Qiqajon: Spiritualità biblica
La passione dei profeti. Temi di spiritualità profetica
Alberto Mello
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 184
La pace: dono e profezia
Giuseppe Alberigo, Enzo Bianchi, Carlo Maria Martini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 256
La lectio divina nella vita religiosa
Enzo Bianchi, Benedetto Calati, Francesca Cocchini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 384
Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1998
pagine: 192
L'arpa a dieci corde. Introduzione al salterio
Alberto Mello
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1998
pagine: 208
La gioia del padre. Omelie per l'anno liturgico dall'Evangelo secondo Luca
Jean Corbon
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 144
La parola edifica la comunità. Liber amicorum offerto al padre Jacques Dupont
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 272
Maria di Nazaret. Icona di Israele e della Chiesa
Francesco Rossi De Gasperis
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 148
Per penetrare in profondità nel mistero dell'incarnazione del Verbo e della divino- umanità di Gesù non si può prescindere da una comprensione spirituale dell'"umanità" di Maria, della sua piena appartenenza al popolo di Israele; così come per approfondire il senso del nostro essere chiesa oggi è indispensabile riandare con gli occhi della fede alla chiesa-madre di Gerusalemme, la chiesa della Pentecoste, "assidua e concorde nella preghiera, insieme con Maria, la madre di Gesù".
La casa sulla roccia. Temi spirituali di Matteo
Vittorio Fusco
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1995
pagine: 140
Adamo, dove sei? Commento esegetico-spirituale a Genesi 1-11
Enzo Bianchi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1994
pagine: 326
I dialoghi secondo Giovanni. Ebraico-cristiano, ecumenico, interreligioso
Yves Marie Blanchard
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 206
Ingiustamente accusato di antigiudaismo, sospettato di essere poco ecumenico, il Vangelo secondo Giovanni è a volte giudicato anche non molto propizio al dialogo interreligioso. Al contrario la tradizione giovannea, lungi dall’essere di ostacolo a motivo della propria coscienza identitaria, potrebbe essere di esempio, proprio perché testimoniata da una comunità che, avendo sofferto divisioni al proprio interno, ha poi riscoperto la passione per l’unità e si è aperta all’incontro con l’altro. L’attenta ricerca condotta dall’autore mostra come l’odierna lettura del testo evangelico può incoraggiare, sostenere e illuminare i cammini inseparabili e complementari dei dialoghi ebraico-cristiano, ecumenico e interreligioso, riconosciuti essenziali per la chiesa, per la sua fedeltà a Cristo e per il futuro del nostro mondo.

