Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progetto Cultura: Le gemme

Sequenze per cunei e cilindri

Sequenze per cunei e cilindri

Enzo Campi

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 32

“La poesia è quel luogo dove non si può dimostrare ciò che accade, ma dove si può dimostrare ciò chenon accade”. (dalla nota dell’autore)
8,00

Per le stagioni con ali di velluto. Versetti in forma di haiku

Per le stagioni con ali di velluto. Versetti in forma di haiku

Antonietta Tiberia

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 32

«Quello che caratterizza gli Haiku di Antonietta Tiberia, in modo che percepisco come unico, è il loro nascere e posizionarsi nel luogo di attesa che possiamo aprire e proteggere nel quotidiano. Una messe di ascolti e incanti, di sentimenti e percezioni, di sguardi e restituzioni che tratteggia un diario esistenziale, una rapida conserva, attinta al vivere di ogni singolo giorno. Un brivido lento di amore per la vita. Vita che dal desco, dalla finestra, dal campo si fa spazio e passa alla mente e al cuore.» (Dalla prefazione di Nerina Garofalo)
8,00

L'interruzione

L'interruzione

Antonio Bux

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 32

8,00

Cieli di carta

Cieli di carta

Francesco Lioce

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 32

Verso e baci convergono, nella più classica delle comunioni terrene che la poesia di ogni tempo sancisce. Lioce, poeta colto, saggista di valore, raffina al fuoco della chiarezza citazioni criptiche, certa sua tendenza precedente ad atmosfere rarefatte e velate per condensare qui un distillato pregiato di versi di immediata lettura e insieme ricercati.In cui non manca il riferimento ad una esperienza capitale: la vicinanza a Piergiorgio Welby e alla moglie Mina a cui si dedicano due tra le poesie più belle di questo florilegio.(Fabio Pierangeli)
8,00

Formulario per la presenza

Formulario per la presenza

Francesca Innocenzi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 32

Questa piccola raccolta è un formulario per la presenza, perché ogni verso è una pietra miliare in più verso l’esserci, nel mondo e per il mondo. Vuole essere un esercizio per travalicare la narrazione di un io intrappolato nel dolore, attraversare la parola per approdare al luogo dove superarla: «qui / non chiedere parola / ma rimani / in qualunque tempo e forma tu sia».
8,00

La memoria del dolore

La memoria del dolore

Maria Laura Valente

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 32

Maria Laura Valente mette in ordine il caos magmatico di una materia passionale che tende giocoforza alla sregolatezza tensiva attraverso il ritmo scandente di versi regolari utilizzati con funzione significante. In questo libro troviamo, quindi, endecasillabi, quinari, settenari, ottonari e ottonari doppi accanto a componimenti in versi liberi, intervallati dalla struttura normativa di testi che assumono solo formalmente la veste di haiku e che fungono contemporaneamente da stacco e rilassamento diastolico della tensione emotiva...(dalla prefazione di Sonia Caporossi)
8,00

Sembrava il Sole

Sembrava il Sole

Carola Allemandi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 32

Carola Allemandi ha come compagna dei vent’anni la parola poetica. Ne coglie la portata, immaginifica e consapevole insieme, quella capacità di vivificare la realtà, animarla, crearla e ricrearla. La sua poesia non offre solo una voce alle inquietudini del vivere, ma riesce a darne quasi una connotazione morfologica, sensibilmente fisica. (Dalla prefazione di Marvi del Pozzo)
6,00

Taccuino della madre

Taccuino della madre

Sonia Caporossi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 32

"La poesia di Sonia Caporossi, in questo 'Taccuino della madre', raggiunge una vetta altissima: siamo di fronte a una “parola nuda”, diversa dalla poesia già precedentemente pubblicata dalla poetessa. Qui si adatta il significante al significato e ci si esprime conun verso e uno stile adeguati alla tematica espressa; il lessico diviene più fluido, si abbandonano i segni grafici, la punteggiatura straniante: la “parola” è assoluta". (Cinzia Marulli)
6,00

Il corpo del padre (24 febbraio 2017)

Il corpo del padre (24 febbraio 2017)

Stefania Di Lino

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 32

La poesia di Stefania Di Lino sa, e lo dichiara, che ogni poeta scrive inevitabilmente nel proprio determinato orizzonte; sa anche, tuttavia, come ogni “mai innocua parola”, di avere tra i propri moti originari, tra le proprie scaturigini, il gesto di Antigone, la sua cura e la sua ribellione, la sua disubbidienza al potere ghignante e la sua pietas, costretta dal tempo a divenire atto di eroismo. (Anna Maria Curci)
6,00

Vorrei morire d'inverno

Vorrei morire d'inverno

Roberto Raieli

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 32

"Un poeta vero è un artista della parola che scava immagini e dipinge sogni. Che sperimenta non coi concetti, ma con le infibrate ombreggiature dell’Io e dell’Inconscio... E ci lascia, ci affida poi magari un adagio modernissimo, con la grazia acuminata dell’esempio incorrotto". (Dalla prefazione di Plinio Perilli)
6,00

Ultima fermata Spoon River

Ultima fermata Spoon River

Paola Deplano

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 32

«Consapevoli di un destino, in parte da loro stessi già tracciato, di un “eroico furore”, per dirla con Giordano Bruno, o di una rassegnazione che già viveva da prima nelle pareti della loro interiorità, questi poeti non parlano da una lapide: tutti stanno salendo su un treno per intraprendere un viaggio e, quindi, non si esprimono per interposta pietra marmorea, bensì per la voce della loro anima, incline a dichiarare e a dichiararsi.» (dalla prefazione di Davide Zizza)
6,00

Vitae

Vitae

Antonietta Guadagnino

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 32

"Nei versi di Antonietta Guadagnino la poesia della vita autentica parla con limpida immediatezza: grazie all’autrice, tutti ci sentiamo un po’ poeti, grandi nel dipanare le stesse problematiche della quotidianità umana, ma modeste, oscure creature nel condurre con individuale semplicità l’unico, irrepetibile, prezioso percorso esistenziale che ci è concesso." (Dalla Prefazione di Marvi del Pozzo)
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.