Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Achille Neri. Costruire una contrada costruire una città

Achille Neri. Costruire una contrada costruire una città
Titolo Achille Neri. Costruire una contrada costruire una città
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore NIE
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788871454139
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Non erano persone fuori del normale; non erano eroi; non erano niente che non possa essere chiunque ami la Contrada e decida di dedicarle una parte significativa delle proprie energie. Erano questo: contradaioli con il senso di dedizione; di quelli che oltre a saperlo, lo applicano nella pratica l’imperativo categorico che alla Contrada si dà e non si chiede niente. Erano persone che si assunsero, per questo, il compito (mai stato facile) di accettare incarichi in Contrada, di regalarle tempo, energie, denaro se occorreva e quando occorreva, passione, accettazione di delusioni, amarezze e, perché no?, anche critiche e contestazioni: in poche parole, contradaioli che, con il loro “pensiero” e la loro “azione”, hanno lasciato una traccia; hanno fatto crescere la Contrada; la hanno accompagnata nei momenti cruciali e nelle scelte impegnative. Persone che hanno professato la convinzione che la Contrada sia una collettività da governare e, al tempo stesso, una comunità identitaria da curare. Questi sono i senesi (i nicchiaioli) che verranno ricordati non solo per i contradaioli, ma per tutta la città, perché persone così hanno contribuito (come altri delle altre consorelle, sia ben chiaro) in maniera fondamentale a conservare un patrimonio culturale cittadino collettivo, unico nel suo genere. Il primo volume è dedicato ad Achille Neri, architetto, Priore vittorioso nel 1969 e poi Capitano vittorioso nel 1984, ma anche cittadino al servizio di Siena con il suo impegno culturale, civile e politico, perché, per lui, la Contrada era una micro-città e la città una maxi-contrada, meritevoli, l’una e l’altra, della doverosa dedizione di chi è senese non a parole, di chi è contradaiolo non a chiacchiere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.