San Paolo Edizioni: Universo teologia
Dottrina sociale. Nuovo approccio all'insegnamento sociale della Chiesa
Hervé Carrier
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 220
Iniziazione cristiana. Battesimo, confermazione, eucaristia
Marino Qualizza
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 216
Il XX secolo ha visto una ripresa vigorosa nella teologia sacramentale; il felice collegamento fra liturgia e teologia sulla base dei temi comuni è stato accolto dal concilio Vaticano II, di cui costituì la struttura portante nelle Costituzioni dogmatiche sulla Liturgia, sulla Chiesa e sulla Rivelazione. Il presente studio si inserisce in questo contesto. Ognuno dei tre sacramenti (battesimo, confermazione, eucaristia) viene presentato in tre momenti: la base biblica, lo sviluppo nella storia e nella vita della Chiesa e la riflessione sistematica. Alla parte sistematica è aggiunto anche un breve paragrafo di appunti pastorali.
Corso di storia della Chiesa. Volume 2
Franco Pierini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 238
Il modernismo. I fatti, le idee, i personaggi
Maurilio Guasco
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 214
Per tanti anni, il modernismo ha rappresentato una specie di tabù nella storiografia ecclesiastica, la sintesi di tutte le eresie e di tutti i mali; i suoi protagonisti venivano indicati come i peggiori nemici del cattolicesimo e della Chiesa. In anni più recenti si è meglio compreso il ruolo che le loro ricerche, i loro stessi errori, hanno svolto per preparare il terreno a quel confronto con il mondo moderno e i nuovi orientamenti della ricerca scientifica a cui la Chiesa non poteva sottrarsi. L'autore vuole andare oltre la ricerca di colpe e meriti, per cercare di capire le ragioni per cui da una parte si è creduto di aprire con delle condanne la strada alla verità, dall'altra non si è saputo attendere con pazienza il trionfo della stessa verità.
Profeti. Storia e teologia del profetismo nell'Antico Testamento
Romeo Cavedo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 264
La prima parte del volume indaga sui testi più antichi del profetismo quali si trovano nei libri di Samuele, chiedendosi cosa significa il termine "profeta". Si approfondiscono i forti legami tra il profeta e il re, ma anche i forti contrasti tra il profeta di JHWH e il monarca e si giunge così alle figure di Elia ed Eliseo. Non meno importanti furono i profeti seguenti, Isaia, Geremia, Ezechiele, il cui ruolo profetico è coinvolto con il destino del popolo. Dopo la sezione storica il testo affronta lo studio vero e proprio di Isaia, Geremia, Ezechiele, e quello dei Dodici profeti detti minori. Nella terza parte l'autore considera che cosa il profeta voglia dire per coglierne meglio il messaggio e ricostruire le idee dominanti del profetismo.
Le confessioni cristiane. Le dottrine e la prassi. Tavole sinottiche
Klauspeter Blaser
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 144
E' una originale sinossi delle "professioni di fede" che hanno caratterizzato le divisioni nel secondo millennio. Quest'opera mette a disposizione del lettore un consistente numero di sintetiche informazioni relative all'attuale paesaggio ecclesiale che nel corso della storia è diventato così vario, ma è guidata anche da un'idea teologica e da un'aspirazione ecumenica. L'opera è articolata in tre sezioni. La prima presenta la storia della Chiesa cristiana; la seconda sezione affronta il delicato problema delle diverse confessioni; la terza e ultima sezione apre il discorso sull'attualità: quali sono il bilancio e le prospettive odierne del movimento ecumenico? Quali gli ostacoli più seri per il raggiungimento dell'unità?
Corso di storia della Chiesa. Volume 1
Franco Pierini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 256
Corso di storia della Chiesa. Volume 3
Guido Zagheni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 438
La strada dei giovani. Prospettive di pastorale giovanile
Antonio Napolioni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 319
La nuova evangelizzazione esige nuovi operai del Vangelo, che il Papa ravvisa nei giovani. Il libro rappresenta un contributo in questa direzione: l'intento è quello di ripensare la feconda tradizione di educazione dei giovani alla fede e di elaborare una vera teologia della gioventù, sempre nel contesto di una vera ecclesiologia di comunione missionaria, per dare fondamento e incisività agli sforzi che generosamente si vanno moltiplicando.
Chiesa perché. Salvezza dell'umanità e mediazione ecclesiale
Giacomo Canobbio
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 192
Due principi hanno polarizzato il pensiero cristiano sul tema della salvezza dell'umanità: "Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi"; ed "Extra ecclesiam nulla salus" (nessuna salvezza fuori dalla Chiesa). Nel corso della storia, l'accento è caduto ora sull'uno, ora sull'altro, e non è mai stato agevole armonizzarli tra loro. Negli ultimi decenni si avverte un'enfatica riproposizione del primo, motivata anche dal dialogo interreligioso. Sembra però che, in tal modo, si dimentichi la verità contenuta nell'altro principio. Il saggio di Giacomo Canobbio propone un serio aggiornamento sul senso della necessità della Chiesa per la salvezza, in dialogo critico con la recente teologia delle religioni e con le teologie politiche.