Polistampa: Sagittaria. Opera
Mondo disamato
Emanuele De Muro
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 160
Quei mondi possibili
Dora Raparo Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 136
Non so risvegliare. Il sogno preme indugia a confondere ombrosi ginepri tra luminosi cipressi già oranti al Cielo. Vaghe forme inconoscibili stanno ridestando e saranno presto vere... di non so quali verità.
Rondini corvi e piccioni. Poesia. Inizio: 2009
Alberta Bigagli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 88
La verità del ritorno
Innocenza Scerrotta Samà
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 56
È proprio l'accettazione della vita che Innocenza ci lascia come messaggio, cantandola con rinnovato stupore in questi ultimi epigrammi perché da aedo, originariamente orale, la sua poesia nasce, com'essa dice, da "un insieme di suoni, di luci, di colori da cui sboccia per incanto il primo verso che dà il via, attraverso lampi di rivelazioni, alla successiva produzione poetica, che devo interpretare come se non mi appartenesse, in veste di lettore".
Afa d'agosto
Innocenza Scerrotta Samà
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 56
"Esattezza, misura, parsimonia di aggettivi e avverbi, nitore formale, precisione nella costruzione nelle frasi, volontà di costruire espressioni concise e frementi di significato, rigore nella ricerca dei contenuti: tutto questo appartiene alla logica di funzionamento della poesia di Innocenza Scerrotta Samà" (dalla prefazione di Giuseppe Panella, "In attesa della grande pioggia. Mistica dell'attesa e della speranza per il futuro in Innocenza Scerrotta Samà").
Ballata scorretta. «Miscellanea» al femminile
Alma Borgini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 64
Un avaro sorriso
Giuseppina Stefanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 48
Echi e sussurri
Giorgina Busca Gernetti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 120
Giorgina Busca Gernetti è una poetessa di formazione classica. Lungo il suo verso limpido e armonioso scorre tuttavia una originale e perciò modernissima tensione neoromantica che dà vita a luoghi e persone, realtà e miti di un viaggio vissuto e fissato nel fare poetico, sempre nell'ineffabile misura della metafisica rilkiana. Gli echi di Foscolo, Leopardi, D'Annunzio mettono in evidenza una cultura assimilata, metabolizzata fino a una scrittura ex novo, mentre i sussurri che da questa emergono indicano la grazia della poesia nata dalla pura ispirazione.
L'altro regno. Diario di una voce a difesa degli animali. Un pensiero che incontra il diverso
M. Rita Bozzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 80
Storie di strada
Menotti Galeotti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 56
Senz'alfabeto
Anna Maria Guidi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 88
Nel taciuto la gioia
Innocenza Scerrotta Samà
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Nel taciuto la gioia", il decimo poemetto che Innocenza Scerrotta Samà pubblica nella collana Sagittaria, sembra rispondere a "Il peso del silenzio", pubblicato nel 2004, dove, come scrisse Giuseppe Panella, essa perseguiva "con un rigore unico, nella poesia attuale, gli aspetti frattalici della necessaria dualità che pone a confronto la precarietà del divenire con l'assolutezza dell'essere, sapendoli due poli di uno stesso dramma consumato nell'uomo sottoposto ai pesi contrastanti del silenzio e del tempo. In questo ultimo testo si assiste al coordinamento di un viaggio di chi vuole vincere le remore del tempo e farsi Voce di una umana palingenesi". Ora che con quella Voce ha esplicato e ricomposto tutte le pieghe e le piaghe della tensione edipica e dionisica fra l'Essere e il Divenire, la Poetessa approda alla concreta umanità dell'Indicibile, manifestato solitamente con epigrammi aforistici di natura sibillina dove il bene e il male, l'innocenza e la colpa, vengono incisi come in un cartiglio.