Polistampa: Quaderni dei servizi educativi
L'affresco della Santissima Annunziata in Firenze. Storia e restauro di un'immagine miracolosa
Anna Medori, Claudio Paolini, Sara Ragazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 96
La Basilica della Santissima Annunziata rappresenta uno dei luoghi più significativi della storia religiosa, civile ed artistica della città di Firenze.Il volume è dedicato al delicato restauro condotto sull’affresco dell’Annunciazione, risalente al quattordicesimo secolo e considerato il cuore della spiritualità mariana fiorentina. Accanto ai dettagli dell’intervento conservativo, è esposta una sintesi delle ampie ricerche condotte sull’affresco, che offrono sia un’importante ricostruzione della fortuna dell’immagine, sia una nuova ipotesi sulla datazione e sulla paternità dell’opera.
La Badia Fiorentina. Vicende storiche e architettoniche dal Quattrocento all’Ottocento e i moderni cantieri di restauro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 288
La pubblicazione in due volumi, in continuità con quella curata da Fulvia Zeuli nel 2018, amplia e approfondisce il discorso relativo alla Badia Fiorentina, importante complesso religioso nonché centro politico ed economico cittadino, custode di un inestimabile patrimonio di fede, cultura ed arte.Si affrontano qui le vicende relative alla trasformazione della struttura nei secoli successivi al Quattrocento, documentando in particolare gli imponenti e rigorosi interventi di restauro occorsi al monumento nel corso del tempo.Testi di Francesca Carrara, Fiorella Facchinetti, Fulvia Zeuli.Appendice di Guido Pelizzari.
La chiesa di San Giovannino detta degli Scolopi. I restauri, la sua storia e il mondo culturale femminile del tardo cinquecento fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 88
Situata nel cuore del centro storico fiorentino, ma poco nota al grande pubblico, la chiesa di San Giovannino fu costruita a partire dal 1579 su progetto di Bartolomeo Ammannati, nel luogo ove sorgeva un oratorio trecentesco anch’esso intitolato a San Giovanni Evangelista. Il volume, arricchito da una documentazione fotografica inedita, dà conto di una lunga opera di restauro – accompagnata da studi approfonditi – da cui sono emerse novità rilevanti, come la volta affrescata nel 1758 da Agostino Veracini con il quarto capitolo dell’Apocalisse e la figura del santo. Testi di Andrea Pessina, Giorgio Caselli, Jennifer Celani, Sara Ragazzini, Sabino Giovannoni, Gian Maria Scenini, Dante Sarti.
Descrizione della cappella della SS. Annunziata nella chiesa dei PP. Serviti di Firenze
Claudio Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il testo offre una minuziosa descrizione della cappella interna della chiesa della Santissima Annunziata a Firenze, dove è collocato l’affresco trecentesco raffigurante un’Annunciazione venerata nei secoli come immagine miracolosa. Frutto di un’attenta indagine sugli spazi e sul prezioso patrimonio di arredi e opere d’arte lì custoditi, il volume è stato realizzato per ‘fotografare’ il luogo così come si presentava prima dell’avvio, nell’ottobre 2019, di un importante intervento di revisione conservativa.
Ambrogio Lorenzetti e il restauro della Madonna di Vico l’abate
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il volume documenta l’accurato intervento di restauro effettuato nel 2017 sulla Madonna con bambino di Ambrogio Lorenzetti, ritenuta l’opera più antica del maestro toscano. La tavola, firmata e datata 1319, venne realizzata per la Chiesa di Sant’Angelo Vico l’Abate, tra le colline di San Casciano Val di Pesa, paese dove dal 1984 è custodita nelle sale del Museo civico di arte sacra. Oltre a inquadrare l’opera da un punto di vista stilistico, e a documentare le diverse fasi del restauro, i contributi offrono un approfondimento sui luoghi e sulle committenze legate alla storia del dipinto. Testi di Andrea Pessina, Timothy Verdon, Maria Pia Zaccheddu, Laura Saccardi, Susanna Bracci, Barbara Salvadori, Andrea e Lucia Dori.
La Badia Fiorentina. Dalla fondazione alla fine del trecento
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 136
Collana bene avviata, adatta sia a studiosi che al grande pubblico. Pubblicazione rivolta a storici, storici dell’arte e architetti restauratori, interesserà anche i molti fiorentini residenti.
La scuola delle meraviglie. Opere d'arte per l'infanzia
Giuseppina Agostini, Maria Cristina Masdea
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 160
Intorno alla cattedrale. Case e palazzi di Piazza del Duomo e di Piazza di San Giovanni a Firenze
Claudio Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 96
Della città di Firenze e dei fiorentini. Una piccola antologia
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Qual città, non soltanto in Italia ma in tutto il mondo, è più salda nella cinta delle sue mura, più superba di palazzi, più adorna di templi, più bella di edifizi, più splendida di porticati, più ricca di piazze, più lieta di ampie strade, più grande di popolo, più gloriosa di cittadini, più inesauribile di ricchezze, più feconda nei campi? (Coluccio Salutati)." "Questi viottoli, che a Firenze si chiamano strade mi affogano; questo sudiciume universale mi ammorba; queste donne sciocchissime, ignorantissime e superbe mi fanno ira. (Giacomo Leopardi)." Dalla Nuova Cronica di Giovanni Villani, scritta a metà del Trecento, fino alle pagine di Non sono un maestro (1976) di Giovanni Michelucci, questa piccola antologia raccoglie ciò che è stato scritto sulla città di Firenze da molti uomini illustri che lì sono nati o vi hanno vissuto a lungo, e da altri che l'hanno visitata e conosciuta nel corso dei loro viaggi.
Dei fiorentini e della città di Firenze. Una piccola antologia
Claudio Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Firenze non è soltanto una raccolta di oggetti venerabili, espressione visibile e permanente di alti ideali e di grandi valori artistici. Essa è tutta pervasa da uno specialissimo umore che dà alla sua gente una vitalità e una forza di carattere tanto più meritevoli quanto meno ostentate" (Eve Borsook). "I fiorentini sono in massima parte magri e pallidi, soggetti a tisi, con i denti guasti e la vista pessima al punto che moltissimi portano sempre gli occhiali..."(Marchese De Sade). Sono molti i personaggi illustri che hanno conosciuto la gente di Firenze conservandone memoria nei propri scritti. Sfogliando le pagine di questa antologia, che dal Trecento di Giovanni Villani arriva fino al XX secolo, ci imbattiamo ora in immagini poetiche e di meraviglia, ora di disincanto e disappunto. Il testo ci permette di confrontare ciò che i fiorentini hanno scritto e pensato dei loro concittadini, ma anche come la fiorentinità sia stata vista dai forestieri e dagli stranieri, offrendo spunti di riflessione su una città e su una popolazione.
Carpentieri e legnaiuoli nell'Europa del Medioevo
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 88
Le botteghe e i cantieri medievali erano luoghi di formazione, di scambio di informazioni tra le varie maestranze e quindi di evoluzione sia delle tecniche sia del linguaggio artistico. Frequentati da uomini e artisti di grande prestigio, questi spazi hanno visto svilupparsi l'arte e la cultura del nostro Rinascimento. Il saggio ruota attorno alle figure dei carpentieri, dei legnaioli e dei falegnami, evidenziando alcuni temi e momenti fondamentali nelle trasformazioni delle arti della lavorazione del legno in relazione ai materiali, agli strumenti, alle tecniche e all'organizzazione del mestiere, con particolare riferimento ai secoli XIV e XV.
Monumenti celebrativi nella Firenze postunitaria
Claudio Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 104
Il testo prende in esame diciannove monumenti realizzati a partire da metà Ottocento fino ai primi anni del Novecento, proponendo un ideale itinerario nella piazze fiorentine per riconoscere e comprendere l'alto significato di quelle statue che raffigurano i grandi dell'Italia unita, da Giuseppe Garibaldi a Vittorio Emanuele II, dal generale Manfredo Fanti al patriota veneziano Daniele Manin. Uomini d'arme, poeti, filosofi, scienziati, artisti, uniti dal fatto di aver reso celebre la città o aver offerto alla stessa importanti servigi: esempi di virtù ai quali i cittadini non solo dovevano rendere omaggio ma che dovevano ricordare e imitare, perché Firenze potesse mantenere il proprio ruolo di fronte al mondo.