San Paolo Edizioni: Dimensioni dello spirito
Elia. Il Dio vivente
Carlo Maria Martini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
Elia, vero «gigante della fede», è «un eroe di grandezza quasi sovrumana che lotta per il suo Dio», ne difende il nome e l’unicità assoluta contro ogni idolatria, ne confessa l’amore geloso e fedele. Quale rivelazione del Dio vivente ci è consegnata nella figura di un uomo così straordinario? Il Cardinal Martini fa di questa domanda il filo conduttore delle sue meditazioni. La risposta può essere colta anzitutto gettando uno sguardo sulla vocazione e sulla vita del profeta. Elia è testimone di un “nascondimento" fecondo, ricco di nutrimento spirituale; è il profeta dall’orecchio attento: la sua familiarità con Dio gli rende possibile di riconoscerne il passaggio, anche quando è accompagnato o quasi preannunciato da un vento leggero, da una brezza quasi impercettibile. Elia entra nel fuoco dell’amore ardente di Dio, verso il quale è rapito, passando dal mistero dell’oscurità a quello della gloria. Martini ne è convinto: «È il simbolo della nostra vita e della nostra morte; il suo lasciarsi portare dalle ali dell’amore, dai cavalli di fuoco, è immagine della vita cristiana, della vita religiosa, è immagine della nostra morte, ed è questo il messaggio, la certezza che portiamo con noi».
Il prete e la gioia
Alessandro Pronzato
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 304
Don Alessandro Pronzato una volta ha affermato che scrivere un libro in collaborazione è «un’ esperienza che non rifarei più con nessuno» (salvo, ad esempio, un Luisito Bianchi o un padre Leonardo Sapienza). Sembra che, dopo la sua morte, questa sua affermazione si possa avverare. La morte di don Alessandro Pronzato è sopravvenuta il 25 settembre 2018 e, così, Mons. Leonardo Sapienza si è ritrovato con una grande quantità di scritti, di spunti, di semplici abbozzi che, con grande cura ha ordinato e completato, con la speranza di poter aggiungere questo libro agli oltre centotrenta che erano da lui stati scritti nel corso della sua lunga vita. La vita del prete è lieta o triste? L’essere prete rende felici, oppure impone limiti, doveri, oneri, che rendono triste e infelice la vita, o meno felice, meno piena di quella degli altri uomini? Come ci ricorda il Concilio Vaticano II, la vocazione sacerdotale è un invito alla beatitudine; e i sacerdoti lo devono far comprendere ai fedeli, con il ministero della parola e con la propria testimonianza di una vita in cui si rifletta chiaramente lo spirito di servizio e la vera gioia pasquale. Proprio in questo vuole aiutare la presente raccolta di riflessioni: meditare sul rapporto tra le difficoltà e le fatiche ministeriali e la possibilità, anzi il dovere della gioia cristiana, che per i sacerdoti diventa gioia ministeriale.
Pietro. Le confessioni
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
La riflessione che Martini propone è un vero e proprio viaggio verso l’interiorità, un cammino tutt’altro che facile. Da un lato c’è quel che noi diciamo di noi stessi; dall’altro quello che gli altri capiscono e dicono di noi; su un versante ancora più impervio, infine, c’è tutto quello che né noi né gli altri sappiamo di noi stessi. La sfida di andare a fondo nell’esplorazione di questi tre fronti non deve trovarci impreparati. Occorre anzi affrontarla con coraggio. Del resto, ogni esplorazione dell’interiorità è una porta di accesso alla chiamata che Dio ci rivolge, ed è al contempo «l’altra faccia della nostra conoscenza di Dio». Dio ci chiama «per dirci il nostro nome, la nostra identità in un incontro personale, irripetibile, singolarissimo, che trasforma la nostra esistenza in maniera assolutamente insperata e imprevedibile». In questo, anche in questo, la via di Pietro è il simbolo di ogni cammino dell’umanità verso il Regno, di ogni pellegrinaggio verso la casa del Padre.
Giacobbe. Il sogno di un uomo
Carlo Maria Martini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
La domanda al centro dell’itinerario di discernimento proposto da Carlo Maria Martini è semplice ma cruciale: “Dove sono?". È l’esigenza tipica di chi viaggia, di chi deve orientarsi (o riorientarsi). Il modello biblico è quello di Giacobbe, simbolo dello sforzo di capire dove ci si collochi in momenti oscuri dell’esistenza. Martini non delude nel descrivere attitudini e presunte risonanze interiori di un patriarca la cui vicenda non manca di interpellare e stimolare la riflessione dell’uomo. Giacobbe non si limita a compiacersi dell’esperienza di un attimo. Sa che è pericoloso lasciare nel vago le intuizioni di un istante illuminato dalla grazia, ma che bisogna andare verso la realizzazione di ciò che è stato promesso: essere, nella pochezza della nostra esperienza mortale, segno vivente di una benedizione estesa a tutte le generazioni della terra.
La città dagli ardenti desideri. Per sguardi e gesti pasquali nella vita del mondo
Bernardo Gianni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Gli esercizi spirituali predicati a papa Francesco offrono l’occasione di questa pubblicazione, in cui l’autore, apprezzato predicatore e formatore, prende spunto dalla tradizione novecentesca della Firenze di La Pira e di Mario Luzi, «città dagli ardenti desideri», per tracciare una lunga e articolata riflessione sul valore della profezia cristiana nelle città affaticate dei nostri giorni. A papa Francesco, dom Gianni offre un punto di vista originale per rileggere la necessità di una nuova evangelizzazione da parte di una Chiesa “in uscita- e a noi lettori propone una splendida riflessione, che si declina tra fede e bellezza: bellezza del lavoro quotidiano, che deve nutrire la fede e fede che non può che produrre nuovamente bellezza così da nutrire i cuori aridi e spesso anche poco avvezzi alla speranza. Ne viene un libro che risveglia per noi le profezie della Gerusalemme celeste che si nutre delle occasioni terrene (quale Firenze e le nostre città sono) perché siamo invitati a incamminarci nuovamente verso di essa.
I passi del discernere. «... chiamati a formare le coscienze, non a pretendere di sostituirle»
Amedeo Cencini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
Amedeo Cencini conclude, con questo testo, una trilogia iniziata otto anni or sono con il volume "Abbiamo perso i sensi" (2012), in cui portava all’evidenza uno dei grandi problemi della tradizione cristiana in ambito di discernimento personale e vocazionale: quello della dimenticanza della sensibilità personale. Dopo aver proseguito la sua riflessione, in positivo, con la proposta contenuta in «Dall’aurora io ti cerco». Evangelizzare la sensibilità per imparare a discernere (2018), l’autore — sacerdote e psicoterapeuta — giunge qui a proporre al lettore una “parte pratica-, in cui presenta un paio «d’esempi concreti di processi decisionali su di sé, nel proprio cammino di vita, e al servizio di altri», specie per chi si trova in particolari situazioni “critiche-. La prospettiva che ne viene pone finalmente il soggetto del discernimento al primo posto, prendendo ad esempio anche situazioni complesse per la morale e il diritto ecclesiale, come quelle delle coppie irregolari, cui viene dedicata un’attenzione ampia, attenta a declinare le caratteristiche della vita personale e le fatiche di discernimento, più che a ribadire un progetto etico, che pure non viene disperso. Un’opera, questa di Cencini, destinata a lasciare il segno nell’ambito del lavoro e della comprensione della “vocazione- umana, tout court.
Hai coperto la mia vergogna
Anne Lécu
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
“Se la natura profonda di Dio è la misericordia, ciò significa che egli ricopre con un velo, con un mantello, con una tunica, ciò che è meglio non vedere". Anne Lécu ci invita a compiere un cammino alla ricerca del “senso dell’abito" lungo la storia biblica; una ricerca in forma di inchiesta... a un tempo seria e allegra, perché è come un vagabondaggio nel paese delle tuniche, quelle di pelle e quelle di lino... dove si incontrano dei tessuti ma anche dei pudori, la nudità, la vergogna, la pelle dell’uomo e i vestiti che la ricoprono. Lettore, non essere sorpreso per il vagabondaggio di queste pagine. Lasciando in ogni posto un sassolino bianco, alla fine ritroveremo il cammino fatto.
I volti di Maria nella Bibbia. Trentuno «icone» bibliche
Gianfranco Ravasi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
La tradizione su Maria ha radici non solo nel Nuovo, ma anche nell'Antico Testamento, con suggestioni e intuizioni che sono state nel tempo fonti di arricchimento per la devozione, ma anche per la stessa teologia. In questo volume, il cardinale Ravasi attinge ad ampie mani nella storia dell'iconografia mariana per raccontare, con la ricchezza e icasticità che tutti riconoscono alla sua penna, trentuno "icone" mariane che non finiranno di stupire il lettore. Alla rappresentazione della donna che accoglie l'annuncio angelico si affianca quella della sposa del Cantico dei Cantici; alla donna che corre per i monti verso la cugina Elisabetta fa da contrasto la tota pulchra mutuata dall'icona del libro di Ester e cantata nella tradizione; alla dolente madre sotto la croce corrisponde l'immagine di colei che le litanie ci fanno pregare quale "arca dell'alleanza" e "sede della sapienza". Il commento di mons. Ravasi fa risplendere il volto della donna e della madre e introduce il lettore nella tradizione artistica e culturale dei duemila anni di storia del cristianesimo. Un libro che tutti i devoti della Vergine non smetteranno di rileggere e amare. Un testo che i cultori dell'arte terranno come preziosa guida per penetrare nel mistero della bellezza.
Agostino. L'umanità e la grazia. Un commento alle Confessioni
Ernesto Balducci
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 288
Perché leggere e commentare sant’Agostino ancora ai nostri giorni, a distanza di diciassette secoli dalla sua vicenda umana di credente e pastore, di filosofo e retore convertito alla sequela di Cristo? La domanda che Balducci si poneva nel secolo scorso si ripresenta forse anche più pressante ora. Ma la risposta che egli dà può essere chiaramente quella che anche noi ci diamo: perché Agostino visse, lavorò su se stesso e lasciò lavorare in sé Dio, in un’epoca in cui tutto sembrava crollare. Un’epoca come la nostra, sottolinea nel suo illuminante commento Balducci. Un’epoca come la nostra (e forse come ogni epoca) ribadiamo anche noi, mentre scopriamo che, nel disfacimento dei valori più profondi, nel crollo delle nostre cattedrali (simboliche e non), siamo di fronte a un bivio: credere nell’uomo “assoluto artefice" del nulla, o credere nell’uomo che accoglie la grazia dell’incontro con sé, con l’altro, con Dio. Un incontro illuminante e illuminato tra due profeti del cristianesimo occidentale, capaci di andare oltre la loro epoca.
Gesù. Un pellegrinaggio. Dalla Galilea a Gerusalemme
James Martin
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 272
Una delle devozioni della tradizione gesuitica e ignaziana è il “pellegrinaggio alle sorgenti- della fede; il pellegrinaggio in terra di Israele, per potersi figurare e fare una composizione di luogo precisa della vita di Gesù narrata nei Vangeli. In questo libro (preceduto dal volume sui luoghi della nascita di Gesù e della sua vita nascosta, fino ai primi grandi miracoli), il lettore continua la sua esperienza di coprotagonista del pellegrinaggio che James Martin ha compiuto sulle strade della Palestina, in particolare sui luoghi della Passione, morte e Resurrezione del Messia galileo. Un libro perfetto per i credenti che sono alla ricerca delle radici e delle ragioni della loro fede; ma anche per i non credenti, che cercano di comprendere chi sia quel Cristo predicato come morto e risorto che ha cambiato le sorti del mondo.
L'anima di un pastore. Epistolario
Andrea Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 384
La mia vita è un miracolo. L'ultima guarigione di Lourdes
Bernadette Moriau
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
L'11 luglio 2018, suor Bernadette Moriau è in pellegrinaggio nella grotta di Lourdes quando – d'un tratto – avverte una presenza, un'energia, che attraversa il suo corpo. Qualche ora più tardi accade l'impensabile, suor Bernadette – da anni paralizzata da entrambe le gambe – si alza in piedi e torna nuovamente a camminare. Per i medici la sua guarigione "è inspiegabile alla luce delle attuali conoscenze scientifiche". Una commissione appositamente composta dichiara "le caratteristiche della guarigione miracolosa come dono di Dio attraverso l'intermediazione di Nostra Signora di Lourdes" e così che l'11 febbraio 2018, suor Bernadette è ufficialmente riconosciuta come la 70ª miracolata in 160 anni a Lourdes. I queste pagine l'autrice si interroga sulle misteriosi ragioni di questo miracolo: perché io?