Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Biblioteca della nuova antologia

Piero Gobetti e Léon Blum: un liberale e un socialista nella storia del Novecento

Piero Gobetti e Léon Blum: un liberale e un socialista nella storia del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 88

La contingenza delle celebrazioni dell'ottantesimo anniversario della morte a Parigi di Piero Gobetti e del settantesimo anniversario della nascita del governo di Fronte popolare di Léon Blum, suggeriscono una occasione per riflettere sui valori della democrazia nel liberalismo e nel socialismo che, attraverso i due personaggi diviene un momento storiografico di riscrittura del loro percorso sia politico, sia umano. Per entrambi gli autori si è scelto di richiamare la comune matrice illuminista. La scelta dell'illuminismo come idea-guida ha consentito, nello sviluppo della razionalità del pensiero politico di Gobetti, di affrontare, in una forma finora inedita, il difficile rapporto tra storia e matematica, tra la logica del pensiero scientifico e quello della storia.
12,00

Il Mediterraneo tra oriente e occidente. Atti del Seminario di studi (Firenze, 2 dicembre 2011)

Il Mediterraneo tra oriente e occidente. Atti del Seminario di studi (Firenze, 2 dicembre 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 88

Le primavere arabe, con le loro contraddizioni e gli esiti diversi da paese a paese, hanno modificato gli equilibri da tempo consolidati nella sponda meridionale e orientale del Mediterraneo. Le prospettive sono tuttora incerte e - volendo rimanere nella metafora climatica - oscillano tra fermenti di rinascita primaverile e timori di lunghi inverni indotti dall'integralismo islamico. Fin d'ora appare chiaro comunque che le tante speranze suscitate dai movimenti di base si sono rivelate eccessive e sono state largamente disattese. Tutto questo proprio in una fase particolarmente delicata per la costruzione dell'Europa nel suo insieme e per i paesi mediterranei del Vecchio Continente in particolare. I problemi del debito sovrano, esplosi nel corso degli ultimi anni, costringono la UE a riflettere su se stessa e ad affrontare le proprie contraddizioni, troppo a lungo ignorate e lasciate irrisolte. Il rischio che l'intera area mediterranea possa essere destabilizzata politicamente ed economicamente è tutt'altro che teorico.
10,00

Europa e Stati Uniti nella nuova governance globale. Atti del Seminario di studi (Firenze, 8 ottobre 2010)
12,00

Leon Battista Alberti e Napoli

Leon Battista Alberti e Napoli

Stefano Borsi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 400

Il volume si propone di colmare una lacuna piuttosto appariscente nell'ambito degli studi albertiani: la mancanza di un contributo dedicato al tema dei rapporti tra Leon Battista Alberti e il mondo napoletano, un aspetto totalmente misconosciuto anche sul piano della fortuna critica, della circolazione dei manoscritti, della ricezione dei testi albertiani nell'ambiente umanistico meridionale, pur fervido di idee e protagonisti. Il saggio prende le mosse da un evento poco noto della biografia di Alberti, un viaggio da lui compiuto nella capitale aragonese nella tarda primavera del 1465. Attorno a questa vicenda ruota l'intera struttura del volume: si analizza la presenza di temi campani nelle opere del grande umanista, i fitti scambi intellettuali con amici, committenti, copisti, librai e editori, gli stretti rapporti con le più ricettive menti del regno meridionale, da Panormita a Pontano a Sannazzaro. L'autore affronta inoltre la tematica degli intricati intrecci tra mondo romano, regno aragonese e ambiente fiorentino, proponendo dunque un momento di riflessione e di approfondimento su Alberti andando oltre l'ambito tematico evidenziato dal titolo.
19,00

Cronologia dei primi scritti mazziniani (1831-1834)

Cronologia dei primi scritti mazziniani (1831-1834)

Gaetano Salvemini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 116

Il volume presenta il saggio inedito scritto da Gaetano Salvemini nel 1934-35 e dedicato alla cronologia dei primi testi mazziniani. Si tratta di uno studio dedicato alla biografia di Mazzini dal giorno in cui fu liberato dalla prigione di Savona e partì per l'esilio (febbraio 1831) al giorno in cui fallì disastrosamente quel tentativo rivoluzionario che va sotto il nome di spedizione di Savoia (febbraio 1834): tre anni di storia mazziniana che rappresentano una foresta di problemi rimasti finora inestricabili. Il grande studioso, allora esule negli Stati Uniti per la sua opposizione al fascismo, sottopone a un esame minuzioso gli scritti e le lettere di Mazzini, risalendo ai giornali in cui erano stati pubblicati per la prima volta, ai volumi in cui furono raccolti successivamente e si serve di tutti i possibili riferimenti a situazioni e personaggi per delimitare cronologicamente i testi. Le conclusioni che ne emergono sono molto significative e svelano particolari sfuggiti ai curatori dell'Edizione Nazionale delle opere di Mazzini. L'interesse di Gaetano Salvemini per la figura e le idee di Giuseppe Mazzini non ha un carattere esclusivamente di natura storiografica, ma si inserisce in un più vasto campo di attenzione verso il problema italiano. Attraverso Mazzini, infatti, Salvemini penetra la dimensione nazionale del paese quale soggetto unitario alcuni anni prima che il "problemismo", prevalentemente meridionalistico, ne orienti la riflessione politico-culturale.
14,00

Nicolò V e Roma. Alberti, Angelico, Manetti e un grande piano urbano

Nicolò V e Roma. Alberti, Angelico, Manetti e un grande piano urbano

Stefano Borsi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 648

Il volume raccoglie quattro saggi dedicati al celebre, ma mai adeguatamente indagato, piano urbano elaborato da papa Nicolò V Parentucelli (1447-1455) per Roma. L'intera questione è indissolubilmente legata al ruolo "ispiratore" che di tale piano avrebbe avuto Leon Battista Alberti. Molto spesso la storiografia ha finito per costruire un'immagine in qualche modo deforme dell'intera questione. L'autore ha lungamente indagato l'effettivo ruolo e l'atteggiamento avuto da Alberti durante il breve pontificato di Nicolò, nonché la notevole ricaduta degli umori e dei temi di quel pontificato sull'opera di Leon Battista. Un'indagine di questo tipo consente di leggere con occhi nuovi opere fondamentali dell'umanista - segnatamente il pur frequentatissimo De re aedificatoria, il Momus, la Porcaria coniuratio - e di valutare con maggior precisione il rapporto tra l'opera albertiana - comprese le riflessioni e le sperimentazioni architettoniche - e le esperienze e i programmi.
32,00

Offensive di pace. La Santa Sede e la prima guerra mondiale

Offensive di pace. La Santa Sede e la prima guerra mondiale

Gabriele Paolini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 456

24,00

Modelli comunicativi e ragion di Stato. La politica culturale sabauda tra censura e libertà di stampa (1720-1852)

Modelli comunicativi e ragion di Stato. La politica culturale sabauda tra censura e libertà di stampa (1720-1852)

Nicola Gabriele

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 424

Il volume approfondisce le dinamiche che portarono all'elaborazione e allo sviluppo dei sistemi censori negli stati preunitari, terreno d'indagine di grande attualità e di riconosciuta centralità per la storiografia. Gli interessi attorno al controllo sulla circolazione delle idee rappresentano la spia di una tendenza politica volta non semplicemente al controllo sociale, ma alla formazione di un consenso e alla nascita di un'opinione pubblica. Se si focalizza l'attenzione sui caratteri che questo fenomeno assunse negli Stati sabaudi, affiorano i contorni di un dirigismo culturale che, col tempo, avrebbe assunto una chiara connotazione politica. I Savoia miravano ad affermare il primato della censura laica su quella ecclesiastica, consentendo la diffusione di una significativa quantità di opere poste all'Indice. Allo stesso tempo dovettero fare i conti, per oltre un secolo, con un'anomalia di carattere istituzionale rappresentata dall'antico Regnum Sardiniae, che imponeva loro di creare appositi regolamenti e di attivare procedure parallele, anche in ambito censorio, per rispettarne più o meno formalmente la peculiarità delle istituzioni sarde. Quella costante e scrupolosa supervisione sulla stampa, destinata a non arrestarsi neppure durante l'età napoleonica con i regnanti confinati in Sardegna, si sarebbe riaffermata in forme nuove e originali durante l'età della Restaurazione divenendo il principale terreno di scontro tra ambienti conservatori e riformisti.
24,00

Leo Perutz: un ebreo praghese contro l'oblio

Leo Perutz: un ebreo praghese contro l'oblio

Beatrice Talamo

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 120

12,39

La legislazione sui partiti politici in alcuni paesi dell'Unione Europea

La legislazione sui partiti politici in alcuni paesi dell'Unione Europea

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 176

Nell'ambito delle iniziative avviate per fornire una più completa documentazione per quanti si troveranno ad affrontare il tema delle riforme istituzionali, il Dipartimento per le riforme istituzionali ha ritenuto opportuno predisporre un quadro della legislazione sui partiti politici vigente in alcuni Paesi europei. Questa documentazione riguarda quattro Paesi: l'Austria, la Francia, la Germania e la Spagna. Il volume segue idealmente due precedenti pubblicazioni edite nella stessa collana: una, del 2006, sulla nuova stagione delle riforme istituzionali e una, del 2007, sui rapporti tra legge elettorale e forma di governo. Viene fornita adesso l'indispensabile documentazione relativa alle norme di quattro Paesi di riferimento, senza indugiare in dispersive descrizioni delle attività dei loro partiti politici. Il libro costituisce un'utile traccia e un riferimento a chi sarà chiamato a occuparsi della quanto mai necessaria normativa sui partiti.
15,00

Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 20 maggio 2005)

Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 20 maggio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi promosso dalla Fondazione Spadolini - Nuova Antologia in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini. I testi presentati, debitamente rielaborati ed ampliati rispetto agli interventi originari, seguono una successione cronologica che tiene conto del percorso culturale, etico, politico e civile del grande apostolo dell'unità: dalla collaborazione all'Antologia alle iniziative della Giovine Europa, dal grande dibattito politico da lui animato durante il suo esilio in Inghilterra agli eventi del Quarantotto e della Seconda Guerra d'Indipendenza, fino ad arrivare agli anni conclusivi del processo risorgimentale e all'eredità mazziniana nell'Italia postunitaria.
15,00

Leon Battista Alberti e Roma

Leon Battista Alberti e Roma

Stefano Borsi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 432

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.