In questo romanzo epistolare, pubblicato in Francia nel 2017, Abdellah Taïa, con il suo stile diretto e incisivo, ripercorre la vita di Ahmed, un quarantenne di origine marocchina nonché suo alter ego. Ahmed, con uno stile a tratti crudo, a tratti struggente e nostalgico, scrive alle persone che più hanno segnato la sua vita: la madre Malika, una donna "dittatrice" che non ha mai dimostrato affetto al figlio ma con la quale Ahmed finisce per identificarsi; all'ex fidanzato Emmanuel, un borghese parigino conosciuto in Marocco durante le vacanze estive. In questo breve e denso romanzo dove Francia e Marocco, Occidente e "Oriente", diventano un tutt'uno, ritroviamo tutti i temi cari all'autore: la frammentazione dell'identità, l'impossibilità di affermarsi, la sessualità, la colonizzazione, l'emarginazione, il razzismo e l'alienazione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Colui che è degno di essere amato
Colui che è degno di essere amato
Titolo | Colui che è degno di essere amato |
Autore | Abdellah Taïa |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Vertigo |
Editore | Funambolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788899233686 |
€16,00
0 copie in libreria