Sandro Teti Editore: Zig Zag
Dolseur e altri racconti
Giorgio Michelangeli
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 136
L'uomo a quanti
Mario Lucrezio Reali
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 208
Meteora. Stelle brevi
Mauro Pisini
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
Tramonto in Europa
Mario Lucrezio Reali
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il mondo moderno è l'impero del tempo e dello spazio dove l'uomo, rinnegando se stesso, cerca le cose, gli idoli e i mostri; lo sviluppo tecnologico che pare esaltare le sempre maggiori potenzialità umane, rende invece l'individuo più vulnerabile sia nell'anima che nel corpo. In questo scenario l'unica poesia possibile è una poesia di sintesi. Mario Lucrezio Reali incarna nelle sue liriche la condizione dell'uomo che, inerme di fronte alla velocità dei cambiamenti, non riesce ad afferrare se stesso e fa di sé una cosa, sostituendosi alle cose, confluendo nelle cose o vendendosi alle cose. L'uomo diviene sempre più vuoto (è come se una ferita lentamente lo svuotasse) eppure l'uomo fa di questo suo vuoto materia dalla quale trae vita e che costituisce la sua maggiore energia. Quasi tutte le composizioni non hanno punteggiatura per non creare ostacoli, la velocità sostituisce la metrica. I versi di Reali sono versi aperti e plastici; ogni poesia è composta da tessere o da brani che si incollano e si sorreggono gli uni con gli altri dando al lettore attento una coscienza di unità.
Non può finire così
Mario Michelangeli
Libro: Libro rilegato
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 480
Quando Dio scende in terra
Vittorio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 142
Nelle ore di una notte tormentata, un pontefice senza nome si ritrova per incanto al cospetto di Dio. Sogno o realtà? Cosa avranno da dirsi il dotto teologo salito al soglio di Pietro e l'Onnipotente deluso da vizi e misfatti della Chiesa? Con un'ironia al tempo stesso sottile e tagliente, Vittorio Russo rappresenta il prodigioso confronto tra due interlocutori d'eccezione. Battuta dopo battuta, tra requisitoria incalzante e accorata difesa, a colpi di confutazioni e sofismi, si sviluppa una querelle intorno ai grandi temi della religione e della storia ecclesiastica. Seguendo lo spartito del dialogo filosofico e dell'operetta morale, "Quando Dio scende in terra" suona come un raffinato j'accuse che celebra l'autentico messaggio d'amore del cristianesimo.
L'anima corrotta
Mario Lucrezio Reali
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 88
Dopo la sua intensa raccolta Tramonto in Europa, Mario Lucrezio Reali torna a offrirci con L'anima corrotta una sorta di testo sapienziale sulla fine del mondo: un'opera irta e difficile, armata di un implacabile pathos mentale, pullulante di immagini puntute come frecce, attraversata da pensieri amari e sanguinosi. La voce del poeta ci addita la corruzione dell'anima come origine prima del male nella modernità, ma ci ricorda che a essa potranno opporsi fino all'estremo lo stupore e la bellezza.