Rizzoli: Arte
La cappella Nuova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto
Giuseppina Testa
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 498
Questo volume testimonia l'iter concettuale e operativo che è stato percorso nel restauro degli affreschi del Beato Angelico e di Luca Signorelli nella cappella di San Brizio, importante porzione della cattedrale di Orvieto, dando conto delle nuove conoscenze storiche e critiche acquisite in corso d'opera.
Rembrandt
Christian Tumpel
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 416
L'opera completa di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: circa 400 tavole a colori di grande formato, precedute da un saggio storico introduttivo. Il catalogo scientifico dell'intera produzione dell'artista è composto da una scheda critica di ogni opera comprendente la bibliografia, la storia della provenienza, la cronologia.
La Cappella Sistina. Il restauro degli affreschi di Michelangelo
Pierluigi De Vecchi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 271
Il volume intende offrire un'analisi ravvicinata degli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina che vengono qui presentati in seguito all'intervento di restauro. Le immagini che accompagnano il testo, arricchite di particolari pubblicati in dimensioni reali o ingranditi, offrono l'occasione di una nuova rilettura del ciclo michelangiolesco grazie ai continui confronti con lo stato di conservazione precedente all'intervento di Gianluigi Colalucci.
La Cappella Sistina. Il Giudizio universale
Pierluigi De Vecchi, Gianluigi Colalucci
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1995
pagine: 263
"L'incarico di raffigurare il Giudizio universale sulla parete di fondo della Sistina suscitò in Michelangelo infiniti dubbi, esitazioni, e una resistenza forse ancor più tenace di quella che si era manifestata, quasi trent'anni prima, contro la volontà di Giulio II di fargli affrescare la volta della Cappella. quasi certamente il pontefice stesso comunicò all'artista la sua decisione durante il loro incontro a San Miniato al Tedesco, dove Clemente VII sostò nel corso di un viaggio verso Nizza. Solo nei primi mesi dell'anno successivo, tuttavia, l'assenso dell'artista fu finalmente ottenuto.
Dürer
Peter Strieder
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1992
Questo è il primo e sinora l'unico volume, a presentare in riproduzioni a colori l'intera opera pittorica di Durer. Per l'elegante veste tipografica e il ricco programma illustrativo, nonchè per la fama scientifica dell'autore, la pubblicazione, comunque di facile lettura, è per il conoscitore una monografia dureriana di prim'ordine.