Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Conchiglie

Il corpo-parola delle donne. I legami nascosti tra il corpo e gli affetti

Il corpo-parola delle donne. I legami nascosti tra il corpo e gli affetti

Anna Salvo, Gabriella Buzzatti

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 204

Nel tempo del trionfo della parola "corpo", nel momento in cui ci si affanna a proporre un corpo-copertina (giovane-snello-curato-elegante), spazio surreale da cui siano espulsi dolori, bisogni e desideri, la lettura delle autrici propone un ribaltamento della prospettiva: passare dall'abuso della parola corpo, che è diventata un suono vuoto, alla capacità di ascoltare il corpo che si fa parola. Anoressia, bulimia, somatizzazioni psichiche, piccole violenze autoinflitte, sono la voce del male di essere e di stare in un corpo in cui la sofferenza ha trovato il modo di manifestarsi.
15,80

Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio

Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio

James Hillman, Michael Ventura

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 288

"Volevamo realizzare un libro sulla psicoterapia che fosse informale, selvaggio, perfino divertente; un libro che rischiasse, che trasgredisse le regole, che passasse col rosso": con questo programma James Hillman e Michael Ventura hanno intrapreso una riflessione sull'attuale decadenza della psicoterapia. In una prosa colloquiale e amichevole, rifiutando i codici "seri, controllati, educati" che ogni disciplina impone quando vengono messi in discussione i suoi presupposti e i suoi scopi fondamentali, gli autori si interrogano sulla crisi e sul possibile "rinascimento" dell'analisi.
18,59

I buoni lo sognano i cattivi lo fanno. Psicopatici stupratori serial killer

I buoni lo sognano i cattivi lo fanno. Psicopatici stupratori serial killer

Robert Simon

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1997

pagine: 440

Nel raccontare gli efferati delitti che si è soliti attribuire ai "pazzi psicopatici", sentendosi virtuosi e immuni da cattivi pensieri, Simon non svela soltanto i misteri delle menti criminali, ma anche il lato oscuro presente in tutti gli esseri umani, uomini e donne, buoni e cattivi. Chi sono allora quei "pazzi", l'assassino di John Lennon, gli stupratori di Central Park, i serial killer sadici, gli adepti di sette apocalittiche e sataniche, ma anche i più "ordinari" genitori che picchiano e violentano i propri bambini, i preti molestatori, i professionisti che abusano delle clienti? L'autore racconta le loro storie, i loro demoni interiori, la sofferenza delle loro vittime, ma anche il modo in cui il crimine si può prevenire.
24,00

Il terzo genitore. Vivere con i figli dell'altro

Il terzo genitore. Vivere con i figli dell'altro

Anna Oliverio Ferraris

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1997

pagine: 200

Nelle famiglie che si costituiscono tra partner separati o divorziati le matrigne e i patrigni delle favole lasciano il posto a una nuova figura non facile da impersonare, quella del "terzo genitore". Ma qual è il ruolo di questa nuova figura familiare? Come può trovare identità senza usurpare quella del genitore separato? Come deve reagire di fronte a un bambino o a un adolescente che non ne vuol sapere di lui (o lei) o che, al contrario, si trova talmente bene nella nuova famiglia da suscitare il risentimento dei genitori "veri"? E' possibile riuscire a superare i conflitti, le gelosie, le reciproche diffidenze?
17,50

Compagni d'amore. Da Ganimede a Batman. Identità e mito nelle omosessualità maschili

Compagni d'amore. Da Ganimede a Batman. Identità e mito nelle omosessualità maschili

Vittorio Lingiardi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1997

pagine: 256

La sessualità rappresenta una straordinaria fonte di miti e immagini che il vocabolario scientifico rischia di impoverire. Prendendo le mosse dal motivo mitologico del rapimento di Ganimede da parte di Zeus e dall'idea di un legame tra alcuni percorsi omosessuali e la ricerca di un'esperienza spirituale, Compagni d'amore analizza miti, poesie e simboli che attraversano il tempo. In questo viaggio avventuroso incontreremo l'aquila e il serpente, le frecce di san Sebastiano, gli amori di Michelangelo, gli stendardi del Fuhrer, i recinti sacri di Sodoma, la voce di Maria Callas, il volo di Batman e Robin.
19,80

Segreti di donne. Le relazioni precoci tra madre e figlia

Segreti di donne. Le relazioni precoci tra madre e figlia

Bertrand G. Cramer

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 206

Disturbi del sonno o dell'alimentazione, difficoltà di relazione portano le madri e le loro bambine a consultare il professor Cramer. Dietro le inquietudini e le aspirazioni traspare sempre un identico interrogativo: come fare della propria figlia una donna? Bertrand Cramer racconta storie di donne e di figlie, mostra come le madri trasmettano la propria visione della seduttività, della maternità, della relazione tra i sessi, e come le figlie reagiscano a queste influenze, vi si adattino o vi si oppongano. Nel tempo in cui le donne sono divise tra le esigenze della vita professionale e quelle del ruolo di madre, l'autore pone le basi per una nuova definizione dell'identità materna.
17,00

Voci dal silenzio. La perdita di una persona amata e le forze psicologiche che tengono vivo il dialogo interrotto

Voci dal silenzio. La perdita di una persona amata e le forze psicologiche che tengono vivo il dialogo interrotto

Louise J. Kaplan

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 310

Il dialogo tra genitori e figli continua anche dopo una cesura traumatica come la morte degli uni o degli altri. Per dimostrarlo Louise Kaplan costruisce un saggio, attingendo alla sua esperienza di psicoterapeuta, senza disdegnare incursioni nella letteratura (Flaubert), nell'arte (Magritte) e nella cronaca lontana e recente (i reduci dell'Olocausto e i desaparecidos in Argentina). Un libro che parla alla mente e al cuore, una confortante meditazione sulla perdita e sul trionfo dello spirito di sopravvivenza dell'uomo.
19,50

Leader, giullari e impostori. Sulla psicologia della leadership

Leader, giullari e impostori. Sulla psicologia della leadership

Manfred Kets de Vries

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 166

Con l'aiuto di esempi tratti dal mondo del lavoro, dalla storia e dalla letteratura, l'autore identifica diversi tipi di leader, esaminando le molte trappole in cui tendono a cadere e i rischi psicologici relativi alla lotta per il potere, alla sua conquista e al suo uso.
17,00

Interessi truccati. Giochi di travestimento e angoscia culturale

Interessi truccati. Giochi di travestimento e angoscia culturale

Marjorie Garber

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XII-392

Che cosa ha a che vedere l'abito con la sessualità? E in che modo i codici d'abbigliamento contribuiscono a organizzare e disorganizzare la società? Donne e uomini si nasce o si diventa? E che legame esiste tra sesso e genere? Perché cinema, teatro e rappresentazione, da Shakespeare a La moglie del soldato, da Andy Warhol a Robert Mapplethorpe, da Boy George al Teatro dell'Opera di Pechino, sembrano vivere della logica del travestitismo? A queste e a varie altre domande il libro prova a dare risposta, in un tour de force di humor, gusto del paradosso e spregiudicatezza intellettuale.
24,00

Il fascino del male. Crimini e responsabilità nelle storie di vita di tre serial killer

Il fascino del male. Crimini e responsabilità nelle storie di vita di tre serial killer

Gianluigi Ponti, Ugo Fornari

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 170

Luigi Chiatti, Marco Bergamo, Giancarlo Giudice (il "mostro" di Foligno, di Bolzano e di Torino) sono serial killer che negli ultimi sei anni hanno fatto parlare di sé le cronache italiane, e i cui volti sono apparsi sui teleschermi di ogni casa. Gli autori li hanno esaminati tutti e tre, essendo stati incaricati di eseguire su di loro una perizia psichiatrica dai giudici che poi li hanno condannati: commisero delitti così efferati da far sorgere il sospetto che fossero dei folli. Ponti e Fornari parlano della loro personalità e dei loro delitti, e più in generale dei crimini, della libertà di compiere il male, della responsabilità morale di chi compie delitti. I tre serial killer non sono dei folli: semplicemente sono uomini che hanno scelto il male.
15,00

Bambini dotati. Le radici psicologiche del talento
22,00

Perversioni femminili. Le tentazioni di Emma Bovary
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.