Plus: Progetti
The north Saqqara archaelogical site. Handbook for the environmental risk analysis
Libro: Libro rilegato
editore: Plus
anno edizione: 2012
pagine: 422
Il libro presenta i risultati scientifici del progetto "Enhancement of the Organization and Capabilities to Preserve the Cultural Heritage of Egypt Risk Map for North Saqqara Site", che è stato realizzato secondo l'accordo di cooperazione tra Italia ed Egitto. Il progetto editoriale del volume è di Fabrizio Ago, Edda Bresciani, Antonio Giammarusti. Dopo una presentazione di F. Ago, T. Lucidi, E. Rispoli e F. Longobardi, il volume comprende capitoli di E. Bresciani, A. Giammarusti, R. Buongarzone, Sh. Nakhla e di altri esperti italiani ed egiziani su argomenti di archeologia, conservazione di pittura e di monumenti, ambiente e sistema di monitoraggio di monumenti, realizzazione di fotomosaici in archeologia, una nuova cartografia del sito di Saqqara Nord attraverso il sistema GIS e relativo progetto grafico. A conclusione del libro si trovano "Atlas of New Cartography" di Saqqara Nord e un completo "Archaeological Database", che fanno dell'Handbook un ausilio fondamentale per lo studio del più importante sito archeologico dell'Egitto.
I templi di Medinet Madi nel Fayum
Edda Bresciani, Antonio Giammarusti
Libro: Libro rilegato
editore: Plus
anno edizione: 2012
pagine: 246
Questo volume esce dopo quello del 2006 - "Medinet Madi, Venti anni di esplorazione archeologica" - che vi documentava l'attività archeologica dell'Università di Pisa, che del resto agisce sul sito dal 1978 sotto la direzione di Edda Bresciani. Il volume presenta le riflessioni sull'architettura sacra e l'urbanistica che i due autori hanno sviluppato durante la loro trentennale collaborazione ed amicizia. Oggi l'area monumentale di Medinet Madi è liberata dalla sabbia che l'aveva avvolta dopo le prime grandi scoperte di Achille Vogliano negli anni '30 del secolo scorso, e ora forma un eccezionale parco archeologico, collegato all'area protetta di Wadi El Rayan, grazie alla Cooperazione Tecnica Italiana del Ministero Affari Esteri, nell'ottica dello sviluppo sostenibile dell'affascinante regione dell'oasi del Fayum.
Egypt in India. Egyptian Antiquities in Indian Museums
Edda Bresciani, Marilina Betrò
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 320
Un utile strumento per approfondire le interazioni tra Egitto e India e il ruolo d'intermediario rivestito dall'Egitto tra Europa e Asia a partire da un "osservatorio" particolare, le collezioni d'antichità egiziane presenti in India. Questo aspetto trova illustrazione nei saggi introduttivi dovuti a noti specialisti - Giampaolo Calchi Novati, Simona Vittoriani, Simonetta Casci, Ugo Fantasia, Marilina Betrò - mentre il Catalogo delle Collezioni egiziane conservate in Otto Musei dell'india, da Calcutta a Dehli, mette a disposizione degli studiosi oltre seicento pezzi archeologici, in pratica inediti, che coprono tutte le epoche storiche, fino all'epoca copta, e tutte le categorie museali egittologiche.