Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Storia delle relazioni internazionali

Ordine mondiale e buon vicinato. Gli Stati Uniti e l'America latina negli anni di Carter 1977-1981

Ordine mondiale e buon vicinato. Gli Stati Uniti e l'America latina negli anni di Carter 1977-1981

Massimiliano Guderzo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 208

Il volume, articolato in cinque capitoli cronologici presentati in ordine inverso rispetto alla prassi più tradizionale, studia le relazioni tra gli Stati Uniti e l'America Latina negli anni dell'amministrazione Carter, dal 1977 ai primi del 1981. Basato su documentazione inedita custodita presso la Jimmy Carter Presidential Library di Atlanta, in Georgia, e sulla revisione critica della bibliografia internazionale disponibile sull'argomento, il testo offre una ricostruzione sintetica del tema e una serie di ipotesi interpretative. Su queste ipotesi, in controtendenza rispetto a molte trattazioni della politica estera statunitense relative alla seconda metà degli anni Settanta, s'innesta una valutazione più ampia della presidenza Carter, qui presentata come un periodo non di debolezza ma, viceversa, di decisioni coraggiose in campo internazionale, perlopiù ancorate a una salda consapevolezza dello strumento etico e valoriale come chiave di volta di un'opportuna rivisitazione del grand design imperiale rooseveltiano. Correda il volume un'appendice documentaria, che favorisce l'uso della monografia anche come strumento didattico per corsi universitari di primo e secondo livello.
18,00

Scacchiera congolese. Materie prime, decolonizzazione e guerra fredda nell'Africa dei primi anni Sessanta
24,00

Il paradosso nucleare. Il Limited Test Ban Treaty come primo passo verso la distensione
19,00

La guerra fredda e l'Italia

La guerra fredda e l'Italia

Ennio Di Nolfo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 696

Il volume propone un'interpretazione generale della Guerra fredda ma soprattutto riflette una serie di passaggi riguardanti momenti fondamentali per la politica italiana rispetto al conflitto fra USA e URSS dal 1943 al 1989. L'Italia occupò, in tale contesto, una posizione particolare: prima come campo di sperimentazione della possibilità che l'intesa globale continuasse anche nel dopoguerra, poi come terreno sul quale si misurò (dall'armistizio dell'8 settembre 1943 in poi) l'aggravarsi del conflitto internazionale e i suoi riflessi sulla libertà di movimento italiana. Si analizzano i temi di fondo della politica estera italiana, presa fra il bisogno di indipendenza e i condizionamenti che la spingevano verso la dipendenza o la subordinazione. In questo ambito acquistano rilevanza i rapporti con gli Stati Uniti, dal 1941 in poi; il ruolo del Vaticano e l'influenza della Santa Sede sulla posizione italiana, sia dal punto di vista interno che da quello internazionale; i condizionamenti internazionali che il processo costituzionale subì per effetto della crisi globale; il formarsi di una politica espressamente dedicata all'Italia da parte del governo americano.
48,00

L'America Latina tra guerra fredda e globalizzazione

L'America Latina tra guerra fredda e globalizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 168

Se le radici dell'egemonia americana in America Latina risalgono al XIX secolo, trovando la propria giustificazione formale nell'enunciazione della dottrina Monroe nel 1823, la guerra fredda ha dato una nuova fisionomia all'"Impero informale" creato dagli Stati Uniti nel Continente latino-americano. Gli studi raccolti in questo volume analizzano varie fasi della politica statunitense in America Latina durante la guerra fredda, ricostruendo vicende significative e gettando nuova luce sugli snodi fondamentali del rapporto tra Washington e alcuni tra i più importanti Paesi dell'America Latina. Allo stesso tempo, i saggi pubblicati dimostrano come la guerra fredda e lo scontro bipolare siano solo una delle possibili chiavi di lettura delle complesse relazioni interamericane, che possono essere rivisitate inserendole nel più ampio contesto delle relazioni Nord-Sud, in un mondo sempre più dominato dal fenomeno della "globalizzazione". Il volume offre un contributo originale e innovativo agli studi sulla politica estera statunitense verso il Continente latino-americano.
14,00

Il petrolio dei senussi. Stati Uniti e Gran Bretagna in Libia dall'indipendenza a Gheddafi (1949-1973)
16,00

Il governo del dollaro. Interdipendenza economica e potere statunitense negli anni di Richard Nixon 1969-1973

Il governo del dollaro. Interdipendenza economica e potere statunitense negli anni di Richard Nixon 1969-1973

Duccio Basosi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 254

Il volume presenta una ricostruzione delle scelte di politica economica internazionale compiute dall'amministrazione statunitense guidata da Richard Nixon nei primi anni Settanta: dalla caduta del sistema monetario di Bretton Woods all'avvento di politiche anticipatrici dell'ondata neoliberista degli anni Ottanta e Novanta, attraverso le analisi, le strategie e le decisioni prese a Washington in un momento della storia recente.
16,00

Il sogno proibito. Mattei, il petrolio arabo e le «sette sorelle»

Il sogno proibito. Mattei, il petrolio arabo e le «sette sorelle»

Alberto Tonini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 168

Nel XX secolo la corsa al petrolio ha sostituito la corsa all'oro di ottocentesca memoria. Il controllo delle risorse petrolifere ha garantito una posizione di predominio. In queste pagine si è voluto ricostruire l'origine, le motivazioni, i successi e gli insuccessi di questa sfida, con riguardo alle mosse di Mattei e dell'Eni nei confronti del mondo arabo mediorientale, che rappresentava - allora come oggi - la regione del mondo più ricca di idrocarburi.
12,00

Petrolio e politica. Mattei in Marocco

Petrolio e politica. Mattei in Marocco

Bruna Bagnato

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 424

24,00

Energia contesa, energia condivisa. La Francia, il problema tedesco e la questione carbonifera nei due dopoguerra

Energia contesa, energia condivisa. La Francia, il problema tedesco e la questione carbonifera nei due dopoguerra

Laura Fasanaro

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 336

Nell'era del carbone, ovvero nella prima metà del Novecento, la competizione energetica all'interno dei confini europei inasprì le profonde divisioni e le controversie territoriali fra Stati ereditate dal secolo precedente. Al centro del volume la rivalità franco-tedesca in ambito energetico, qui osservata dal punto di vista francese, che si dispiegò all'indomani delle due guerre mondiali in maniera sorprendentemente simile. Ciononostante, da questa emersero soluzioni profondamente diverse alla questione saliente del controllo strategico delle risorse carbonifere tedesche. Attraverso una comparazione storica fra gli anni 1919-'23 e 1945-'50, il libro esplora le ragioni di questa evoluzione dall'uso della forza nella Ruhr nel 1923 alla cooperazione sovranazionale che divenne il modello della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Il volume prende in considerazione sia la dimensione della politica interna in Francia - il ruolo dei leader, delle idee e delle élite industriali - sia quella della politica estera. Emerge, nei due dopoguerra, la centralità indiscussa di quest'ultima: il declino dei rapporti tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti nell'ordine di Versailles e, dall'altro lato, il consolidamento del fronte occidentale nei primi anni della Guerra Fredda spinsero la Francia a sperimentare strategie diverse in risposta ai problemi della sicurezza energetica.
22,00

Diplomazia delle risorse. Le materie prime e il sistema internazionale nel Novecento. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 11-12 dicembre 2001)

Diplomazia delle risorse. Le materie prime e il sistema internazionale nel Novecento. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 11-12 dicembre 2001)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 596

Lo studio delle risorse e delle materie prime dal punto di vista delle scienze storiche e sociali si presta in modo particolare ai confronti e agli approfondimenti multidisciplinari. Il volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato a Urbino due mesi dopo l'attacco terroristico sferrato contro gli Stati Uniti nel settembre 2001. Chiudono il volume gli interventi dei partecipanti alla tavola rotonda finale dal titolo "Risorse e conflitti internazionali: prima e dopo l'11 settembre".
28,00

L'Europa tra continuità e cambiamento. Il vertice dell'Aja del 1969 e il rilancio della costruzione europea

L'Europa tra continuità e cambiamento. Il vertice dell'Aja del 1969 e il rilancio della costruzione europea

M. Eleonora Guasconi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 288

Il volume ripercorre una tappa ancora poco conosciuta del processo di integrazione europea: il vertice dell'Aja del dicembre 1969. Sulla base di ampie ricerche condotte negli archivi britannici, belgi e francesi, l'autrice ha ricostruito le dinamiche della costruzione europea alla fine degli anni Sessanta, non limitandosi a ricostruire i lavori della Conferenza dell'Aja, ma indagando sulle direzioni impresse dal rilancio al processo di integrazione: il completamento della PAC, i primi passi dell'unione economica e monetaria, la cooperazione politica, lo sviluppo di un'embrionale politica sociale e i negoziati per il primo allargamento della CEE.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.