Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit: Briciole

I giorni felici di Ninuzza

I giorni felici di Ninuzza

Antonella Agostino Ripepi

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2025

pagine: 96

"I giorni felici di Ninuzza" risuonano di memorie e tradizioni. Ripercorrerli significa spogliarsi degli abiti della modernità per entrare in un mondo altro, vissuto in un tempo senza tempo. Molto madre, moglie, amica, Ninuzza ci catapulta in una realtà che spesso lambisce il magico, senza rinunciare all'ironia e al comico. Accolta e adottata da amiche, fate e streghe, l'autrice vive la quotidianità oscillando tra gioia e malinconia. Stella polare della sua esistenza è Clara, bimba cocciuta ma perspicace, capace di ridarle quella forza che solo lei possiede. Ninuzza si ritaglia un mondo simile a quello in cui è cresciuta, semplice, scabro a volte, ma vero, attorniata da personaggi unici, caratteristici, portatori di messaggi importanti e, a volte, anche pedagogici. Di quel mondo, spesso nostalgico, conosce ogni chianca, ogni basso, ogni via, così come conosceva ogni stradella del suo paese d'origine. Conserva, a volte sbagliando, tradizioni, movenze, nel suo desiderio di essere come suo nonno e come suo padre. Non rinuncia a valori come amicizia, lealtà, sincerità. Entrare nel suo Orto sacro significa aprire gli animi alla purezza e aspettare che, da quel pozzo magico, appaia di tutto. Età di lettura: da 6 anni.
14,90

Le scoperte di Rosagoccia

Le scoperte di Rosagoccia

Rossella Dentuto

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 100

Rosagoccia, buffa e curiosa goccia d'acqua, continua a scoprire il mondo e le sue caratteristiche. Col suo fare giocoso e spontaneo incontra nuovi amici e comprende qual è la vera bellezza; impara che l'inverno ha dei suoni meravigliosi: basta fermarsi ad ascoltare e scopre che la natura possiede tutti i colori dell'arcobaleno. Le sue nuove avventure trasporteranno i bimbi in un favoloso viaggio. Le note al pianoforte e alla chitarra arricchiranno la narrazione rendendo l'ascolto piacevole, mentre le vivide illustrazioni daranno vita a personaggi e luoghi incantati. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Farinella e l'asteroide. Ediz. italiana e inglese

Farinella e l'asteroide. Ediz. italiana e inglese

Dino Parrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 80

“Quella mattina la città di Putignano si svegliò tra un gran vociare di gente, non erano le solite chiacchiere, ma voci assalite da una grande preoccupazione… stanno scomparendo i colori!” In un mondo diviso tra reale e virtuale, Farinella cercherà di risolvere questo strano fenomeno. Sarà una stella cadente a dargli la giusta intuizione. Farinella insieme al prof. Caap de Faaf costruirà un marchingegno per attraversare il sistema solare e atterrare su un piccolo e misterioso asteroide: il 7665. Ma la soluzione sarà su questo asteroide? Il mistero si ripropone nella nuova edizione arricchita della storia di Farinella. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Ciclaminia e i segreti dell'isola dei delfini

Ciclaminia e i segreti dell'isola dei delfini

Angela Mazzia, Alessandra Tilli

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 128

La piccola fata Lulù e gli altri protagonisti di "Ciclaminia e il mistero della Costituzione violata", sventati i piani malefici del mago Caos, partono per la favolosa isola dei delfini. Parteciperanno al primo campus internazionale "Pensare l'impensabile" per scoprire, insieme a nuovi amici, le bellezze e i segreti dell'isola. Mentre sono in viaggio sul traghetto, il mare si alza in grosse onde e un'orrenda piovra attacca l'imbarcazione con i suoi potenti tentacoli, mettendo tutti in pericolo. Chi sarà? Nuove avventure attendono i nostri amici che, "Uniti, tutti uniti, fino all'ultima parola", riusciranno, ancora una volta, a svelare i segreti e i misteri custoditi dall'isola. Il racconto conduce i lettori in un viaggio che, attraverso la scoperta di piccole gemme della filosofia del passato e l'allenamento al pensiero critico, li condurrà a conoscere gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030. Tutti strumenti necessari alla costruzione di competenze per saper essere e saper fare, volte a immaginare modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone e dell'ambiente. Età di lettura: da 10 anni.
14,90

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Due artisti all’Aquila nel Seicento

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Due artisti all’Aquila nel Seicento

Antonella Muzi

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il libro vuole accompagnare i bambini e le bambine in un viaggio attraverso le opere d’arte di Giulio Cesare e di suo figlio Francesco Bedeschini, protagonisti della stagione barocca all’Aquila nel XVII secolo. Attraverso racconti, immagini, attività, i giovani lettori impareranno a conoscere i due artisti, poi scopriranno le loro opere nella mostra “Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento”, allestita a all’Aquila presso il Museo Nazionale d’Abruzzo, e aperta al pubblico dal 1° dicembre 2023 al 3 marzo 2024. Al termine della visita, il libro si trasformerà in un quaderno degli appunti per un tour cittadino nei luoghi dove i Bedeschini hanno lavorato. La scientificità dei contenuti storico-artistici viene condivisa con un lessico adatto ai più giovani: schede di disegno, cacce al tesoro, guide all’osservazione, proposte di itinerari da scoprire anche con le famiglie. Il libro, infine, si presenta come un primo strumento di avvicinamento al museo, inteso come istituzione che preserva e valorizza il patrimonio culturale, ma anche come luogo in cui vivere esperienze istruttive, creative, di sviluppo della cittadinanza attiva e divertenti! Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Troppo di tutto troppo di niente

Troppo di tutto troppo di niente

Manuela Acquafresca, Liliana Carone

Libro: Libro rilegato

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 36

L’inserimento nella scuola dell’infanzia è un momento di crescita importante anche per Nina. Nina, però, ha tanta paura: la spaventano tutte quelle novità, tutte quelle sensazioni di incertezza e imprevedibilità. Nina non vuole e non riesce a separarsi dal suo mondo ovattato, dalla sicurezza che le regalano i suoi affetti e le cose che conosce. Tutti quegli estranei, tutti quegli oggetti, tutti quei rumori, odori, colori, per lei sono un pericolo che le suscita paura e agitazione. Quel troppo di tutto per Nina è solo un troppo di niente, perché nulla di quel Mondo nuovo le ricorda il suo Mondo. Nina non vuole, Nina non dice, Nina non piange. Nina si sente indifesa dal potere di quegli sconosciuti e rifiuta ogni contatto fisico con la maestra. L’avversione così intensa di Nina verso i cambiamenti però può contenere un significato nascosto. A Nina quei luoghi così troppo di tutto e troppo di niente non piaceranno mai, ma ci sarà sempre una musica, un odore, una voce, un oggetto, che potranno alleviare i suoi stati d’ansia e farla sentire al sicuro da quel mondo spaventosamente sconosciuto. Età di lettura: da 7 anni.
16,00

In punta di stella. Dieci anni di racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah

In punta di stella. Dieci anni di racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah

Anna Baccelliere, Liliana Carone

Libro: Cartonato

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 144

Una edizione speciale – a dieci anni dalla prima – arricchita di nuove illustrazioni, testi e di una sezione dedicata alla fortuna che il libro ha avuto nel pubblico e nella stampa. In punta di stella è stato progettato, scritto e illustrato per raccontare l’orrore della Shoah alle giovani generazioni. Ma l’autrice e l’illustratrice affrontano l’inenarrabile con parole semplici e chiare, con tavole a colori serene e cariche di speranza, mai crude o violente, ed evitando la spettacolarizzazione del dolore e delle atrocità. Una piccola, raffinata antologia di racconti e testi poetici “graduati” per stile e contenuto, introdotti da pensieri, riflessioni, versi di deportati o sopravvissuti, corredato di immagini a colori e di un dizionario semplificato che aiuta a orientarsi nella crudezza del reale con la selezione di fotografie del tempo. Uno scrigno di risorse didattiche per insegnanti ed educatori che vogliano sensibilizzare i ragazzi, sin dalla più tenera età, soprattutto in occasione della Giornata della Memoria, alla tolleranza e alla consapevolezza necessaria del passato. Ma è anche un libro che educa alla diversità e al rispetto dell’altro per ogni giorno dell’anno. Età di lettura: da 6 anni.
20,00

Milli la tigre del museo e altre storie di animali

Milli la tigre del museo e altre storie di animali

Vincenza Montenegro

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 76

In uno stravagante museo di zoologia accade qualcosa di sorprendente ogni volta che si spengono le luci e gli esseri umani vanno via. Gli animali si animano e, senza alcuna differenza fra prede e predatori, carnivori ed erbivori, mammiferi e uccelli o rettili, anfibi e pesci, si ritrovano tutti, o quasi tutti, a raccontare storie al limite fra la realtà e la fantasia. Ogni volta imparano a conoscersi meglio e ad apprezzare la diversità delle loro vite. Raccontano come la vita degli animali incrocia spesso quella degli esseri umani, e il più delle volte sono guai! Ma ci insegnano anche che non sempre va così. A dirigere il coro di voci è Milli la tigre del museo, sempre in contrasto con Paolo il coccodrillo. Riusciranno i loro coinquilini a scoprire il segreto che li lega? Un libro che parla di animali attraverso gli animali. Arricchito da approfondimenti scientifici, giochi enigmistici e splendide illustrazioni, potrà accompagnare il lettore nel tempo libero ed essere un efficace supporto allo studio della biologia e delle tematiche ambientali. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

La scatola delle parole. Leggere e scrivere con i poeti

La scatola delle parole. Leggere e scrivere con i poeti

Lucia Schiralli

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 80

Le parole, pur cambiando nel tempo, riescono, in ogni caso, a comunicare sensazioni, situazioni, concetti e stati d’animo. "La scatola delle parole" si ispira proprio a questa idea delle parole. Si tratta di un albo illustrato, destinato a lettori da 0 a 99 anni. E se le parole fossero, appunto, delle scatole? Alcune sarebbero vuote, perché non tutto si può esprimere con le parole. Perfino Dante non ci riusciva e, in quei casi, parlava con il silenzio. Le parole possono curare, come ci insegna Alda Merini; oppure possono servire per cambiare le storie, come ci fa capire il piccolo Andrea, che dialoga con suo nonno. Seguendo il filo di queste tre storie, scritte da Lucia Schiralli, e grazie alle illustrazioni di Sabrina De Virgilis, che rendono visibili quelle parole, il lettore partecipa attivamente al grande gioco dell’inventar parole (… e storie). Con questo albo, le autrici intendono offrire una originalissima educazione alla lettura attiva. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Il libro dei tesori

Il libro dei tesori

Anna Bossi, Liliana Carone

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 88

Un libro che parla di tesori. Ma cos'è un tesoro, oggi? Per tutti, specie per i bambini, cosa potrebbe essere? Il tesoro deve per forza avere un valore in denaro? Cosa può essere importante, cioè avere molto valore e quindi essere un tesoro anche se non si quantifica in denaro? Il tesoro è sempre in vendita? Come si conquista? Oppure, al contrario, come lo si può donare o regalare? E poi, ci sono mappe, indizi, suggerimenti per conquistarlo? Nulla di tutto ciò, o molto più, una caccia al tesoro. Queste pagine contengono racconti, che possono essere letti o ascoltati. Anche discussi, per capire se i bambini vi possano ritrovare una personale esperienza, se rappresentano un invito a provare... Provare cosa? Provare a scoprire quel che hanno nel cuore, nella mente, ciò che scorre nelle vene, ciò che fa sentir bene o che entusiasma oppure che stupisce e coinvolge anima e corpo. Ogni racconto è una narrazione breve dedicata proprio a bambini e ragazzi. Ha l'intento di far rivivere delle vicende per comprendere il loro significato più evidente, ma anche quello un po' nascosto. Nascosto... come un tesoro! Prefazione di Vincenzo Viva. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Ciclaminia e il mistero della Costituzione violata

Ciclaminia e il mistero della Costituzione violata

Angela Mazzia, Alessandra Tilli

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Ciclaminia e il mistero della Costituzione violata" è una favola che conduce i piccoli lettori in un percorso di scoperta e conoscenza del significato e del valore delle parole della nostra Costituzione con l’obiettivo di farle diventare parole amiche, conosciute e amate. Parole che, entrate nel loro vocabolario, lo arricchiranno sotto il profilo non solo semantico ma anche valoriale, essendo intrise dei diritti fondamentali al cui rispetto i bambini vanno educati sin da piccoli. Nel regno di Ciclaminia, in una notte tempestosa, la piccola fata Lulù scopre i primi segni di un terribile maleficio che sta per essere compiuto. Tra avventure e colpi di scena, indovinelli e tranelli, sette piccoli amici, con l’aiuto di un fidato castoro, riusciranno a sventare i piani malefici del perfido mago Caos e risolveranno il mistero della pergamena stregata. Età di lettura: da 10 anni.
14,90

Lo squaderno

Lo squaderno

Marta Masi

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 60

Lo "Squaderno" non è un quaderno. I quaderni sono fatti di fogli vuoti, da riempire con dei compiti. Lo Squaderno è pieno di idee, di sfide, di spunti, da prendere e fare nostri, riempiendo gli spazi con pezzetti di noi. Questi pezzetti hanno forme diverse: ritagli, pennellate, gocce di pioggia, scarabocchi, ditate di marmellata... Non si sa mai quale frammento di vita troverà casa nello Squaderno. È un diario di viaggio, tra continenti, tra quartieri o tra una stanza e l'altra. È un invito all'esplorazione, per catturare la bellezza ovunque si celi usando la carta, i colori, i segni, le parole. Ma non come a scuola, bensì giocando e scombinando le regole. Ci sono pagine da maltrattare, pagine su cui dare sfogo alle emozioni, pagine per lasciare la mano libera di vagabondare senza meta. Disseminate tra le pagine, si trovano piccole pillole di teoria per avvicinarsi all'arte e alla poesia in modo giocoso, intimo, per poi tuffarci nella pratica e fare a modo nostro, lasciando il "nostro" segno. Una volta finito, lo Squaderno dirà di noi molto più di una normale biografia. Per bambini, adolescenti e adulti che vogliono crescere ancora un po'. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.