Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quorum Edizioni: Puglia memorabile. Arte, archeologia, architettura e storia

Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo

Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 308

Il volume punta a inserirsi nel dibattito critico relativo al valore delle cosiddette arti ‘suntuarie’, ‘applicate’, ‘decorative’ o ‘minori’ nell’ambito della storiografia odierna. Nove diversi capitoli sono dedicati a singoli manufatti, artisti o temi connessi direttamente o indirettamente alla Puglia, dall’età barbarica al tardo Gotico. Un vero e proprio viaggio tra artefatti normalmente poco considerati dal mondo degli studi o, al contrario, molto noti ma bisognosi di letture più aggiornate. Casi campione relativi a media differenti permettono di riflettere sulla funzione di questi pregiati prodotti artistici e dunque sui riti in cui potevano risultare coinvolti e, infine, sui loro fruitori primari o sul più vasto pubblico che avrebbe assistito a loro eventuali ‘ierofanie’. L’obiettivo è chiaramente quello di condurre il lettore in un percorso di rivalutazione di tale classe di oggetti e aiutarlo a comprenderne la grande importanza nell’ambito della cultura medievale. Il bello, il lussuoso, il prezioso e l’intangibile vengono calati nella dimensione più terrena del rapporto tra arte e pubblico, tra progetto e messaggio finale, tra sacro e profano.
25,00

Il Sud delle donne. L'arte femminile in Puglia dagli anni Settanta ad oggi

Il Sud delle donne. L'arte femminile in Puglia dagli anni Settanta ad oggi

Lucrezia Naglieri, Liliana Tangorra

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 236

Il volume "Il Sud delle donne. L’arte femminile in Puglia dagli anni Settanta ad oggi" si presenta come uno studio critico inedito su alcune artiste nate in Puglia o che sono state attive nella regione meridionale negli ultimi settant’anni e che hanno svolto la loro carriera in ambito nazionale e internazionale. Nel progetto monografico, la terra d’origine è la trama sottile che collega e unisce, è l’iconografia genetica e sentimentale, il senso di orgoglio ostinato che a tratti si declina in appartenenza o resistenza. Documentare l’attività di queste artiste vuol dire, per le curatrici del volume Lucrezia Naglieri e Liliana Tangorra, creare uno spazio costruttivo di storiografie e di immagini, un archivio permanente che ne conservi e preservi la memoria. Il testo mira a essere uno strumento storico, artistico, critico di alto valore scientifico che illustra l’attività e la ricerca di queste artiste italiane (avvalorata da una corposa bibliografia), sviluppando il discorso intorno ai media e i linguaggi utilizzati, come punto di partenza per una ricostruzione temporale e diacronica della storia dell’arte pugliese.
25,00

All'ombra di Bisanzio. Icone di Bari tra XII e XIV secolo

All'ombra di Bisanzio. Icone di Bari tra XII e XIV secolo

Maria Rosaria Marchionibus

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il volume indaga il tema delle icone in terra di Bari perimetrando l’ambito di interesse alle chiese e ai musei baresi, che talvolta raccolgono testimonianze provenienti da località della medesima provincia ma non necessariamente baresi nel senso stretto del termine. Sfruttando l'elasticità di questa appartenenza geografica, lo studio traccia un percorso diacronico che analizza le opere nella loro realtà storica, togliendole dall'isolamento museale, che le relega in un luogo asettico in cui si annulla la percezione del loro ruolo come canale verso la dimensione divina e come intermediatrici privilegiate per la salvezza del committente. L’autrice prova a restituire loro la dignità primitiva, riattivandole come oggetto di culto privato, di una comunità rurale o di un’intera città, come simbolo di una dinastia o di una famiglia, o addirittura come prodigiosa manifestazione della presenza divina, così da riportarle in contatto con il contesto di origine che le ha palesate nell’immaginario devozionale di un territorio e di un popolo.
35,00

Il monastero di Santa Lucia a Barletta. Percorsi di storia e arte

Il monastero di Santa Lucia a Barletta. Percorsi di storia e arte

Michele Lacerenza

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 262

Il volume è incentrato sulla ricostruzione degli aspetti storici, architettonici e artistici relativi al monastero domenicano femminile di Santa Lucia a Barletta. Ampio spazio è dedicato alle vicende di un primo insediamento monastico extra moenia, ormai scomparso, e più approfonditamente a quelle riguardanti la storia del monastero intra moenia, costruito entro la fine del XIV secolo. Particolare attenzione è dedicata, inoltre, agli affreschi di età tardogotica conservati nella cappella del Crocifisso, la cui analisi stilistica e iconografica, impreziosita da opportuni confronti con il mondo della miniatura adriatica, permette di collocarne la realizzazione entro i binari del primo Quattrocento, testimoniando le proficue relazioni artistiche alla base di questo prezioso e poco noto esempio di pittura medievale barlettana.
25,00

Parole & musica. Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale

Parole & musica. Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Sfogliando le pagine di questo volume, si attraversano diversi ambiti: la storia della musica a Napoli tra l’Ottocento e il Novecento; la figura di Michele Carelli come uomo, come confratello, come musicista, come direttore di banda; l’analisi e il restauro delle opere manoscritte del Maestro bitontino più famose legate, sostanzialmente ma non unitariamente, alla Settimana Santa ubicate all’interno della Biblioteca Comunale ‘E. Rogadeo’ di Bitonto; l’analisi del patrimonio monumentale dedicato alla ‘musica’ a Bitonto. Gli argomenti trattati da Vito Vittorio Desantis, Dinko Fabris, Luigi Sebastiano Lauta, Nicola Pice, Paolino Addesso, Antonio Sicolo, Domenico Ferrovecchio, Leonardo Marrone e dalla sottoscritta sono risultati sempre avviluppati tra di loro e mai separati in compartimenti stagni, si è così assistito al manifestarsi di una storia e di una tradizione bitontina relativa al disciogliersi dei decenni che vanno dalla metà del XIX secolo alla prima metà del XX secolo legata alla figura del Maestro Michele Carelli.
26,00

San Michele in Monte Laureto a Putignano. La grotta dell'Angelo e la cultura pittorica angioina nel meridione barese

San Michele in Monte Laureto a Putignano. La grotta dell'Angelo e la cultura pittorica angioina nel meridione barese

Marcello Mignozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2018

Il volume ricostruisce la storia della chiesa rupestre di San Michele in Monte Laureto a Putignano, indagandone gli aspetti storiografico, storico e soprattutto artistico. L’analisi incrociata dei dati archivistici e artistici permette di comprendere il valore di un santuario medievale quasi dimenticato. Il grandioso affresco trecentesco con la Crocifissione, realizzato da due artisti pugliesi molto affascinati dall’arte napoletana, viene finalmente inserito nel contesto pittorico angioino della regione, poco studiato per il sub-comparto a sud di Bari. In tal senso molto spazio è dedicato non solo alla disamina del tema della Crocifissione nella pittura dell’intera regione, ma anche ad affreschi, molti dei quali inediti, a Polignano, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Conversano, Rutigliano, Capurso, Triggiano. Parte del lavoro è poi dedicata alle vicende della grotta in età moderna, dunque alle sculture di Stefano da Putignano, per poi giungere all’età contemporanea. Lo studio dei tramiti viari in età medievale permette infine di ricomporre il complesso quadro dei pellegrinaggi, ma anche delle relazioni politiche e artistiche tra Putignano e il Principato di Taranto.
25,00

Venghino, signori! Storia dei teatri di Puglia e analisi del patrimonio pubblicitario (1840-1940)

Venghino, signori! Storia dei teatri di Puglia e analisi del patrimonio pubblicitario (1840-1940)

Liliana Tangorra

Libro

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 236

"La famosa frase ‘Venghino, signori, venghino!’ che gli urlatori e i banditori pronunciavano ad alta voce per invogliare gli spettatori ad assistere a spettacoli circensi, di prosa e varietà, diventa, nel mio studio, il pretesto, o meglio l’incipit, per richiamare l’attenzione del lettore o degli studiosi ad assistere a una nuova epifania, che vede il mezzo pubblicitario come protagonista per la conoscenza di una storia artistica e culturale non troppo lontana." (L'autrice)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.