Polis SA Edizioni: Universitaria
Smart working. Che cos'è, a cosa serve, perché è importante
Federico Bergaminelli
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 86
Lo smart working o lavoro agile, è una forma di lavoro in cui non sono previsti luoghi o orari in cui svolgere le proprie mansioni. L'assenza di una rigida struttura organizzativa comporta nuove esigenze in termini di collaborazione e condivisione, tutto questo in un flusso di lavoro che non ha più una sede fisica ma è decentralizzato. Alla base dello sviluppo e la crescita del lavoro da remoto in tutte le sue forme ci sono senza dubbio le nuove tecnologie. Un computer, uno smartphone o altri dispositivi connessi a Internet sono più che sufficienti per svolgere alcune delle vostre mansioni e vi permettono di mantenere il rapporto coi vostri colleghi tramite servizi di messaggistica istantanea e di videoconferenza. Lo smart working permette grande flessibilità e garantisce (se ben gestito) una riduzione dello stress, offrendo la possibilità di vivere la sfera personale e lavorativa senza dover necessariamente scendere a compromessi col proprio orario di ufficio. Con questo contributo sintetizzo i punti di forza e i punti di debolezza bilanciando gli interessi del lavoratore con quelli datoriali.
La privacy per «designati» e «autorizzati» al trattamento dei dati personali
Federico Bergaminelli, Mario Postiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 78
Il decreto legislativo 101/2018, che adegua l'ordinamento italiano alla privacy europea (Regolamento 2016/679) introduce la figura del «designato per specifici compiti e funzioni» connessi al trattamento dei dati e risolve un po' di problemi organizzativi. La Legge Privacy (Codice Privacy e il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 GDPR), impone al Titolare del Trattamento e al Responsabile del Trattamento di pianificare interventi di formazione privacy periodici per tutti i dipendenti e collaboratori, che nell'ambito delle proprie mansioni lavorative vengono a conoscenza o possono trattare dati personali. L'art. 29 del GDPR prevede che il datore di lavoro debba obbligatoriamente designare un Incaricato Privacy e formare ogni lavoratore addetto a compiere operazioni di trattamento di dati personali di clienti, fornitori e dipendenti. Con l’acquisizione dei contenuti di questo testo, anche in caso di sopralluoghi e attività ispettive, sarai in grado di dimostrare di aver dato seguito al “principio di accountability” e di aver correttamente adempiuto agli obblighi di formazione privacy imposti dalla normativa vigente.
Cinema e diritto
Agostino La Rana
Libro
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 106
Questo libro è il catalogo delle prime due edizioni della rassegna “Cinema e diritto”, promossa dall'associazione Mutua Consumatori e svoltasi a partire dall'autunno del 2018 prima solo a Napoli e poi in tutta la Campania. La rassegna, rivolta principalmente agli studenti di Giurisprudenza, ha lo scopo principale di utilizzare il cinema come strumento didattico per l'insegnamento del diritto e lo scopo secondario di fornire agli studenti nozioni di storia e tecnica del cinema spendibili “a latere” delle loro future professioni. Per tali finalità, i film selezionati sono stati proiettati (gratuitamente) nelle aule universitarie e nell'ambito dei corsi tenuti dai docenti coinvolti, principalmente nei Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Napoli-Parthenope, Salerno, Vanvitelli (sede di Santa Maria Capua Vetere) e del Sannio. La rassegna non costituisce una iniziativa originale: diverse università hanno svolto e svolgono iniziative analoghe. Le peculiarità della rassegna quivi catalogata sono, innanzitutto, il lavoro “a monte” ovvero censire e recensire i film di contenuto giuridico da proiettare: un lavoro iniziato il 16 ottobre del 2014. Prefazione di Michelangelo Pascali.