Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP: Arte in Italia

I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia della Svizzera italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII)

I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia della Svizzera italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII)

Stefania Bianchi

Libro: Copertina rigida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 256

Una prestigiosa monografia che analizza a tutto tondo una dinastia di architetti e stuccatori della Svizzera italiana, i Cantoni, la cui vicenda appartiene all'ampio panorama della storia dell'emigrazione con le sue personalità emergenti, quali il Borromini o la famiglia Adamini. Alcune delle opere "genovesi" dei Cantoni sono già state studiate, come Strada Nuova elegante via progettata da Bernardino Cantoni, esempio di pianificazione urbanistica cinquecentesca - o Palazzo Ducale che, dopo l'incendio del 1777, grazie all'architetto Simone Cantoni e ad altri artigiani-artisti della famiglia, acquista un nuovo volto. Molte altre invece, sconosciute agli storici dell'arte e dell'architettura, sono ora documentate con puntuale rigore sia per quel che attiene a committenze e ad autori, sia per quel che concerne tempi e costi di esecuzione, soprattutto in merito all'operato dei plasticatori. Il volume, articolato in sei capitoli, tre dedicati alle dinamiche dell'emigrazione dalla regione dei laghi, tre alle attività di cantiere, presenta un corposo apparato iconografico che contempla le immagini del loro operato, numerose carte tematiche e documenti d'epoca.
80,00

Anton Maria Maragliano 1664-1739. «Insignis sculptor Genue»

Anton Maria Maragliano 1664-1739. «Insignis sculptor Genue»

Daniele Sanguineti

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2012

pagine: 480

Il nome di Anton Maria Maragliano, per un caso di eccezionale fortuna critica, è diventato sinonimo di scultura in legno a Genova e in Liguria. La nuova monografia dedicata a questo protagonista del Barocco genovese, attivo tra la fine del Seicento e il 1739, indaga nel dettaglio l'intero percorso artistico, soffermandosi, grazie a numerosi documenti inediti, sulla fase della formazione, sul contesto culturale di riferimento, sulla diversificata committenza (confraternite, famiglie aristocratiche, ordini religiosi) e sulla prassi gestionale di una bottega assai complessa e fitta di allievi. Il corpus delle opere raccoglie, attraverso schede articolate, l'intera produzione nota, suddivisa in quattro sezioni che danno conto delle numerose aggiunte: le opere scolpite dal maestro, i bozzetti (attraverso un nuovo nucleo recentemente scoperto), le opere della bottega e quelle disperse. Il regesto e la trascrizione dei documenti costituiscono un importante approfondimento, mentre una sezione finale è dedicata, nello specifico, agli aspetti della tecnica scultorea e della stesura della policromia.
100,00

Villa Pallavicini at Pegli. Michele Canzio's romantic works of art

Villa Pallavicini at Pegli. Michele Canzio's romantic works of art

Fabio Calvi, Silvana Ghigino

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1998

pagine: 176

La storia, splendidamente illustrata, di uno dei più celebri giardini d'Europa.
46,48

Earthly paradise. The Hanbury gardens at la Mortola (An)

Earthly paradise. The Hanbury gardens at la Mortola (An)

Francesca Mazzino

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1997

pagine: 144

Un inglese ricco e cosmopolita, una villa della Riviera e centinaia di piante esotiche, protagonisti di una vicenda che ha portato alla costruzione di uno dei più famosi giardini europei.
41,32

Due secoli di pittura barocca a Pontremoli
46,48

Genova. Il palazzo della nuova borsa
30,99

Anton Maria Maragliano

Anton Maria Maragliano

Daniele Sanguineti

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1998

pagine: 216

100,00

Orazio De Ferrari

Orazio De Ferrari

Piero Donati

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1997

pagine: 192

90,00

La ceramica del Novecento in Liguria

La ceramica del Novecento in Liguria

Cecilia Chilosi, Liliana Ughetto

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1997

pagine: 344

120,00

Il mobile in Liguria

Il mobile in Liguria

Alvar González-Palacios

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1996

pagine: 352

77,47

La Liguria dei santuari

La Liguria dei santuari

Giovanni Meriana

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1993

pagine: 240

46,48

Chiese barocche a Genova e in Liguria
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.