Rizzoli: Arte. Saggi
Sex. Erotismi nell'arte da Courbet a YouPorn
Luca Beatrice
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 251
Dalle raffigurazioni più allusive a quelle più esplicite, fin dall'antichità l'arte ha sempre mantenuto forti legami con la rappresentazione del sesso. Nell'iconografia classica esiste una lunga lista di opere scandalose, tenute nascoste o custodite gelosamente per pochi, capolavori considerati oltraggio al pudore e banditi per il loro contenuto, ma è solo attraverso l'interazione con i mass media e con i moderni strumenti di diffusione che nasce il concetto di oscenità. In questo nuovo saggio Luca Beatrice, critico d'arte ironico e aperto alle molteplici sollecitazioni visive dell'arte contemporanea, esplora un tema "hot" che da Courbet a Picasso, da Man Ray a Mapplethorpe arriva alle performance di Vanessa Beecroft e Jeff Koons, agli spettacoli di Madonna fino a YouPorn, ultima frontiera dell'intrattenimento erotico.
Un paese sfigurato. Viaggio attraverso gli scempi d'Italia
Vittorio Sgarbi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 128
"Non c'è un limite a tutto. Non è vero che c'è un limite a tutto. Allo scempio, a quanto pare, non c'è limite. Perché lo scempio ci circonda, ci perseguita, ci assale in ogni luogo. Sai che cos'è lo scempio? Lo scempio è tutto quello che non eravamo e che siamo diventati, che non desideravamo ma che c'è stato imposto, che non avremmo mai immaginato e che invece si è materializzato, si è concretizzato, è divenuto il nostro volto e il nostro incubo. Il volto e l'incubo del nostro paese, la faccia orribile dell'Italia. Perché è lo scempio, ormai, il carattere dominante dell'Italia" (Vittorio Sgarbi).
Da Giotto a Picasso. Discorso sulla pittura
Vittorio Sgarbi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Percorsi perversi
Vittorio Sgarbi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 123
"Percorsi perversi di un secolo già trascorso in cui si è visto, detto e fatto tutto e il contrario di tutto. Si è uccisa la figurazione e la si è fatta rinascere; si è affermata l'Avangardia fino a trasformarla in una dittatura e la si è fatta morire. Oggi l'Avanguardia è un fantasma che non inganna più nessuno. Eppure è ancora un linguaggio obbligatorio. Se osserviamo i moti, i passaggi, gli intrecci del Rinascimento, dell'età baroccca, del Settecento, vediamo diversità, varietà, contrasti, ma come aspetti di un pensiero unico o prevalente. Nel Novecento le linee dominanti sono molteplici, contrapposte, elusive: domina una babele di linguaggi che fa convivere le esperienze più lontane in una perfetta intolleranza." (Vittorio Sgarbi)
Ininterrotti transiti
Lea Vergine
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 351
"Ininterrotti transiti" è una raccolta di scritti pubblicati su giornali, riviste, cataloghi tra il 1988 e il 2000, che restituisce un affresco dell'universo-arte di fine Novecento. La scena internazionale e quella italiana di questo scorcio di secolo si ricompongono, pagina dopo pagina, nei continui rimandi tra pop art, arte povera, land art, arte concettuale, body art, espressionismo americano, terzo futurismo, post modern. Il punto di partenza è sempre la qualità dell'opera singola, poi il discorso si articola tra critica militante e storia dell'arte. Una critica che abolisce tutte le barriere tra le varie forme espressive: musica, pittura, scultura, filosofia, letteratura, per un discorso a tutto tondo.
Le tenebre e la rosa. Un'antologia
Vittorio Sgarbi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 240
"Sono qui raccolti, per la prima volta convenientemente illustrati, alcuni dei saggi da me scritti nel decennio felice 1980-1990. Da un altro uomo, quindi, per il quale l'arte era soltanto fonte di godimento e non ragione di preoccupazione e di incertezza per il suo destino. Non mi riferisco, naturalmente, all'arte contemporanea a cui sempre minor necessità, almeno nelle forme tradizionali, si viene attribuendo di anno in anno. Mi riferisco alla conservazione di quella antica, sottoposta a restauri e a manomissioni che ne disperdono, assai frequentemente, l'aura e l'identità". (Dall'introduzione)
Scritti d'arte. Dieci maestri della pittura raccontati da dieci grandi della letteratura
RIZZOLI
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 236
Questo libro propone un percorso tra i capolavori d'arte guidato dai maggiori scrittori del Novecento.