San Paolo Edizioni: Dimensioni dello spirito
Una gioia mai provata. San Francesco e l'invenzione del presepe
Enzo Fortunato
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
La leggenda vuole che a inventare il presepe sia stato, nel lontano 1223, san Francesco d’Assisi. Recatosi a Betlemme l’anno precedente, Francesco rimase incantato dalle rappresentazioni sacre allestite in occasione del Natale e al ritorno chiese a papa Onorio III di poterle riproporre. A quei tempi la rappresentazione dei drammi sacri era vietata dalla Chiesa; il Papa gli concesse però di celebrare la messa in una grotta naturale, l’eremo di Greccio, e così, il 24 dicembre del 1223, venne messa in scena la nascita di Gesù bambino. C’erano la grotta, il bue e l’asinello. Nessuno dei presenti prese il ruolo di Giuseppe e Maria, perché Francesco non voleva si facesse “spettacolo” della nascita del Salvatore. La popolazione accorse numerosa e così il santo poté narrare a tutti i fedeli, che non sapevano leggere, la storia della nascita di Gesù. In queste pagine, padre Fortunato ripercorre la storia del presepe dalla grotta di Betlemme al primo presepe vivente di Greccio, fino alla Basilica Superiore di Assisi e a Scala, dove Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, tra pastori, grotte e greggi, trovò ispirazione per la composizione di “Tu scendi dalle Stelle”. Prefazione di Domenico Pompili.
La Chiesa che faremo. Leggendo gli Atti degli Apostoli
Paolo Curtaz
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
Cristo sì, Chiesa no. Spesso ce lo sentiamo ripetere. Anzi, in questo momento storico, in Occidente, in Italia, spesso ci sentiamo dire: Cristo ni, Chiesa assolutamente no. Ma chi è la Chiesa, cos’è la Chiesa? Chi vi appartiene e perché? Papa Francesco ha chiesto alle comunità di tutto il mondo di interrogarsi, di riflettere. Il compito di annunciare il Vangelo lungo la storia ha assunto volti diversi e in questo momento gran parte delle cose che facciamo sembrano non sortire alcun effetto. Ma a chi o a cosa ispirarsi per questo confronto sinodale? Paolo Curtaz propone di rileggere e meditare, da soli o in gruppo, le pagine degli Atti degli apostoli in cui la Chiesa nascente si è trovata ad affrontare questioni ben più complesse di quelle che ci interrogano. Come hanno fatto? Con che criterio? Con che spirito? Proviamo a tornare alle sorgenti, per immaginare una Chiesa in costruzione che, pur volgendosi al futuro, ricorda saldamente dove sono le proprie fondamenta e osa.
Egli si è fatto uomo. Meditazioni sull'antropologia cristiana in parole e immagini
John Behr
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Alla fine di questa vita, la morte è una certezza che condividiamo, ma in Egli si è fatto uomo John Behr capovolge l’ordine e afferma che la certezza della nostra vita inizia dalla volontà di Cristo di morire. Le riflessioni di padre Behr si intrecciano a testi delle Scritture, citazioni dei primi Padri della Chiesa, nonché riproduzioni di icone, mosaici e dipinti. Tutti questi frammenti forniscono una meditazione riccamente stratificata sulla domanda centrale: «Che cosa significa diventare umani?». Attraverso profonde riflessioni e oltre 20 immagini d’arte accuratamente selezionate, John Behr ci sfida a pensare di nuovo a chi siamo, come uomo e come donna, a cosa siamo chiamati a diventare e al rapporto tra la vita e la morte in questo viaggio. Presentato in modo poetico e meditativo, ornato da opere d’arte e citazioni sfalsate, questo libro accompagna il lettore in un cammino spirituale, soppesando ogni parola e immagine.
Prepara la culla: è Natale!
Angelo Comastri
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Risuona forte in questo volume l’invito del Card. Comastri, rivolto ad ognuno di noi, a preparare la culla, cioè il nostro cuore, per accogliere il Bambino Gesù che nasce. La vita umana presenta inequivocabilmente le ferite della sofferenza e dell’insufficienza, del tradimento e della cattiveria… ma dentro questa ruvida greppia umana, Dio è nato e nasce. Per questo abbiamo disperatamente bisogno di Betlemme: perché se a Betlemme non ci fosse Dio, il mondo sarebbe soltanto una stalla, il mondo sarebbe una capanna e noi saremmo gente senza una meta. Ma a Betlemme è nato Dio; nella nostra povertà è nato Dio; nella nostra disperazione Dio si è fatto vicino. Ecco allora l’invito del Card. Comastri: andiamo a Betlemme, ritroviamo la strada verso Betlemme, per far rifornimento di speranza, pace, amore e umiltà. Un volume che, come una piccolissima stella, vuole guidarci a contemplare il mistero del Natale con occhi nuovi e a creare uno spazio di silenzio nel quale lasciar parlare Dio che è venuto tra noi. Con opere di: Giotto, Raffaello, Beato Angelico, Giovanni di Paolo, Filippo Lippi, Fiorenzo di Lorenzo, Leonardo da Vinci, Gentile da Fabriano, Sebastiano Mainardi, Giorgione, Giovanni da Milano, Scuola di Domenico Ghirlandaio, Taddeo di Bartolo, Luca Signorelli e Taddeo Gaddi.
Pastori dentro. Chiesa, società e persona
Angelo Bagnasco
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 272
Tutto ciò che è umano riguarda la Chiesa. Questo è il filo conduttore che accompagna le rifles-sioni del Cardinale Angelo Bagnasco nelle Prolusioni del suo secondo mandato alla Presidenza della CEI. Qui Sua Eminenza mette a fuoco e affronta con puntualità alcuni dei temi più attuali e fondanti della vita umana e spirituale: famiglia, lavoro, educazione, povertà, politica… sempre nell’ottica di quel principio originante che è Cristo. Come ricorda papa Francesco, che ci presenta il libro scrivendone la Prefazione, in una società in continuo cambiamento la via da seguire è e rimane l’educazione alla fede, indispensabile per riscoprire una precisa idea di persona a partire dal mistero di Cristo. In tale contesto il Pastore è colui che deve innanzitutto servire i fratelli nel Signore, sapendo che la sua stessa vita non gli appartiene perché è donata a Dio, annunciando e incarnando la Parola con animo forte e generoso. Perciò è necessario andare in profondità, essere Pastori dentro la vita delle persone, senza escludere nessuno, ricordando che la vera gioia non viene mai a mancare in quanto scaturisce dal Vangelo. ''Il volto dell’uomo che ogni giorno siamo chiamati a scoprire lo contempliamo in Gesù Cristo, volto misericordioso del Padre, fondamento dell’evangelizzazione e della promozione umana, che costituiscono la missione del nostro essere Chiesa. Fuori dallo sguardo di fede, non è possibile comprendere nulla del mistero della Chiesa, si tratta della straordinaria semplicità di Dio che sfugge alle complicazioni divisive degli uomini, e che fa della Chiesa il luogo dove Dio e l’uomo s'incontrano e insieme scrivono il cammino. Vorremmo far risuonare alta e mite la voce dei secoli e ripetere al mondo moderno che Dio c’entra con la vita, non è lontano e indifferente, non è nemico oscuro della gioia ma ne è la perenne sorgente, non è concorrente geloso della libertà ma ne è la più sicura garanzia''.
Orgoglio contro umiltà. Chi vince?
Angelo Comastri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
Orgoglio contro umiltà: è la grande battaglia che ognuno di noi è chiamato a combattere nel proprio cuore. In questo nuovo volume, il Card. Angelo Comastri ci offre preziosi e saggi consigli affinché in questa lotta a prevalere sia l’umiltà. Come emerge dalle tante e significative testimonianze riportate nel testo, l’umiltà è la virtù degli intelligenti, mentre l’orgoglio è il comune difetto degli stupidi e dei presuntuosi. Le persone intelligenti infatti capiscono che il limite appartiene all’umano e ritengono l’orgoglio semplicemente ridicolo. Il grande filosofo e matematico Blaise Pascal affermava: «L’ultimo passo della ragione è quello di riconoscere che c’è un’infinità di cose che la sorpassano». Scegliamo allora l’umiltà come stile di vita, perché ci fa aprire il cuore a Dio e ci fa tendere le braccia verso di Lui per aggrapparci all’unica Roccia che non traballa e all’unico Amore che non tradisce. In un mondo in cui sovrabbondano i ciarlatani dell’umiltà, questo libro ci esorta ad essere umili veri.
Come una piccola creatura. Solitudine, silenzio, ascolto e vita cristiana
Giuseppe Forlai
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
Oggi nella formazione cristiana, nota l’autore di questo libro, l’esperienza del silenzio, dell’ascolto in solitudine, è passata in secondo piano, tutt’al più confinata a qualche momento di ritiro o di “deserto". Prevale in un certo senso la logica del “gruppo", delle consorterie, come testimonia la litania infinita dei termini che usiamo ogni giorno per parlare della vita cristiana: fraternità, solidarietà, corresponsabilità, accoglienza, condivisione… Parole sante e imprescindibili! Ma senza un’adesione personale allo Spirito, rischiano di diventare vuote e solo gridate come slogan sterili e di maniera. Dobbiamo allora, continua don Giuseppe Forlai, entrare con Gesù nel deserto e in silenzio, con le sole Sante Scritture sotto il braccio e la retta fede nel cuore, per approfondire ognuno le proprie convinzioni personali. Questo volume, attingendo al tesoro della sapienza monastica, vuole essere una guida preziosa in questo cammino. Usando le parole di san Romualdo, grande eremita e figlio della regola di san Benedetto, si tratta, «come una piccola creatura», di svuotarsi di se stessi e di collocarsi «in» Dio, contenti solo della sua grazia. «Perché bisogna tenere ben da conto questo libro? Perché in questo modo o in un altro abbiamo bisogno di una iniziazione alla vita nascosta, per non diventare ancora più insulsi, inconsistenti, irrilevanti e trasparenti di quanto non siamo già». Don Fabio Rosini
Parlare con Dio. Le grandi domande sulla preghiera
James Martin
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 288
James Martin, in questo libro, ci introduce a varie forme di preghiera e di meditazione e ci aiuta a ritrovare il centro dell'orazione, che è semplicemente "parlare con Dio". A partire da un assunto che sintetizza in questo modo: «A volte i libri parlano di preghiera - pratiche, tecniche, tradizioni - senza dire ciò che i principianti vogliono sapere di più: "Che cosa succede quando una persona prega?", "Che cosa dovrebbe succedere dentro di me?", questo Martin aiuta il lettore a non aver paura di porsi le domande essenziali sulla preghiera, così da poter entrare nel colloquio umano divino senza più timori. Con un occhio teso alle persone che sono nuove alla preghiera e, insieme, a incoraggiare le persone che già pregano, Martin risponde alla domanda di fondo che è il centro di ogni nostra relazione intima con Dio, per poi aiutarci a trovare, ciascuno, la propria maniera di pregare, secondo le ricchissime proposte che ci vengono dalla tradizione.
La Chiesa che verrà. Riflessioni sull'ultima intervista di Carlo Maria Martini
Armando Matteo
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
È ancora viva nella memoria di tutti l'ultima intervista rilasciata da Carlo Maria Martini al Corriere della Sera, pochi giorni prima di morire, nella quale denunciava il ritardo della Chiesa nei confronti del mondo attuale. Questo volume, aperto da una commovente lettera dell'autore al Cardinale, prova a raccogliere le provocazioni di quell'intervista, individuando le ragioni del ritardo in una mentalità pastorale ancorata ai ritmi e agli stili di vita degli uomini e delle donne di due secoli fa. Evidenzia il mancato confronto, da parte dei pastori della Chiesa, con la complessa situazione odierna, a partire dalla rottura della trasmissione generazionale della fede, dalla radicale trasformazione delle famiglie, dalla nuova collocazione culturale e sociale delle donne, fino all'invasione di una "spiritualità giovanilistica- che inquina e corrompe ogni affare ed ogni affetto umani. Questo, tuttavia, non vuole dire che non sia possibile operare quel cambiamento radicale richiesto da Martini, oggi soprattutto grazie alla spinta che Papa Francesco ha impresso al cammino ecclesiale, sin dall'inizio del suo pontificato. È tempo allora di cambiare. È tempo di rimboccarsi le maniche e mettersi al lavoro per la Chiesa che verrà, non lasciando più risuonare nel vuoto l'interrogativo che, in punto di morte, il Cardinale Martini rivolse a ognuno di noi: «Che cosa puoi fare tu per la Chiesa?».
Il monaco che sussurra agli asini. Una spiritualità vissuta in armonia con la natura e gli animali
Alexandre Siniakov
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
«Ero l’amico, il confidente, il fratello delle asine e dei cavalli che mi hanno insegnato l’obbedienza, la disciplina e l’umiltà. Condividevamo le promesse dell’alba, il torpore del mezzogiorno e il brivido di freddo dei vespri. Io li nutrivo ed essi mi erano riconoscenti; io li addestravo ed essi mi insegnavano la disciplina; io li amavo ed essi mi santificavano. Eravamo come dei frati di una comunità santa, come degli eremiti di Icaria, beati fra uguali, consacrati al Regno. Sono rimasto questo stesso uomo, semplice padre nel deserto, innamorato di servirle, le creature viventi che mi sono toccate. Ma attraverso i lavori, le prove e le pene, le gioie anche profane, le stagioni, i solstizi, gli accidenti del pascolo, i parti e le terribili agonie eccomi diventato il pastore dei miei animali. È un pastore, quello che io sono; monaco quando canto i salmi, prete quando celebro, allevatore quando addestro, curo e nutro: pastore delle pecore del Signore a ogni ora del giorno e per tutti i giorni della mia vita». Raccontandoci la sua esistenza accanto alle sue bestie, il monaco Alexandre Siniakov ci offre le indicazioni per una nuova dimensione spirituale sostenibile, approfondendo la riflessione oggi decisiva sul rapporto tra uomo e animale, tra natura e mistero, tra gerarchia e fraternità, tra servizio e fiducia. Un libro che piacerà ai semplici e lascerà più di uno sconcerto nel cuore dei sapienti.
Cos'è la libertà? Te lo dice Maria
Angelo Comastri
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
In questo nuovo, coraggioso volume, il Card. Comastri ci aiuta a riflettere su una questione per nulla scontata: cos’è la libertà? Parlare di libertà, oggi, è come entrare in un terreno di sabbie mobili: ci sembra di poggiare il piede sul sicuro e invece improvvisamente ci accorgiamo che il terreno non regge ma sprofonda sotto di noi. Viviamo, infatti, in una società che ha talmente smarrito il senso della vita che neppure lo cerca più. E la libertà, di conseguenza, come ben testimoniano le storie narrate nel libro, oggi si muove come una forza cieca che non vede un orizzonte e non ha una meta alta da raggiungere. Per comprendere il senso profondo della libertà, il Card. Comastri ci invita a guardare a Maria, la donna più libera perché non aveva alcun idolo nel cuore. Con il suo «eccomi», un atto di pura libertà, Maria si consegna al suo Creatore e permette a Dio di aprirsi un varco dentro la storia umana, affinché Egli possa accendere, nel freddo del peccato, il fuoco dell’Amore. Maria, nel momento in cui si dichiara serva del Signore, tocca il vertice più alto della libertà umana. La libertà, dunque, ci viene donata come opportunità per aprirci a Dio, del quale portiamo dentro di noi un innato bisogno.
Insegnaci a pregare. Un'introduzione alla preghiera
James Martin
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 256
Se nel suo libro d'esordio Guida dei gesuiti a (quasi) tutto, James Martin ha incluso un capitolo sulla comunicazione con Dio, in questo libro approfondisce l'argomento fino a toccarne il cuore. Insegnaci a pregare è un'introduzione alla preghiera: cos'è la preghiera? Come pregare? Si può ancora pregare oggi? Come può cambiare noi e la nostra vita? Martin chiarisce da subito che non esiste una formula segreta per pregare, ma, come in ogni relazione, ciascuno di noi può scoprire lo stile migliore per costruire un intimo legame con Dio, indipendentemente dalla religione o dalla confessione. Come sempre, Martin attinge alla sua formazione gesuitica e alla saggezza di sant'Ignazio di Loyola, soffermandosi però anche sulle varie forme dell'orazione personale e comunitaria. La preghiera, ci insegna Martin, è aperta e accessibile a chiunque voglia aprire il proprio cuore.