Nel mondo di oggi il disordine internazionale corrisponde a una distribuzione non univoca del potere politico ed economico. Ma come si è formato questo quadro, e quali sviluppi lascia intravvedere? Tecnologia, strutture economico-sociali, norme giuridiche, globalizzazione sono concetti che rientrano nel linguaggio corrente, senza che ne siano chiare le origini e la valenza. Interpretare tali questioni è l'intento di questo volume, che si propone di individuare i modelli che, a partire dalla nascita dello stato moderno e delle rivoluzioni industriali, sono alla base della visione globale dei problemi internazionali. Di Nolfo ripercorre secoli di storia e si sofferma sugli anni della Guerra fredda, con l'affermazione della pax americana nei suoi aspetti politici e finanziari. La fine della Guerra fredda appare come la conferma storica dell'egemonia americana ma ne mostra anche tutti i limiti. L'emergere di altri soggetti, pur non scalzando gli Stati Uniti dalla loro posizione di superpotenza, li obbliga a misurarsi con dinamiche sempre più complesse e ad affrontare la sfida costituita dal pluralismo del mondo contemporaneo. Quali scenari ci aspettano nel futuro?
Il disordine internazionale. Lotte per la supremazia dopo la Guerra fredda
| Titolo | Il disordine internazionale. Lotte per la supremazia dopo la Guerra fredda |
| Autore | Ennio Di Nolfo |
| Collana | Saggi |
| Editore | Mondadori Bruno |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 10/2012 |
| ISBN | 9788861596641 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica
Ennio Di Nolfo
Mondadori Università
€16,80

