Queriniana: Nuovi saggi Queriniana
Parlare di Dio. A partire dalla sofferenza dell'innocente. Una riflessione sul libro di Giobbe
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 224
In questo lavoro maturo Gutiérrez offre una lettura originale del libro di Giobbe – uno dei testi più belli della Scrittura giudeo-cristiana –, fondendo vigoroso pensiero teologico e tenero linguaggio poetico. Giobbe percorre una via lastricata di dolore e solitudine, che lo porta dal linguaggio della tragedia – il lamento del povero e del piccolo, per la sofferenza umana immotivata e irragionevole –, al linguaggio della profezia – la proclamazione della verità e della giustizia che grida al cielo (e alla terra) di fronte all’innocente spogliato di tutto –, al linguaggio della gratuità – l’illuminazione della brezza leggera dell’amore gratuito di Dio. Mai Giobbe arriva a maledire Dio. Con lui sempre combatte e, alla fine della lotta, lo benedice: «Ti conoscevo solo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti hanno visto».
Tra/sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale
Lilia Sebastiani
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 304
Ancora non sono molti, al di fuori della cerchia degli esperti, a sapere che Maria di Magdala non è la peccatrice di cui parla Luca. Sulla donna che è stata vicina a Gesù più di chiunque altro della sua cerchia, si è riversata l'irregolarità femminile nella sua globalità. Non abbiamo accesso alla storia personale di Maria di Magdala (i vangeli ci trasmettono pochissime notizie e in esclusivo riferimento alla vicenda di Gesù), solo alla vicenda della sua interpretazione. Come fenomeno religioso, oltrepassa i confini dell'individualità, proprio in quanto la sua immagine è entrata a far parte dell'esperienza psicologico-simbolica: la stessa deformazione operata su di lei, con esiti talvolta tragicomici, può indicare che la sua figura riflette qualche esigenza universale. Questo lavoro, che nasce «da un grande amore e da una certa irritazione», dopo la rilettura dei dati evangelici ripercorre varie correnti di costruzione-utilizzazione del personaggio nella tradizione dell'Occidente cristiano: i vangeli apocrifi, i padri della Chiesa, alcuni teologi e predicatori del Medio Evo, la lettura di devozione, le arti figurative. Quantunque la vicenda di Maria di Magdala sia assolutamente unica, riflettere su di lei significa in realtà anche confrontarsi con il problema della donna, anzi della femminilità in rapporto al cristianesimo.
L'uomo selvatico. Discorsi spirituali per la liberazione dell'uomo
Richard Rohr
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 128
Il libro riunisce quattro discorsi spirituali, taglienti e provocanti, per la liberazione del maschio, nella società e nella chiesa.
Vino nuovo, otri vecchi. Il problema d'identità del cristianesimo alla luce della psicologia del profondo
Hanna Wolff
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 260
Un libro forte e polemico che provoca al cambiamento di pensiero e di prassi.
Mozart. Tracce della trascendenza
Hans Küng
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 80
In occasione dell'anno mozartiano (1991, secondo centenario della morte), Hans Küng, da ascoltatore impegnato, ha steso in due conferenze delle riflessioni sulla musica di Mozart. Sono riflessioni che mirano a rendere visibili le 'tracce della Trascendenza' nella musica di Mozart. Non si deve fare di Wolfgang Amadeus Mozart un missionario musicale e tuttavia nella sua musica si può avvertire ciò che il linguaggio religioso indica con la parola 'Dio'. Detto con le parole di George Bernard Shaw: «La musica di Mozart è l'unica che non suonerebbe fuori luogo sulla bocca di Dio.
Dio o l'oro. Il cammino di liberazione di Bartolomé de Las Casas
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 176
Un tragico capitolo della storia cristiana. «Un libro indispensabile», afferma il teologo gesuita salvadoregno Jon Sobrino, «un libro da leggere».
Paradiso terrestre. Nostalgia o speranza?
Carlos Mesters
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 168
Una interpretazione dei primi capitoli della Genesi con una nuova chiave di lettura, firmata da uno dei più noti biblisti latino-americani.
La verità vi farà liberi. Confronti
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 248
Una raccolta di saggi, in cui l'autore di Teologia della liberazione sviluppa e chiarisce il suo pensiero.
Il risus paschalis e il fondamento teologico del piacere sessuale
M. Caterina Jacobelli
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 160
Per secoli, nei paesi di lingua tedesca, durante la messa di pasqua il sacerdote suscitava l’ilarità dei fedeli dicendo e facendo vere e proprie sconcezze dall’altare. Di fronte ad un fenomeno come questo, di vivo interesse per un’analisi sia antropologica che teologica, l’autrice si pone una domanda: è possibile che il risus paschalis fosse segno di una realtà sacra? Segno rimasto a livello popolare, appesantito da condizionamenti culturali, ma pur sempre segno di una realtà vera. La quale, non trovando spazio all’interno della chiesa “colta”, permaneva quasi sotterranea nel popolo di Dio e, come una possente radice che spezza la coltre d’asfalto che la ricopre, faceva spuntare una germoglio vivo e vitale. Ebbene sì: per Jacobelli quella realtà sacra è il fondamento teologico del piacere, e soprattutto del piacere sessuale.
Così cominciò la Chiesa. Sguardo sul Nuovo Testamento
Hermann-Josef Venetz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 248
La varietà delle chiese e delle comunità in tutto il mondo porta a guardare in modo nuovo l’organizzazione della chiesa e delle comunità. Viene allora spontaneo interrogare la storia del cristianesimo primitivo. Il libro di Venetz si inserisce in questa prospettiva, ripercorrendo in modo avvincente le origini della chiesa quali vengono descritte nel Nuovo Testamento. Al centro di questa vivacissima rivisitazione storica sta il problema delle chiese e della loro organizzazione. Tenendo conto della situazione economica, politica e culturale delle chiese particolari del Nuovo Testamento, l’Autore mostra come diverse fossero le soluzioni adottate in materia di organizzazione ecclesiastica. Preoccupazione essenziale dei primi cristiani non era attenersi a soluzioni rigide e fissate una volta per tutte, bensì rispondere nel miglior modo possibile alla sfida costituita dal propagarsi della “questione Gesù”. «Ciò che risulta decisivo, anche per l’oggi, è quella libertà che Gesù ha inaugurato e che ci obbliga a cercare i mezzi più adatti alla realizzazione della chiesa del Cristo nella nostra epoca».
Le donne che Gesù incontrò
Elisabeth Moltmann Wendel
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 168
Le donne che facevano parte della cerchia di Gesù erano diverse da come vengono solitamente raffigurate. In questo suo libro, la più importante pubblicista di tematiche femminili del protestantesimo tedesco, non ci presenta la Marta che serve, la Maddalena peccatrice, le donne umili che agiscono nel nascondimento. Le donne, dietro le immagini offuscate della teologia, diventano visibili: donne eloquenti, autonome, caparbie, che Gesù strappa ai ruoli tradizionali e trasforma in un vero e singolare essere umano. 18 illustrazioni, quasi sconosciute e nella maggioranza dei casi d'epoca medievale, documentano questa particolare ed originale tradizione di donne: immagini di donne che predicano, belle e consapevoli di sé. È un libro di lavoro e di lettura, completato da brani letterari, commenti e retrospettive storiche.
Una chiesa di battezzati. Per superare la contrapposizione chierici-laici
Rémi Parent
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 196
Un libro teologico coraggioso, destinato ad alimentare la riflessione anche dopo il sinodo sui laici.