Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ennio Di Nolfo

Storia delle relazioni internazionali. Volume Vol. 3

Storia delle relazioni internazionali. Volume Vol. 3

Ennio Di Nolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 330

Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, gli Stati Uniti sono apparsi come la sola potenza in grado di condizionare il sistema internazionale. Questa ipotesi è stata contraddetta dall'emergere di nuovi soggetti capaci di delimitarne la supremazia: la Cina, l'India e la Russia. In altre parti del mondo hanno avuto luogo mutamenti sostanziali. L'America Latina tende a sottrarsi al controllo statunitense, l'Africa e l'Asia si affacciano a una difficile modernizzazione; nel Medio Oriente le rivoluzioni del 2011 e il consolidarsi del fondamentalismo islamico fanno sorgere nuovi problemi. Uno strumento per comprendere le tappe fondamentali di una fase di transizione, iniziata con il 1989 e non ancora conclusa.
28,00

Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi

Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi

Ennio Di Nolfo

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: X-446

Nel XX secolo solo le superpotenze hanno la forza di definire le regole e la prassi del sistema internazionale. Due i protagonisti storici: gli Stati Uniti, con la forza di un capitale finanziario che influenza le relazioni globali; l'Unione Sovietica, promotrice di un'ideologia altrettanto globalizzante. È nello scontro fra modelli di sviluppo, oltre che in quello della potenza militare, che si gioca la vita internazionale del dopoguerra: fra un'idea occidentale diretta al raggiungimento di società compiutamente aperte e pluraliste e le forze che a questo progetto si sono opposte. Il XXI secolo si apre, dal canto suo, su un quadro a tinte decisamente forti; la dominazione americana sul mondo del dopo guerra fredda entra definitivamente in crisi, avanza strisciante la minaccia del terrorismo globale, compaiono nuovi protagonisti sulla scena mondiale, dalla Cina all'India all'America Centrale e Latina, si modificano il ruolo dell'Unione Europea e quello delle Nazioni Unite, che cambiano i loro rapporti con l'alleato americano.
30,00

Il Ghislieri della ricostruzione
15,00

Prima lezione di storia delle relazioni internazionali

Prima lezione di storia delle relazioni internazionali

Ennio Di Nolfo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 147

Mentre il sapere "storico" corrisponde, si potrebbe dire, all'esistenza dell'umanità e mentre la suddivisione tradizionale, per grandi epoche o grandi ma abituali campi di studio, appartiene alla consuetudine, lo studio della politica internazionale è definibile come cronaca dei fatti contingenti, considerati nel momento in cui essi accadono, nelle loro immediate premesse e nelle conseguenze che ne derivano o se ne possono desumere. Questo testo si sviluppa su tre piani diversi: rispettivamente l'evoluzione degli eventi storici, la riflessione teorica svolta in contemporanea sulla natura e le ragioni di tale evoluzione e i temi che questo doppio ordine di elementi ha posto e pone a chi affronta lo studio della materia.
13,00

La gabbia infranta. Gli Alleati e l'Italia dal 1943 al 1945

La gabbia infranta. Gli Alleati e l'Italia dal 1943 al 1945

Ennio Di Nolfo, Maurizio Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 306

Perché ancora un libro sull'Italia e la Seconda guerra mondiale? Perché l'utilizzo di nuovi strumenti interpretativi ha permesso di dare un senso diverso alla trama degli eventi. Gli autori muovono da tre elementi fondamentali. In primo luogo, il tema della continuità strutturale della società italiana, basata anche sulle solide relazioni esistenti con gli Stati Uniti almeno dalla Prima guerra mondiale e sulla ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica. In secondo luogo, il ruolo che il nostro paese ebbe come incubatore della guerra fredda: campo di un duro scontro fra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna per il dominio del Mediterraneo, ma soprattutto terreno di contrasto per la definizione delle aree di influenza nel dopoguerra fra le potenze occidentali e l'Urss. Infine, terzo elemento, il ruolo di Palmiro Togliatti come protagonista del processo di normalizzazione della vita italiana. La leggenda della svolta di Salerno viene di solito presentata come il momento che segnò la svolta della politica italiana verso la nascita di un sistema politico pluralistico e democratico. In realtà, come rivela il libro, le intenzioni di Togliatti erano diverse: l'Unione Sovietica già nel dicembre 1944 aveva stabilito con il governo italiano un contatto nel quale erano state poste le basi non solo per la fine dell'isolamento internazionale dell'Italia ma anche per predisporre la forma e i contenuti del ritorno di Togliatti.
20,00

Storia delle relazioni internazionali. Volume Vol. 2

Storia delle relazioni internazionali. Volume Vol. 2

Ennio Di Nolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: IX-744

Una ricostruzione unitaria degli eventi che hanno radicalmente modificato i caratteri del sistema internazionale tra il 1946 e il 1990: nel secondo dopoguerra il sistema occidentale si riorganizza e progredisce grazie al Piano Marshall, mentre quello sovietico si chiude in un isolamento autarchico centralizzato. Si formano due blocchi contrapposti: la competizione bipolare conosce momenti di stasi ma anche giorni di profonde tensioni. Dall'Europa il conflitto si estende ai paesi di recente indipendenza e alla Cina. In una gara sempre più serrata, la tecnologia varata negli Stati Uniti e la capacità di affrontare meglio i problemi della globalizzazione spingono verso la crisi e infine alla dissoluzione dell'Unione Sovietica.
40,00

La normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese. Atti e documenti. Ediz. italiana e cinese

La normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese. Atti e documenti. Ediz. italiana e cinese

Ennio Di Nolfo

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 504

Il saggio analizza la questione dei rapporti diplomatici intercorsi tra il nostro Paese e la Cina, a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale fino a i giorni nostri. Il volume è corredato di numerosi documenti quali disegni di legge, appunti, dichiarazioni, conversazioni, molti dei quali prima classificati come "segreti".
29,00

La guerra fredda e l'Italia

La guerra fredda e l'Italia

Ennio Di Nolfo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 696

Il volume propone un'interpretazione generale della Guerra fredda ma soprattutto riflette una serie di passaggi riguardanti momenti fondamentali per la politica italiana rispetto al conflitto fra USA e URSS dal 1943 al 1989. L'Italia occupò, in tale contesto, una posizione particolare: prima come campo di sperimentazione della possibilità che l'intesa globale continuasse anche nel dopoguerra, poi come terreno sul quale si misurò (dall'armistizio dell'8 settembre 1943 in poi) l'aggravarsi del conflitto internazionale e i suoi riflessi sulla libertà di movimento italiana. Si analizzano i temi di fondo della politica estera italiana, presa fra il bisogno di indipendenza e i condizionamenti che la spingevano verso la dipendenza o la subordinazione. In questo ambito acquistano rilevanza i rapporti con gli Stati Uniti, dal 1941 in poi; il ruolo del Vaticano e l'influenza della Santa Sede sulla posizione italiana, sia dal punto di vista interno che da quello internazionale; i condizionamenti internazionali che il processo costituzionale subì per effetto della crisi globale; il formarsi di una politica espressamente dedicata all'Italia da parte del governo americano.
48,00

Lessico di politica internazionale contemporanea

Lessico di politica internazionale contemporanea

Ennio Di Nolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: XV-282

I mutamenti del linguaggio della politica internazionale e l'affiorare di nuove sigle o di nuove definizioni rendono spesso molto complicata la comprensione dei problemi che, nell'età della globalizzazione, sono al centro dell'interesse di studiosi, studenti, giornalisti o comuni lettori. Questo lessico cerca di dare un contributo di semplificazione. Non pretende di chiarire il significato di tutte le parole possibili né vuole essere un piccolo manuale onnicomprensivo. Le espressioni elencate sono il frutto di una scelta che omette nozioni spiegate da qualsiasi buona enciclopedia. Invece l'attenzione è concentrata su termini che solo di recente sono entrati nel lessico comune della politica internazionale o a problemi oggi attuali. Anche se marginalmente e grazie al tentativo di usare meglio parole di consuetudine diversa, il volume si propone di contribuire a comprendere meglio ciò che ha acquistato un peso risolutivo nelle questioni che regolano i rapporti internazionali, oltre a chiarire espressioni del parlare comune tipiche del gergo usato dalla diplomazia.
24,00

Il disordine internazionale. Lotte per la supremazia dopo la Guerra fredda

Il disordine internazionale. Lotte per la supremazia dopo la Guerra fredda

Ennio Di Nolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 168

Nel mondo di oggi il disordine internazionale corrisponde a una distribuzione non univoca del potere politico ed economico. Ma come si è formato questo quadro, e quali sviluppi lascia intravvedere? Tecnologia, strutture economico-sociali, norme giuridiche, globalizzazione sono concetti che rientrano nel linguaggio corrente, senza che ne siano chiare le origini e la valenza. Interpretare tali questioni è l'intento di questo volume, che si propone di individuare i modelli che, a partire dalla nascita dello stato moderno e delle rivoluzioni industriali, sono alla base della visione globale dei problemi internazionali. Di Nolfo ripercorre secoli di storia e si sofferma sugli anni della Guerra fredda, con l'affermazione della pax americana nei suoi aspetti politici e finanziari. La fine della Guerra fredda appare come la conferma storica dell'egemonia americana ma ne mostra anche tutti i limiti. L'emergere di altri soggetti, pur non scalzando gli Stati Uniti dalla loro posizione di superpotenza, li obbliga a misurarsi con dinamiche sempre più complesse e ad affrontare la sfida costituita dal pluralismo del mondo contemporaneo. Quali scenari ci aspettano nel futuro?
16,00

Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica

Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica

Ennio Di Nolfo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2014

pagine: X-214

Esiste una stretta interdipendenza tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti: il tema è al centro dei dibattiti del Parlamento europeo. Questo libro discute la divaricazione tra economia pianificata e economia capitalistica e il modo in cui i paesi occidentali vissero la Guerra fredda. Lo scontro bipolare era accompagnato da una dialettica interna al sistema atlantico. La fine dell'Urss mutò i rapporti globali, senza intaccare l'interdipendenza del modo di produzione capitalistico. Nacquero invece nuovi problemi, come la dominazione degli Stati Uniti e la crescita di nuove potenze, quali la Cina e l'India. Si trattava di sfide per il sistema atlantico, che continua a prevalere, ma che in prospettiva può essere sopraffatto dalla concorrenza asiatica. Di qui le ragioni di una nuova intesa atlantica che dia vita a un soggetto economico-politico che ricopra un ruolo centrale nell'economia globale. Tre capitoli del saggio documentano l'importanza del tema in termini statistici, in termini politici e con una ricostruzione delle fasi del negoziato.
16,80

Storia delle relazioni internazionali. Volume Vol. 1

Storia delle relazioni internazionali. Volume Vol. 1

Ennio Di Nolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: XII-551

Una ricostruzione storica unitaria degli eventi che hanno radicalmente modificato i caratteri del sistema internazionale tra il 1919 e il 1945: il dopoguerra, contrassegnato da problemi come il revisionismo tedesco, l'insoddisfazione francese e l'ambivalenza italiana; la paura della ivoluzione russa e la grande depressione economica che paralizza gli Stati Uniti nel '29; la Germania hitleriana e l'Europa del secondo conflitto mondiale. Il rovesciamento di alleanze nel 1941, segnato dall'attacco tedesco all'Unione Sovietica, è il momento di svolta, così come un altro momento è l'attacco giapponese agli Stati Uniti con la globalizzazione del conflitto. La prima questione atomica conclude questa fase della storia mondiale.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.