Queriniana: IBO.Interpretare la Bibbia oggi. Sez.2
La Legge nuova e antica di Gesù. Linee di teologia morale e biblica nel Vangelo di Matteo
Riccardo Robuschi
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il legame fra le Scritture ebraiche e il Nuovo Testamento cristiano è esplicitamente affermato nel Vangelo di Matteo dal detto di Gesù, che si presenta come tesi centrale del Vangelo stesso: «Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto per abolire, ma per dare compimento». La questione è di rilevante importanza, perché riguarda il valore e il significato da dare all’Antico Testamento anche nelle sue parti etiche e normative, e suggerisce come il Nuovo Testamento sia nascosto nell’Antico e l’Antico sia svelato nel Nuovo, secondo l’espressione agostiniana citata dalla Costituzione Dei Verbum del concilio Vaticano II. Questo libro si pone nella prospettiva di riscoprire le radici ebraiche dell’etica di Gesù, che dall’Antico Testamento si prolungano nel Vangelo. Grazie a esse e nel confronto con esse intende così raggiungere una più adeguata comprensione dell’insegnamento etico di Gesù che viene proposto nel Vangelo di Matteo.
Paolo e il suo Vangelo
Guido Benzi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 176
Il libro, che si indirizza ad un utilizzo nella pastorale biblica, è una presentazione quanto mai accessibile della figura di Paolo, dà informazione della sua vita e lo inserisce nel contesto storico-culturale del suo tempo.
I salmi. Rileggere la storia nel clima della preghiera
Ernesto Menichelli
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 128
La caratteristica principale di questo libro è la libertà: libertà di spirito, con la quale l’autore si muove nel vasto campo dei Salmi che egli con grande finezza spirituale legge nel contesto generale della Bibbia, e libertà letteraria che ne rende agile lo stile, facile la lettura e sostanzioso l’insegnamento.
Fede di Israele e messaggio cristiano. Alle radici del cristianesimo
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 192
L'autore intende mettere il lettore a contatto diretto con l'insegnamento di Gesù e dei suoi primi discepoli, così come si è configurato nel suo ambiente giudaico, senza entrare nel merito dei suoi sviluppi successivi. Da questa ricerca emerge una visione originale del cristianesimo, aperta al mondo ebraico, ai seguaci di altre religioni e a ogni uomo o donna di buona volontà.

