascimento e del mondo moderno. Della tenace presenza dell'astrologia ben dentro l'età moderna, della rilevanza storica e tematica della sua tradizione e del dibattito intorno ad essa, questo volume si propone di dar conto con una serie di sondaggi, su autori e testi fra loro anche diversi, tra la fine del Medioevo e il tardo Seicento.
64,00

Scritto negli astri. L'astrologia nella cultura dell'Occidente

Scritto negli astri. L'astrologia nella cultura dell'Occidente

Ornella Pompeo Faracovi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 300

In verità si parla molto di astrologia, ma spesso se ne conoscono poco i caratteri e la storia. Fonte di ispirazione per gli artisti e i poeti; oggetto di riflessione per i filosofi; riferimento affascinante e inquietante per la gente comune, essa si vede restituita, in questo libro, in primo luogo, la sua fisionomia di sapere tecnico. C'è rapporto fra l'individuo e il suo cielo natale? C'è rapporto fra la costituzione del temperamento individuale e le posizioni planetarie al momento della nascita? Gli astri sono cause o segni degli avvenimenti? Interrogativi a cui i filosofi hanno risposto in modi di volta in volta diversi, dando vita a molte immagini dell'astrologia, che hanno a loro volta interagito con le modalità del suo sviluppo.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.