Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Studi pisani

Affari di banche. Banche universali in Italia in prospettiva comparata (1860-1914)

Affari di banche. Banche universali in Italia in prospettiva comparata (1860-1914)

Carlo Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 240

Il volume propone un'analisi comparata sulla storia e lo sviluppo delle grandi banche, delle banche d'affari o d'investimento, in Italia, Francia e Germania, dalla loro prima comparsa negli anni cinquanta del XIX secolo alla prima guerra mondiale, utilizzando la cluster analysis. Dalla ricerca emerge un quadro dello sviluppo della banca moderna nell'Europa continentale prebellica nel quale prevalgono la tendenza alla divergenza nelle strutture delle grandi banche di investimento, e l'affermarsi di diversi modelli di banca universale o d'affari.
20,00

Credito e nazione in Francia e in Italia (XIX-XX secolo)

Credito e nazione in Francia e in Italia (XIX-XX secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 492

Tra la seconda metà dell'Ottocento e la fine del Novecento l'evoluzione dei due sistemi bancari e finanziari, italiano e francese, corre in parallelo ma più volte si incrocia attorno a problemi, periodi, idee e uomini. Il volume, frutto del lavoro congiunto di studiosi di entrambi i paesi, pone in risalto le due dinamiche storiche attorno al tema unificante dell'organizzazione del credito per la nazione e altresì della nazione per il credito. In questa prospettiva si sono sviluppate le ricerche sui due sistemi finanziari durante un periodo lungo che va dalla prima "globalizzazione" (quella che precede la Grande guerra) alla seconda "globalizzazione" (quella attuale). Emergono così le specificità e le differenze dei due sistemi, ma anche gli elementi di forza e di debolezza, le capacità di adattamento e quelle di innovazione finanziaria riguardo a tipo di imprese bancarie, tecniche creditizie e finanziarie, organizzazione delle transazioni e dei servizi, relazioni di mercato.
26,00

Volterra francese. Finanze pubbliche, imposte e produzione negli anni napoleonici

Volterra francese. Finanze pubbliche, imposte e produzione negli anni napoleonici

Marco Cini

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 220

Quando la Toscana fu ridotta a provincia dell'Impero napoleonico furono avviate importanti trasformazioni che lasciarono un profondo segno nelle strutture economiche e giuridiche della regione. Il caso di Volterra, è paradigmatico dell'impatto avuto dall'ordinamento amministrativo e fiscale francese sulle città di medie dimensioni. Il rapporto simbiotico tra la nobiltà volterrana e la città risultò sconvolto dall'oggettiva carica eversiva che il nuovo ordinamento esercitò nei confronti della vecchia organizzazione del potere nobiliare. Per una città come Volterra, caratterizzata da un'endemica fragilità economica, da una scarsa densità demografica, e nella quale la capacità di tenuta del ceto dirigente locale poggiava in larga misura sulla possibilità di controllare il territorio e le sue risorse, l'introduzione della normativa amministrativa e fiscale francese era destinata a mettere a dura prova proprio quegli equilibri consolidati che avevano permesso alle vecchie élites di perpetuare la loro presa egemonica sulla società locale.
18,00

Nello Toscanelli. Un deputato liberale

Nello Toscanelli. Un deputato liberale

Danilo Barsanti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il volume, dopo un'ampia presentazione della figura e dell'opera di Nello Toscanelli (1864-1937) come amministratore locale pisano e come deputato al parlamento nazionale, pubblica le sue memorie politiche inedite, che abbracciano il periodo storico compreso all'incirca fra il 1870 e il 1930. In particolare si riproducono i vivaci ricordi personali risalenti alla fanciullezza passata presso il famoso salotto fiorentino della zia Emilia Toscanelli Peruzzi e nella villa familiare della Cava, il vibrante resoconto delle drammatiche vicende e dell'acceso dibattito parlamentare collegato alla prima guerra mondiale ed infine alcuni simpatici scritti di fantapolitica basati su interviste impossibili e deliziose situazioni surreali
18,00

All'ombra del bardo. Presenze toscane nella Tunisia di Ahmed Bey

All'ombra del bardo. Presenze toscane nella Tunisia di Ahmed Bey

Maurizio Vernassa

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 240

La storia della Toscana presenta ancora vaste zone d'ombra. Tale è il caso dei toscani giunti nelle ricche città mediterranee dell'Africa settentrionale sulla scia della tradizione commerciale e marittima risalente al periodo delle Repubbliche marinare. Nel periodo preso in esame in questo lavoro viene ricostruito il fitto reticolo di rapporti esistente tra il Granducato e la Reggenza di Tunisi, la quale presentava in quegli stessi anni una volontà di ammodernamento e di avvicinamento al mondo europeo occidentale assolutamente unica nello scenario mediterraneo. Diverse centinaia di toscani scelsero allora di emigrare a Tunisi alla duplice ricerca di una prosperità economica e una libertà politica, entrambe negate dal Granducato lorenese.
18,00

I Toscanelli di Pisa. Una famiglia nell'Italia dell'Ottocento

I Toscanelli di Pisa. Una famiglia nell'Italia dell'Ottocento

Danilo Barsanti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 240

La storia della famiglia Toscanelli è emblematica dell'ascesa sociale della borghesia più intraprendente e spregiudicata nell'Italia del primo Ottocento. Venuti dal Canton Ticino a Pisa per lavorare come impresa edile, in di pochi anni fra i secoli XVIII e XIX riuscirono ad affermarsi con un'edilizia autofinanziata che consentì loro di appropriarsi di molti fabbricati urbani e di beni rurali. Ricorrendo a strumenti giuridici, ad un'accurata politica matrimoniale e soprattutto all'esercizio del prestito ad elevato tasso d'interesse e grazie ai primi investimenti azionari, riuscirono a mettere insieme a ritmo travolgente un patrimonio di quasi 4 milioni di lire, comprensivo fra l'altro del bel palazzo sul lungarno e della fattoria della Cava. Nelle loro magnifiche residenze, che ospitavano i principali uomini politici del nostro Risorgimento, i Toscanelli videro decidere pagine importanti della storia italiana, mentre con la terza generazione di eredi, per investimenti sbagliati ed eccessiva prodigalità, assistevano nella seconda metà dell'Ottocento al disfacimento della propria famiglia e del proprio immenso patrimonio con la stessa rapidità con la quale era stato accumulato.
18,00

Ecstasy

Ecstasy

Mario Giusiani, Francesco Fornai

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 144

Questo volume costituisce una monografia sull'ecstasy, una sostanza d'abuso molto diffusa tra i giovani ed assunta a scopo "ricreativo" e psicostimolante. È descritta la sua storia dalla sintesi chimica al breve utilizzo in psichiatria, all'abuso in discoteca fino alla messa al bando. Particolare attenzione è inoltre rivolta all'analisi delle proprietà farmacologiche e degli effetti tossici, talora anche fatali. La singolarità del volume è connessa alla trattazione integrata di due aspetti: il primo, di impronta medico-legale, analizza il fenomeno dell'utilizzo di ecstasy a partire dalle indagini effettuate in seguito ai sequestri di sostanze stupefacenti per ordine della Magistratura, definendo la normativa di legge in materia. Il secondo, di interesse neuro-scientifico, si focalizza invece sulle evidenze sperimentali di neurotossicità da ecstasy e sulle conseguenze neuropsichiatriche dell'abuso. I molteplici livelli di lettura e la completezza di trattazione fanno di questo volume non solo un prodotto divulgativo fruibile per un lettore inesperto, ma anche un testo ricco di approfondimenti per chi già si occupa specificamente dell'argomento
18,00

Miniatura a Pisa nel Trecento dal maestro di Eufrasia dei Lanfranchi a Francesco Traini

Miniatura a Pisa nel Trecento dal maestro di Eufrasia dei Lanfranchi a Francesco Traini

Chiara Balbarini

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 176

La ricca produzione di codici miniati appartenenti all'orbita di Francesco Traini integra con un capitolo significativo la pittura pisana del Trecento, chiarendo il ruolo di primo piano che il maestro ebbe nel panorama artistico toscano elaborando un linguaggio alternativo a quello ampiamente divulgato di Giotto e Simone Martini.
15,00

The leaning Tower of Pisa. Ten years of restoration

The leaning Tower of Pisa. Ten years of restoration

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 128

La torre campanaria della Cattedrale pisana è stata edificata nell'arco di circa 200 anni; la testimonianza della data della sua fondazione, avvenuta nell'agosto 1173, rimane in una epigrafe, attribuita a Biduino. Contemporaneamente alla storia della costruzione del campanile, inizia quella della sua inclinazione, testimoniata già dal secondo periodo di attività (1272-1278). Da allora fino ad oggi, gli interventi effettuati per la tutela della torre sono stati innumerevoli (basti pensare che l'ultimo Comitato è il 16° dall'Unità d'Italia ad oggi). La mostra ed il simposio vertono sulle metodologie applicate dall'ultimo Comitato per la salvaguardia della Torre per il recupero del monumento.
44,00

Politica, commercio e agricoltura a Pisa nel '300

Politica, commercio e agricoltura a Pisa nel '300

Marco Tangheroni

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 232

La politica e l'economia sono le fondamenta del divenire di qualsiasi società. Il "tormentato" Trecento pisano appare uno dei periodi più significativi e al tempo stesso più critici dello sviluppo di una comunità ai vertici della vita e dei commerci della penisola italiana e del bacino del Mediterraneo. Le grandi famiglie pisane sono fatte protagoniste in un affascinante palcoscenico ricostruito con intelligenza e attenta analisi storica.
15,00

La festa e il gioco nella Toscana del Settecento

La festa e il gioco nella Toscana del Settecento

Andrea Addobbati

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 318

La festa e il gioco sono bisogni insopprimibili per uomo: come la corda di un arco, l'animo umano non può restare continuamente in tensione, deve poter reintegrare le proprie facoltà in un tempo liberato dalle fatiche quotidiane che è anche tempo di espressione, riconciliazione e tessitura del legame sociale.
15,00

Shoah e cultura della pace. Pagine di storia del Novecento all'Università di Pisa

Shoah e cultura della pace. Pagine di storia del Novecento all'Università di Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 120

Il Novecento è stato per l'umanità intera un secolo di grande crescita della scienza, dell'economia, della società. Ma è stato anche un secolo attraversato da guerre di grande distruzione. Per ricordare ed apprendere dalla storia l'Università di Pisa partecipa al Simposio internazionale di Carrara "La memoria del presente. Dalla Shoah alla cultura della Pace". Per la prima volta escono dai nostri archivi testimonianze dirette sui temi della manifestazione: da una parte le conseguenze della mancanza di pace e dunque gli effetti della seconda guerra mondiale sulla vita degli studenti e sulla vita dell'Ateneo; dall'altra la raccolta di alcune drammatiche testimonianze sull'applicazione delle leggi razziali per docenti e studenti.
10,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.