Ronzani Editore: Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea
Atene (venìndo zo dal Licabéto)
Andrea Longega
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
"C’è, ad aprire e chiudere la silloge, un movimento discendente: è tornando giù dalla collina del Licabetto che Atene si manifesta in tutta la sua bianca e caotica vastità, la quale poi, a un’immersione più ravvicinata, mostra il grigio dell’inquinamento e gli spacchi del tempo, la povertà e le esistenze ai margini. Longega, poeta delle cose che se ne vanno, non avverte la discesa come 'catabasi' (se non quella sciistica in 'Fragmenta', X...) ma come vitale disvelamento di una parte di sé, tanto che il suo occhio riesce a scovare quella bellezza minore che altrove è sparita mentre qui sa resistere. È, riproposta in modo più aereo e randagio, la lezione che questo poeta dialettale tra i più alti oggi in Italia ci aveva già dato in una poesia di 'El tempo de i basi': «quelo che xe belo / xe anca semplice»." (dall’introduzione di Francesco Targhetta)
L'esercizio ipsilon
Stefano Strazzabosco
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 38
Sono poesie "mature" queste di Strazzabosco, che stanno in calcolato equilibrio tra la tentazione lirica, che nel poeta affiora con naturalezza, e la pressione ruvida della realtà. Strazzabosco soffre la realtà, ma la soffre in senso morale, e questo conferisce al suo progetto poetico una consistenza che non avrebbe se fosse soltanto, e non è, una pura sequenza di versi abilmente allineati. Il risultato è che la poesia di Strazzabosco sta miracolosamente in bilico tra l'ansia di assoluto, che si intravvede sullo sfondo, e l'aderenza alle cose, al quotidiano, all'ordinario." (Dall'introduzione di Paolo Lanaro)
Zapotechi. Ediz. italiana e spagnola
Natalia Toledo
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 54
"Ciò che più colpisce nella poesia di Natalia Toledo è l'espressione di una profonda empatia tra Natura e Soggetto: non solo una vicinanza ma un'intimità, quasi un sovrapporsi di tratti. La poesia della Toledo è anche intrinsecamente politica, ma specie in questi testi pare più attenta a descrivere e raccontare soprattutto la condizione femminile nelle comunità zapoteche dell'Istmo di Tehuantepec e dello Stato messicano di Oaxaca: ampie zone in cui la presenza indigena è ancora maggioritaria, e anche le varietà linguistiche autoctone sono ben vive, sotto e accanto allo Spagnolo veicolare. "(Dall'introduzione di Stefano Strazzabosco)
In sènare-In grigio. Testo veneto a fronte
Maurizio Casagrande
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 82
"Una scrittura che opera per sottrazione e non per sovrabbondanza, quella di Casagrande, congerie di suoni talvolta aspri e stridenti che, come un lento e multiforme processo di raffreddamento del magma, risale le profondità della terra come un fuso viscoso, cristallizzando figurazioni sedimentate in una memoria al contempo individuale e collettiva e impastando elementi eterogenei: natura, cultura, senso di comunità e interrogazione sulla dimensione dello scorrere del tempo, nella ricerca dolente di una pacificazione di tensioni che confliggono." (Dall'introduzione di Matteo Vercesi)
Punti di vista. Sociologia delle cose, e di altre cose
Stefano Allievi
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 52
"C'è qualcosa di pirandelliano, di filosofico, di corrosivo, in questa raccolta di poesie, sin nel titolo, che si interroga sul mondo da innumerevoli punti di vista, tanti quanti sono gli inusuali osservatori chiamati in causa. Il poeta Stefano Allievi è un sociologo, e se ne intravvede la lente professionale dietro questi versi, che si collocano, come egli stesso afferma, 'dal punto di vista dell'altro e dell'altrove', su un livello permanente di sdoppiamento dei ruoli e dei piani di osservazione. E ciò nel tentativo di demolire l'edificio delle certezze precostituite, e di introdurre una nota ironica e dissacrante intorno al senso dell'esistere, sempre così slabbrato, ambiguo, sfuggente, mai raggiunto nella sua indecifrabile pienezza." (Dall'introduzione di Fabio Pagliccia)
Spengo la sera a soffi
Elena Miglioli
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 54
"Il discorso poetico di Elena Miglioli s'innerva nella metrica libera, ma non anarchica, che cerca nel ritmo interno della singola frase la misura del verso: dal prevalente verso medio - lungo degli inizi, al progressivo affermarsi della tendenza opposta: come se l'autrice volesse esorcizzare con l'espediente grafico la gravità del ritmo aulico e riconsegnare al lettore la caratura sommessa e agile del linguaggio quotidiano. Una voce nuova e fresca della poesia italiana quella di Elena Miglioli, sanamente inquieta e inquietante." (Dall'introduzione di Giorgio Bernardi Perini)
Canto Mediterraneo. Testi italiano e inglese
Nathalie Handal
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 40
"Canto Mediterraneo", tradotto dall'inglese da Verusca Costenaro e pubblicato per la prima volta in Italia, è «un viaggio poetico attraverso il mare della Storia», come nota Andrea Sirotti nella sua introduzione, «un viaggio soggettivo in cui l'individuo si mette in cerca dei propri elementi costitutivi riconoscendosi plurale, fluido e dialettico». Stratificazioni culturali in un tessuto metamorfico, dove l'anima apolide della poetessa rinviene le tracce di esperienze e destini comuni, tra il passato e il presente.
Una scoperta del pensiero e altre fedeltà
Mauro Sambi
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 52
"Una scoperta del pensiero e altre fedeltà", volume ampliato rispetto alla precedente plaquette, "si nutre di contaminazioni, citazioni più o meno occulte, varianti, rifacimenti, traduzioni, per lo più da testi classici o inglesi. Seguendo il più antico degli ammonimenti, Sambi si fa strada nel solco della tradizione con quello che potremmo chiamare uno sperimentalismo conservatore" (dall'introduzione di Bruno Nacci).
Stazioni
Alessandro Mistrorigo
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 72
Come osserva Davide Castiglione nella sua introduzione, da un lato la scrittura di Mistrorigo è "traccia decentrata, medium che astrae e che sopravvive ai suoi referenti. Dall'altro, in una prospettiva umanista che la lettura di "Stazioni" incoraggia [...] è pratica antropologica, creazione materiale che scaturisce dal commercio tra io e mondo, qui e ora".
Spengo la sera a soffi
Elena Miglioli
Libro: Copertina rigida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2017
pagine: 24
Elena Miglioli (Cremona, 1975) condensa il frutto della propria ricerca lungo il versante della poesia in dieci componimenti che rappresentano un canto agli aspetti più luminosi dell'esistere («Marzo antico / nuovo splendore / audacia di volute / preludio / di notturne fioriture / voluttà stupita // Vita / pazza di vita»), talvolta con venature di un'assorta malinconia: «Riposo il desiderio / ancora senza alloggio / su un davanzale zitto / magari fiorirà. // Spengo la sera a soffi: / domani arriverà». Poesie che si attestano su un «dettato lucido ed essenziale che inquadra immagini e sensazioni, anche le più rarefatte, con la nettezza e la consistenza delle cose reali», come avverte Giorgio Bernardi Perini nella sua introduzione. Si inaugura con questa opera la collana "Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea", diretta da Matteo Vercesi, ideata per ospitare autori contemporanei italiani e stranieri. Il Manifesto di poesia presenta la poesia "Spengo la sera a soffi". La plaquette è disponibile sia in formato cartaceo che in formato digitale scaricabile gratuitamente dal sito della Casa Editrice.
Una scoperta del pensiero e altre fedeltà
Mauro Sambi
Libro: Copertina rigida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2017
pagine: 28
La collana "Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea", diretta da Matteo Vercesi, è ideata per ospitare autori contemporanei italiani e stranieri in una veste grafica e tipografica originale e prevede la stampa su due differenti supporti: un "manifesto di poesia" in cui trova spazio una delle poesie della raccolta, e una plaquette contenente dieci componimenti corredati di una nota critica e una nota biobibliografica, che viene proposta sia in formato cartaceo che in formato digitale scaricabile gratuitamente dal sito della Casa Editrice. Il Manifesto di poesia di Mauro Sambi, presenta la poesia "Il verde che perdura". Poesia di geometrica eleganza, quella di Mauro Sambi, di divertito recupero e al contempo di distanziamento da alcune grandi voci della tradizione classica e moderna, in un gioco coltissimo di intarsi, la sua. Come evidenzia Bruno Nacci nell'introduzione, la scrittura di Sambi «si depone sulla pagina come il prodotto di una decantazione, frutto di una segreta alchimia» di sapore metafisico.
Sotto quel continente
Gašper Malej
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 110
«Parole deposte nella fragilità», «in compiutezza di polifonie / dove ti lasci l'ovvio alle spalle / e l'apertura è un punto / su cui non transigi», questa poesia dell'apertura e dell'intransigenza utopica sembra inverare le parole di Paul Valéry: «Una poesia è un discorso che esige e implica un legame continuato fra la voce che è e la voce che viene. Togliete la voce, la voce che ci vuole, e tutto diventa arbitrario». Il più autorevole mediatore tra gli spazi culturali italiano e sloveno in veste di traduttore, l'editore, una delle personalità più intense e individuate della poesia slovena contemporanea, Gašper Malej è – consapevolmente – poeta della materialità della voce: «In un certo senso la poesia che scrivo è sempre più una questione di voce, di voci che sento, voci interiori che poi “trascrivo”. La mia non è una poesia visiva». Voci dal nitore via via cristallino, onirico, subacqueo, dal rigore inflessibile nella messa al bando della violenza dell'ovvio e dell'esibizione circense di sé, parlano, sussurrano, balbettano in questi versi, finché irrompe «un grido che annuncia un fulgore», uno «sguardo dal rovescio del cosmo», che intima di stare «sempre dalla parte della luce», compromessi fino in fondo con «una realtà verso cui prendere posizione» – affinché germogli, tra la violenza e il nulla, l'impervia possibilità di stare «tra le cose, nuovamente amate, / con sobrie parole»: è forse questo cui alludevano quelle parole sul costruire. Su di un palazzo che sorgerà un giorno, trasparente, sgravato da ogni sospetto; affrancato da ogni rumore che palesi l'inconsistenza. E da cima a fondo permeato di una nuova intimità. Introduzione di Fabiano Alborghetti.

