Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana: Interreligious and intercult. investig.

Fratelli tutti. The dream of God for a more human world
22,00

Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-Māwardī (m. 450/1058). L'autore , l'opera e il suo approccio teologico

Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-Māwardī (m. 450/1058). L'autore , l'opera e il suo approccio teologico

Giuseppe Palummieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2022

pagine: 152

Gli A‘lām al-nubuwwa di al-Māwardī (m. 450/1058) rientrano in un vasto filone della letteratura religiosa islamica del quale seguono struttura e stile. L’autore appare qui piuttosto come teologo, al contrario di quanto la storiografia islamica ha messo finora in evidenza presentandolo soprattutto come giurista. Il testo originale, basato sul confronto fra le diverse edizioni in lingua araba, ma soprattutto la prima del Cairo 1901 e l’ultima di Beirut 1994, viene qui presentato utilizzando recenti metodologie della filologia dei testi a stampa, applicate in modo innovativo a un testo arabo. L’opera, parzialmente tradotta, evidenzia l’atteggiamento apologetico dell’autore, individuabile nell’uso argomentativo della teologia dialettica. Il metodo sistematico e speculativo non impedisce però che essa risulti pervasa comunque dallo spirito classico della “gente della tradizione”. Resta quindi difficile inquadrare al-Māwardī come teologo o tradizionista tout court: a seconda dei casi egli riveste ambedue i ruoli e ne adotta entrambe le metodologie, ma è il suo approccio teologico che qui viene messo in risalto.
22,00

Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare

Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2022

pagine: 200

Questo volume riunisce i contributi di dieci studiosi internazionali che analizzano, da diverse prospettive, il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato il 4 febbraio 2019 da Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi, durante il viaggio apostolico del Sommo Pontefice negli Emirati Arabi Uniti. Questa dichiarazione storica – è la prima volta che un testo religioso è firmato congiuntamente dal capo della Chiesa Cattolica e da un alto dignitario dell’Islam sunnita – mira a rinnovare in modo concreto lo stile degli incontri interreligiosi, passando dalle parole alla cooperazione reale, per ripensare insieme il futuro dell’umanità. Rispondendo all’invito dei due firmatari che il Documento divenga oggetto di riflessione, un gruppo congiunto di ricerca del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) ha intrapreso un percorso di incontri e scambi, di cui il presente volume raccoglie i frutti. I contributi riflettono l’interdisciplinarietà e la composizione interreligiosa del gruppo, che fa parte della rete PLURIEL (Piattaforma Universitaria per la Ricerca sull’Islam in Europa e Libano), creata nel 2014 sotto l’impulso della Federazione delle Università Cattoliche Europee.
25,00

Le sfide delle religioni oggi. 2018

Le sfide delle religioni oggi. 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2021

pagine: 168

Temi trattati: Wasim Salman, Il ritorno del califfato? L’interpretazione ideologica dell’Islam politico James Corkery, The Regensburg Address of Pope Benedict – Ten Years Later Laurent Basanese, Ratisbona, 10 anni dopo – Dibattito tra un Teologo e un Islamologo Pierre Lory, Les méditations sensibles du prophète Muhammad dans la spiritualité musulmane Mohammad Ali Amir-Moezzi, Souffle et inspiration. Exercices spirituels à travers la poésie mystique persane médiévale Amal Hazeen, Le Donne e la Shari'a Pierre Lory, Le péché d’Adam, transgression providentielle? Nicolas Steeves: Peccato originale: teologia e immaginazione Rémi Caucanas, Il Dialogo islamo-cristiano nel Mediterraneo del ventesimo secolo secondo Beethoven Maria A. De Giorgi, Cosmologia buddhista e cosmologia cristiana in dialogo John Dupuche, The dialogue between Tantra and Christianity: possibilities and challenges. Yann Vagneux – Viraha. L’amore nella separazione.
20,00

Religioni in Asia. Uno sguardo contestuale. Ediz. inglese, francese e italiana

Religioni in Asia. Uno sguardo contestuale. Ediz. inglese, francese e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il presente saggio è una raccolta di contributi scritti relativi ai forum organizzati dal Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana che hanno avuto come tema comune di fondo le religioni dell’Asia, sia prese singolarmente che in rapporto con la fede cristiana.
25,00

Educare a un'umanità più fraterna: il contributo delle religioni. Ediz. italiana, inglese e francese

Educare a un'umanità più fraterna: il contributo delle religioni. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il 24 febbraio 2020 la Pontificia Università Gregoriana (Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici) in collaborazione con il PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica) ha organizzato una Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco.Sei relatori in rappresentanza di diverse tradizioni religiose (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo e Religioni tradizionali africane) hanno dato ognuno il proprio contributo ad una Tavola Rotonda sul tema: Quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Questo volume della Collana Interreligious and Intercultural Investigations raccoglie le conferenze degli esperti che hanno riflettuto sul ruolo delle religioni nell’educazione e nella formazione in un mondo sempre più globalizzato e complesso dove la diversità si presenta come una vera sfida per vivere bene insieme.
18,00

Giappone nuovo e antico. Studio fenomenologico sul movimento buddhista Rissho Kosei-Kai. Il vero ed il perfezionamento nella condivisione

Giappone nuovo e antico. Studio fenomenologico sul movimento buddhista Rissho Kosei-Kai. Il vero ed il perfezionamento nella condivisione

Tarcisio Alessandrini

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2007

pagine: 444

Guardando al Giappone lo si immagina come una terra industrialmente sviluppata e allo stesso tempo antica nelle sue tradizioni. Le nuove forme di religiosità si sono inserite negli ultimi 100 anni in Giappone e hanno dato origine a forme laiche di credi antichi. La metamorfosi del mondo religioso nella sua matrice buddhista legata al Sutra del Loto è delineata in quest'opera .
28,00

Theosophy and culture: Nicholas Roerich
25,00

Sciamanesimo e chiesa in Corea

Sciamanesimo e chiesa in Corea

Hae K. Kim

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2005

pagine: 192

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.