Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Arte

I colori nell'arte

I colori nell'arte

Stefano Zuffi

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 320

Il rosso può voler dire passione, ma anche rabbia o violenza. Come sono trasmessi questi significati nei graffiti primitivi, nelle opere di Tiziano, di Bosch, di Matisse e di Warhol? In questo libro, quadro dopo quadro, l'autore illustra la storia, il senso, le implicazioni e la simbologia di ogni sfumatura. In una straordinaria galleria, 200 capolavori dell'arte mondiale vengono analizzati attraverso il linguaggio dello spettro solare. La palette degli otto colori più ricorrenti nella storia della pittura ­ rosso, giallo, blu, verde, oro, bianco e nero ­ guida una selezione di opere che svelano una moltitudine di richiami segreti.
27,50

Le donne che amano sono pericolose

Le donne che amano sono pericolose

Stefano Zuffi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 156

Un volume illustrato che affronta un tema caro all'universo femminile: cinquanta storie d'amore di donne famose della mitologia, della storia e della letteratura attraverso dipinti, opere d'arte, fotografie che ne hanno celebrato la memoria. Da Eva a Salomé, da Desdemona a Lolita, da Eleonora Duse a Evita Peron, le immagini di questo volume tracciano ritratti di donne simili, perché accomunate dal fuoco divorante della passione, ma diversissime tra loro, ognuna con la propria storia. La storia di tutte le donne. Prefazione di Alda Merini.
7,50

Fontane di Roma

Fontane di Roma

Frederick Cope

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 208

Roma è la città delle fontane, se ne contano oltre duemila tra grandi e piccole. Bellissime, fantasiose, eccentriche, quasi sempre opera di grandi scultori e architetti, hanno una storia antica, che inizia nel IV secolo a.C. con i primi acquedotti e continua attraverso i secoli con le fontane rinascimentali, quelle barocche della Roma berniniana, quelle neoclassiche dell'Ottocento fino a quelle del ventennio fascista. Dalle piccole fontane di quartiere alle scenografiche fontane progettate per piazza di Spagna e piazza Navona dal Bernini, alla Fontana di Trevi, un racconto per immagini d'acqua e di pietre attraverso la città eterna. Frederick Cope è giornalista e fotografo.
40,00

Le stanze delle meraviglie

Le stanze delle meraviglie

Patrick Mauriès

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 256

Animali impagliati e imbalsamati, globi terrestri, strumenti musicali, gioielli, intagli d'avorio, conchiglie, opere in metalli preziosi: questi e altri preziosi oggetti erano stipati nelle "stanze delle meraviglie" del XVII secolo da parte di arciduchi e sovrani, appassionati collezionisti. In questa indagine Patrick Mauriès ripercorre l'affascinante storia di queste "stanze delle meraviglie".
60,00

Giorni del Medioevo. Le miniature delle Très riches heures del duca di Berry

Giorni del Medioevo. Le miniature delle Très riches heures del duca di Berry

Raymond Cazelles

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 239

"Les très riches heures" del duca di Berry è uno dei più ricchi manoscritti miniati del XV secolo giunti sino a noi. Il codice contiene la Liturgia delle Ore, ossia la serie delle preghiere quotidiane della Chiesa per i tempi dell'anno e per le festività. I Libri d'Ore si aprivano quasi sempre come un calendario, nel quale ai singoli mesi era associata la rappresentazion dei lavori agricoli corrispondenti. I Mesi qui riprodotti illustrano, sul filo delle stagioni, le occupazioni quotidiane delle dame e dei signori di corte e quelle dei contadini. Il volume riproduce tutte le miniature del manoscritto originale, con particolari ingranditi per poterne meglio apprezzare la qualità iconografica.
61,97

Hieronymus Bosch. Catalogo della mostra (Rotterdam, 1 settembre-11 novembre 2001)

Hieronymus Bosch. Catalogo della mostra (Rotterdam, 1 settembre-11 novembre 2001)

Jos Koldeweij, Paul Vandenbroeck, Bernard Vermet

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 207

Le scene fantastiche di Hieronymus Bosch, popolate di creature grottesche, diavoli e mostri, hanno sempre stimolato l'immaginazione degli amanti dell'arte. Al di là delle interpretazioni degli storici sulle vicende biografiche dell'artista, sulle convinzioni religiose e sull'interesse per l'occulto, rimane il fascino indiscusso dei suoi capolavori. Il volume accompagna l'importante mostra dedicata al pittore fiammingo allestita a Rotterdam nell'autunno 2001, ma, grazie all'ampiezza dei testi e dell'apparato iconografico, che vanta quasi trecento immagini, vive di vita propria: viene presentato infatti il catalogo completo delle opere del grande pittore fiammingo con riproduzioni di grande formato e molti testi critici.
48,55

Il Settecento a Venezia. I vedutisti

Il Settecento a Venezia. I vedutisti

Filippo Pedrocco

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 239

Nel Settecento si afferma a Venezia un genere pittorico fino ad allora solo sporadicamente praticato dagli artisti locali: il vedutismo. Nel corso di questo secolo grandissimo successo hanno infatti le opere di quei pittori chiamate a riprendere gli aspetti più o meno noti della città lagunare per soddisfare le esigenze di una committenza molto esigente: dalle famiglie patrizie ai nobili che visitavano la città nel corso del loro "voyage d'Italie", fino ai personaggi che a Venezia mai hanno soggiornato, ma che, soggiacendo al fascino della città intendevano egualmente decorare le loro residenze con vedute di San Marco o del Canal grande. Questo volume narra la storia di questa appassionante avventura artistica.
61,97

Caravaggio e genio di Roma 1592-1623

Caravaggio e genio di Roma 1592-1623

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

25,82

Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo della mostra (Londra; Roma 2001)-Caravaggio e il genio di Roma. 1592-1632. Catalogo della mostra (Roma, maggio-luglio 2001)

Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo della mostra (Londra; Roma 2001)-Caravaggio e il genio di Roma. 1592-1632. Catalogo della mostra (Roma, maggio-luglio 2001)

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 407

Si tratta del catalogo della mostra che si è svolta a Londra, ma che ha avuto una sede itinerante anche a Roma, nei saloni monumentali di Palazzo Venezia. L'esposizione è stata articolata in 11 sezioni che ripercorrono la nascita dei generi pittorici e delle nuove iconografie (natura morta, quadri di soggetto musicale, ritratti, paesaggi ecc.) negli anni che vanno dal 1592 al 1623, corrispondenti ai pontificati di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Paolo V Borghese (1605-1621) e Gregorio XV Ludovisi (1621-1623). Un periodo cruciale, di appena trentun anni, durante il quale, sotto la spinta della politica culturale della chiesa cattolica e attraverso l'attività di artisti quale Annibale Carracci e Caravaggio, venne rivoluzionato il concetto di arte.
64,56

De Chirico. La metafisica del Mediterraneo

De Chirico. La metafisica del Mediterraneo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

46,48

Sicilia barocca

Sicilia barocca

Giuseppe Leone, Salvatore Silvano Nigro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 256

Il libro propone un itinerario attraverso gli oltre quaranta luoghi del barocco siciliano, per permetterci di scoprire una Sicilia monumentale e fastosa, superba e sorprendente. "Torno torno alle pareti, in cielo, sull'altare, eran stucchi finemente modellati, fasce, riquadri, statue, cornici, d'un colore bianchissimo di latte, e qua e là incastri d'oro zecchino stralucente, festoni, cartigli, fiori e fogliame, cornucopie, fiamme, conghiglie, croci, raggiere, pennacchi, nappe, cordoncini..." (Vincenzo Consolo, Retablo).
46,48

Codex. I tesori della Biblioteca Ambrosiana

Codex. I tesori della Biblioteca Ambrosiana

RIZZOLI

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 159

Dal momento della sua fondazione, nel 1607, la Biblioteca Ambrosiana, ha continuato a svolgere il ruolo che le era stato designato: non soltanto custodire manoscritti e libri rari, ma anche permetterne la fruizione, adempiendo alla duplice funzione di conservare e promuovere la conoscenza del suo patrimonio. Le pagine di questo volume aprono al pubblico i tesori segreti della Biblioteca Ambrosiana e portano alla luce una straordinaria raccolta di codici miniati e di autografi, illustrata e commentata. Nei fogli di questi manoscritti converge l'arco di oltre un millennio - dal V al XII secolo della storia della cultura d'Oriente e d'Occidente, attraverso molteplici testimonianze linguistiche ed artistiche di altissima qualità.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.