Libri di Enzo Campi
Sequenze per cunei e cilindri
Enzo Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 32
“La poesia è quel luogo dove non si può dimostrare ciò che accade, ma dove si può dimostrare ciò chenon accade”. (dalla nota dell’autore)
Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola
Enzo Campi, Sonia Caporossi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 140
Si parte da due punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell'intera opera (tutta l'opera verte difatti sull'attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala di valori e dall'altro lato la trans-territorialità. Gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell'insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l'unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all'estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all'insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una evidente maturità di linguaggio. Sebbene tutti gli autori trattati hanno qualcosa a che fare con l'Emilia-Romagna, si è cercato di individuare di tre diverse fasce di «umanità» che possiamo sintetizzare più o meno così: nativi residenti, nativi deterritorializzati, stranieri adottati. Una scelta sì obbligata ma necessaria, vuoi solo per rendersi il più possibile immanenti e per rispecchiare quella che è la vera situazione sociale in cui ci troviamo a vivere e dove, per fortuna, la moltiplicazione e l'amalgama delle radici rappresenta l'unica costante di cui tenere conto.
Artaud il supplizio della lingua. Viaggio nel contorto e molteplice pianeta artaudiano
Enzo Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2018
pagine: 218
Ex tra sistole
Enzo Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2017
pagine: 76
Il colpo di coda Amelia Rosselli e la poetica del lutto
Enzo Campi
Libro: Copertina morbida
editore: Marco Saya
anno edizione: 2016
pagine: 144
Contributi critici e creativi di Daniele Barbieri, Francesco Carbognin, Biagio Cepollaro, Tiziana Cera Rosco, Antonio Loreto, Silvia Molesini, Renata Morresi, Plinio Perilli, Antonella Pierangeli, Marina Pizzi, Maria Pia Quintavalla, Salvatore Ritrovato, Marco Adorno Rossi, Maria Luisa Vezzali, Enzo Campi.
Pasolini la diversità consapevole
Enzo Campi
Libro: Copertina morbida
editore: Marco Saya
anno edizione: 2015
pagine: 100
Contributi critici e scritti dedicati di Sonia Caporossi, Roberto Chiesi, Vladimir D'Amora, Antonella Pierangeli, Marco Adorno Rossi, Enzo Campi.
Dei malnati fiori
Enzo Campi
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2011
pagine: 128
La voce del singolo è defilata, ma evoca possibili scenari di compensazione: si dilegua e appare invece il tutto. È il senso di un trapasso, una migrazione dell'essere, eppure di una finitudine dolorosa. La soggettività si lascia appena svelare in un atto, erratico e dialettico ad un tempo, che allude proprio al trapassare e, in antitesi, al rafforzamento.
Ipotesi corpo
Enzo Campi
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2010
pagine: 60
Il corpo è qui tema dell'indagine e palcoscenico in cui l'io mette in opera un monologo questionante che - poematicamente e teatralmente - si incarna nel corpo del testo e della parola cercando di risolvere (dissolvere?) l'unicità di senso di un doppio movimento che oscilla incessantemente tra il dispendio (come ragione di vita) e il ricominciamento (come unica possibilità di proiezione verso l'avvenire). Ciò avviene attraverso la scissione drammatizzata tra forze centripete (pulsione, desiderio, istinto-carne) e forze centrifughe (ragione, indagine e ricerca-alterità).