Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salerno: Quaderni di Filologia e critica

Bibliografia della lirica italiana minore del Trecento (BLIMT). Autori, edizioni, studi

Bibliografia della lirica italiana minore del Trecento (BLIMT). Autori, edizioni, studi

Teresa Nocita

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2008

pagine: 144

Strumento di consultazione nato per rispondere a un'esigenza primaria degli studi filologici e letterari, questo repertorio è stato allestito sulla base di ricerche bibliografiche e sondaggi diretti nel patrimonio manoscritto di biblioteche italiane e straniere, protratti per diversi anni. La BLIMT recensisce le edizioni di riferimento di 224 autori (da Antonio da Ferrara a Sennuccio del Bene, da Giovanni Quirini ad Antonio Pucci, da Nerio Moscoli a Guglielmo Maramauro, per citarne solo alcuni) e raccoglie l'indicazione degli studi critici pubblicati su di essi nell'ultimo quarto di secolo, ambendo alla maggiore completezza possibile. Corredano adeguatamente l'opera una Introduzione dove si passano in rassegna le principali sillogi di lirica trecentesca e le più importanti monografie, e viene identificata la nuova tipologia del codice "municipale", considerato peculiare di questa specifica tradizione testuale , un'ampia Bibliografia e i necessari Indici finali.
21,00

Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati
9,00

Le stampe dantesche postillate delle biblioteche fiorentine

Le stampe dantesche postillate delle biblioteche fiorentine

Natascia Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2004

pagine: 108

Le stampe dantesche postillate è il primo volume di una serie di studi che indagano sullo studio e la tradizione delle rare edizioni dantesche a stampa. Questo volume è dedicato alle edizioni della Commedia e del Convivio stampate tra Quattro e Cinquecento che, passate tra le mani di lettori e studiosi anonimi, noti o riconoscibili, sono state studiate e annotate a mano nel corso dei secoli. Il libro è il risultato di indagini condotte nei fondi librari delle Biblioteche Marucelliana, Medicea Laurenziana, Riccardiana, dell'Accademia della Crusca e della Società Dantesca. Ben 73 volumi postillati sono qui catalogati e minuziosamente descritti.
15,00

Dante e Guido Cavalcanti: il dissidio per la «Vita nuova» e il «Disdegno» di Guido

Dante e Guido Cavalcanti: il dissidio per la «Vita nuova» e il «Disdegno» di Guido

Enrico Malato

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2004

pagine: 196

Questa seconda edizione è arricchita di novità che approfondiscono il tema del complesso rapporto tra Dante Alighieri e Guido Cavalcanti, aggiungendo un nuovo contributo alla filologia dantesca. Le scintille tra i due poeti, sorte per una differente visione dell'amore (mezzo che stimola al cammino verso il divino per Dante, sentimento passionale travolgente per Guido), hanno ispirato entrambi in diverse composizioni. La tesi dell'autore lascia intravvedere nuove prospettive di studio del'opera dantesca. La "Commedia", infatti, potrebbe essere una sorta di elaborata risposta di Dante a Guido e, in questa prospettiva, alcuni passi rimasti oscuri fino ad oggi, troverebbero oggi una nuova possibilità interpretativa.
22,00

Metro e ritmo del primo Palazzeschi

Metro e ritmo del primo Palazzeschi

Giuliana Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 2003

pagine: 216

Questo volume colma un vuoto notevole degli studi sulla poesia italiana del Novecento. Si tratta infatti della prima edizione critica delle poesie giovanili di Aldo Palazzeschi, quelle del decennio 1904-1914. In quest'edizione si dà conto del lungo processo di variazioni apportate dall'Autore alle poesie giovanili nel corso del quarantennio in cui egli cercò di definire l'antologia "ideale" della propria produzione poetica d'esordio.
18,00

Aretino e la stampa. Strategie di autopromozione a Venezia nel Cinquecento

Aretino e la stampa. Strategie di autopromozione a Venezia nel Cinquecento

Fabio Massimo Bertolo

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2003

pagine: 128

18,90

Storie e canzoni. Le stampe popolari della raccolta di Luigi Giuseppe De Simone. Censimento

Storie e canzoni. Le stampe popolari della raccolta di Luigi Giuseppe De Simone. Censimento

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2003

pagine: 184

Il presente volume rende conto di una preziosa raccolta di varie operette (oltre 200 rarissimi libretti popolari a stampa prevalentemente dell'Ottocento conservata presso la Biblioteca Provinciale N. Bernardini di Lecce) inventariata e descritta da Luigi Giuseppe De Simone (Lecce, 1835 Arnesano di Lecce, 1902), magistrato salentino e studioso dagli interessi variegati, che gli valsero fitti rapporti con molti intellettuali nazionali ed europei. Tra questi libretti si trovano riedizioni di antichi e noti cantari, poemetti pastorali, religiosi, storici, storie d'amore, di duelli, di briganti e assassini, contrasti, canzoni carnevalesche napoletane.
16,00

Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio»
20,00

«Io cupo d'amore...». Tre interventi per Pasolini

«Io cupo d'amore...». Tre interventi per Pasolini

Vittorio Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 1998

pagine: 80

8,00

Pateracchio bibliografico

Pateracchio bibliografico

Enrico Malato

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 1993

pagine: 32

5,00

Sipario dantesco. Sei scenari della «Commedia»

Sipario dantesco. Sei scenari della «Commedia»

Nino Borsellino

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 1991

pagine: 112

10,00

Periegesi aretiniane. Testi, schede e note biografiche intorno a Pietro Aretino

Periegesi aretiniane. Testi, schede e note biografiche intorno a Pietro Aretino

Angelo Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 1991

pagine: 164

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.