Polistampa: Quaderni dei servizi educativi
Lungo le mura del secondo cerchio. Case e palazzi di via de' Benci
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 96
Un viaggio alla scoperta di una via fra le più simboliche di Firenze: via de' Benci, confine storico fra il quartiere di San Giovanni e quello di Santa Croce. Nella prima parte del volume si descrive la storia della via, a partire dal 1172. L'excursus mostra una chiara distinzione tra i due lati di via de' Benci: quello di sinistra è caratterizzato dalla presenza di edifici di più vecchia edificazione, fra cui quelli dei Peruzzi, costruiti perfino sulle fondamenta dell'anfiteatro romano; su quello di destra, invece, spiccano i palazzi degli Alberti, il Museo Horne, la casa dei Fossi. La seconda parte, frutto di schede redatte sulla base di ricerche condotte presso l'Archivio della Soprintendenza, presenta 30 tappe che descrivono nei dettagli tutto ciò che c'è da sapere degli edifici incontrati: storia, proprietari, affacci, bibliografia ragionata, rilievo delle facciate o di qualche particolare singolo elemento architettonico.
«Quelle lumiere d'un insieme squisitamente gentile». I ferri del Caparra per Palazzo Strozzi
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 80
Questa pubblicazione nasce ad integrazione dei materiali elaborati in occasione del corso di aggiornamento per insegnanti "La catalogazione come risorsa didattica" (febbraio-aprile 2004), dove, tra le altre cose, si suggerivano quali possibili esperienze da sviluppare con gli studenti progetti di schedatura su insiemi riconducibili al tema dell'arredo urbano e, tra questi, la rilevazione dei manufatti in ferro presenti sulle facciate degli antichi palazzi fiorentini. In questo contesto vengono presentate varie note storiche e un'antologia di scritti legati più o meno direttamente ai ferri, giustamente noti, realizzati dal fabbro Niccolò Grosso, detto il Caparra, per il Palazzo Strozzi di Firenze.
Piazza de' Pitti. Uno spazio tra la reggia e la città
Claudio Paolini, Luciano Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 88
A partire dagli anni Cinquanta alcune tra le più belle piazze di Firenze hanno rischiato di essere travolte dal traffico e dal turismo di massa. Le immagini contenute nel libro, con piazza Pitti invasa dalle auto, ricordano oggi quale pericolo si sia corso. Questa pubblicazione racconta dell'intervento di recupero dell'antica piazza de' Pitti, finalmente restituita in tutta la sua dignità alla città e ai molti turisti che ogni giorno la affollano. Il saggio di Luciano Marchetti illustra l'attuale stato della piazza, ripercorrendone la storia, descrivendo il progetto originario e le fasi di realizzazione, la pavimentazione e l'illuminazione, le principali opere eseguite durante i due anni e mezzo di attività del cantiere. Segue una minuziosa cronologia curata da Claudio Paolini, inerente i quasi sei secoli di storia della piazza. Il volume è arricchito da numerose illustrazioni che registrano lo stato della piazza durante la sua plurisecolare storia e completato da un'antologia essenziale e una nota bibliografica.
Culto e memoria degli uomini illustri nella storia di Firenze
Annarita Caputo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 80
Il volume raccoglie e propone un materiale straordinariamente ricco e stimolante che consente di ripercorrere la storia di Firenze attraverso tante espressioni artistiche e letterarie ispirate al culto degli uomini illustri. Saggi ed eruditi delle varie epoche si sono infatti sempre preoccupati di scegliere con attenzione personalità degne di essere ricordate, affidando loro il compito di rappresentare i valori civili e morali da diffondere. Attraverso i secoli che vanno dal XIV al XIX l'autrice traccia un percorso disseminato di opere famosissime e altre meno note. La qualità delle opere segnalate, le tecniche e i materiali impiegati sono svariati, come gli artisti che nel corso dei secoli si sono confrontati con un compito arduo quale la rappresentazione, attraverso fattezze reali o idealizzate, degli uomini illustri. Per aiutare il lettore a orientarsi meglio in un materiale così articolato, sono stati ordinati in un elenco cronologico facilmente consultabile gli episodi artistici più rilevanti presenti a Firenze e sono stati proposti alcuni brani di riferimento che diventano quanto mai illuminanti in relazione all'argomento.
Noi facciamo tante belle cose. Opere d'arte ed esperienze educative nella scuola dell'infanzia
Giuseppina Agostini, Maria Cristina Masdea
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 104
La linea del tempo. Fatti d'arte e di storia nella Firenze del Settecento
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 80
La linea del tempo. Fatti d'arte e di storia nella Firenze del Novecento
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 80
I luoghi del cibo. Cucine, tinelli e sale da banchetto nella casa fiorentina tra XV e XVII secolo
Claudio Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 88
L'arredo urbano di Firenze. Materiali per la catalogazione
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 80
I luoghi dell'intimità. La camera da letto nella casa fiorentina del Rinascimento
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 88
Il sistema del verde. Il viale dei Colli e la Firenze di Giuseppe Poggi nell'Europa dell'Ottocento
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il volume tratta del verde pubblico. Il viale dei Colli, scelto come tema di approfondimento perché ai docenti e agli studenti non sfugga il carattere pragmatico di collegamento al territorio, riassume la complessità di questo rapporto: episodio tra i più significativi del rinnovamento della città nel periodo di Firenze Capitale, lo stradone unisce i temi del giardino pubblico, della passeggiata alberata, del panorama, con il suo concatenarsi di belvederi pensati per fornire una serie di scorci suggestivi e variati, fino a giungere all'episodio del piazzale Michelangiolo che doveva offrire nelle intenzioni del progettista una sintesi del rapporto tra città antica e città moderna e tra le aree edificate e quelle verdi delle colline.
Case fiorentine. Interni domestici e vita quotidiana nella letteratura del Novecento
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 88
Oggetto di questa pubblicazione è l'interno abitato a Firenze tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi del Novecento, con particolare attenzione a quanto è possibile documentare per le abitazioni piccolo borghesi e per gli appartamenti popolari che, per quanto trascurati dagli studiosi che si sono occupati di storia dell'arredamento, sono altamente rappresentativi di una dimensione della casa ancora radicata nella cultura toscana, a sua volta debitrice di una tradizione che riconduce ad abitudini e modelli abitativi documentabili in età medioevale e rinascimentale.